Chlorination is one of the most widely used disinfection processes in drinking water treatment plants to reduce pathogenic microrganisms. It is however known that if chlorine-based compunds are used, they react with natural organic matter and bromide ions to form trihalomethanes (THMs) and haloacetic acids, which are harmful to human health. In this study, a statistical analysis of monitoring data of the chlorination was performed, focusing on THMs formation. The monitoring data used are collected in the drinking water plants in Milan area managed by Metropolitana Milanese S.p.a. In part I are discussed the principles of disinfection by sodium hypochlorite and ultraviolet radiation (since both they are used in Milan). Moreover the context of intervention is presented, with a brief description of the implants structure and the statistical methods used for analysis. In part II the case study is discussed concerning the data processing of THMs concentration and residual chlorine. The main objective is to evaluate the disinfection processes in relation to by-products formation, to identify the conditions in which THMs preferably are formed.

La clorazione è uno dei processi di disinfezione più utilizzati negli impianti di potabilizzazione per garantirne la sicurezza igienica. È però noto che se il cloro viene a contatto con la materia organica naturale e ioni bromuro, reagisce a formare trialometani e acidi aloacetici, i quali risultano nocivi per la salute umana. In questo studio è stata effettuata un’analisi del processo di clorazione di acque potabili, con particolare interesse alla formazione di trialometani (THMs). I dati utilizzati fanno riferimento alle centrali di potabilizzazione di Milano gestite da Metropolitana Milanese S.p.a. per diversi punti di prelievo nella centrale (pozzi di captazione, uscita dai filtri, rubinetto d’igiene). Nella I parte sono richiamati i principi della disinfezione con ipoclorito di sodio e tramite radiazione ultravioletta (in quanto entrambe vengono utilizzate nelle centrali milanesi) e le dinamiche che portano alla formazione di sottoprodotti. Inoltre viene presentato il contesto di intervento, con una breve descrizione della struttura delle centrali e dei metodi statistici utilizzati per l’analisi. Nella II parte invece viene proposto il caso studio che riguarda l’elaborazione dei dati di concentrazione dei THMs e dei valori di cloro residuo. Queste osservazioni hanno come obiettivo principale quello di valutare i processi di disinfezione in correlazione alla formazione di sottoprodotti, cercando di individuare, dai risultati ottenuti, le condizioni per cui si vengono ad avere maggiori concentrazioni di trialometani.

Formazione di trialometani per clorazione : il caso della città di Milano

RODINA, LAURA
2013/2014

Abstract

Chlorination is one of the most widely used disinfection processes in drinking water treatment plants to reduce pathogenic microrganisms. It is however known that if chlorine-based compunds are used, they react with natural organic matter and bromide ions to form trihalomethanes (THMs) and haloacetic acids, which are harmful to human health. In this study, a statistical analysis of monitoring data of the chlorination was performed, focusing on THMs formation. The monitoring data used are collected in the drinking water plants in Milan area managed by Metropolitana Milanese S.p.a. In part I are discussed the principles of disinfection by sodium hypochlorite and ultraviolet radiation (since both they are used in Milan). Moreover the context of intervention is presented, with a brief description of the implants structure and the statistical methods used for analysis. In part II the case study is discussed concerning the data processing of THMs concentration and residual chlorine. The main objective is to evaluate the disinfection processes in relation to by-products formation, to identify the conditions in which THMs preferably are formed.
AZZELLINO, ARIANNA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2014
2013/2014
La clorazione è uno dei processi di disinfezione più utilizzati negli impianti di potabilizzazione per garantirne la sicurezza igienica. È però noto che se il cloro viene a contatto con la materia organica naturale e ioni bromuro, reagisce a formare trialometani e acidi aloacetici, i quali risultano nocivi per la salute umana. In questo studio è stata effettuata un’analisi del processo di clorazione di acque potabili, con particolare interesse alla formazione di trialometani (THMs). I dati utilizzati fanno riferimento alle centrali di potabilizzazione di Milano gestite da Metropolitana Milanese S.p.a. per diversi punti di prelievo nella centrale (pozzi di captazione, uscita dai filtri, rubinetto d’igiene). Nella I parte sono richiamati i principi della disinfezione con ipoclorito di sodio e tramite radiazione ultravioletta (in quanto entrambe vengono utilizzate nelle centrali milanesi) e le dinamiche che portano alla formazione di sottoprodotti. Inoltre viene presentato il contesto di intervento, con una breve descrizione della struttura delle centrali e dei metodi statistici utilizzati per l’analisi. Nella II parte invece viene proposto il caso studio che riguarda l’elaborazione dei dati di concentrazione dei THMs e dei valori di cloro residuo. Queste osservazioni hanno come obiettivo principale quello di valutare i processi di disinfezione in correlazione alla formazione di sottoprodotti, cercando di individuare, dai risultati ottenuti, le condizioni per cui si vengono ad avere maggiori concentrazioni di trialometani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Rodina.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92781