La tesi ha come tema centrale il settore lapideo, propone un'analisi da livello macro a micro facendo riferimento ad un'azienda nel distretto veronese come caso studio. Il lavoro si struttura in quattro parti indagando diversi aspetti del settore. La prima parte propone un'analisi a livello internazionale, considerando Paesi sia emergenti sia di esperienza consolidata, nello specifico sono stati considerati: Stati Uniti, la leadership asiatica di Cina e India, Brasile e il mercato europeo. A seguito di un quadro d'insieme e dell'evoluzione settore, sono stati ricercati dati compresi tra il 2004 il 2012 relativi a: produzione di cava e tipologia di materiale, commercio internazionale con focus sulle esportazioni Il secondo capitolo prevede l'analisi del settore estrattivo italiano prima dal punto di vista della demografia d'impresa e della sua caratterizzazione a livello nazionale, differente dal contesto internazionale, successivamente sono state indagate la tipologia e i metodi di coltivazione delle cave, la loro classificazione, il ciclo di lavorazione dei materiali e propone il quadro normativo specifico del settore. Il capitolo terzo si sofferma ad analizzare le principali attività che un'azienda del settore lapideo deve gestire (dal punto di vista manageriale): dalla gestione della manodopera, all'innovazione dei macchinari, dalla gestione della sicurezza in tutte le fasi di lavorazione alla gestione dei rifiuti, fino al sistema dei trasporti. La quarte parte si riferisce all’applicazione di quanto analizzato e messo a sistema di un'azienda medio piccola, caratteristica del distretto veronese. Nei primi paragrafi è presentata la struttura aziendale, analizzando i dati storici (fino al 2013) relativi ai macchinari, personale, sistema della gestione dei rifiuti e dei trasporti e il suo mercato di riferimento, si sviluppano proposte migliorative al fine di ottenere principalmente un ritorno o risparmio economico, di immagine e di ottimizzazione delle risorse.

Settore lapideo tra crisi ed evoluzione. Un caso nel distretto di Verona

GUARDINI, NICCOLO'
2012/2013

Abstract

La tesi ha come tema centrale il settore lapideo, propone un'analisi da livello macro a micro facendo riferimento ad un'azienda nel distretto veronese come caso studio. Il lavoro si struttura in quattro parti indagando diversi aspetti del settore. La prima parte propone un'analisi a livello internazionale, considerando Paesi sia emergenti sia di esperienza consolidata, nello specifico sono stati considerati: Stati Uniti, la leadership asiatica di Cina e India, Brasile e il mercato europeo. A seguito di un quadro d'insieme e dell'evoluzione settore, sono stati ricercati dati compresi tra il 2004 il 2012 relativi a: produzione di cava e tipologia di materiale, commercio internazionale con focus sulle esportazioni Il secondo capitolo prevede l'analisi del settore estrattivo italiano prima dal punto di vista della demografia d'impresa e della sua caratterizzazione a livello nazionale, differente dal contesto internazionale, successivamente sono state indagate la tipologia e i metodi di coltivazione delle cave, la loro classificazione, il ciclo di lavorazione dei materiali e propone il quadro normativo specifico del settore. Il capitolo terzo si sofferma ad analizzare le principali attività che un'azienda del settore lapideo deve gestire (dal punto di vista manageriale): dalla gestione della manodopera, all'innovazione dei macchinari, dalla gestione della sicurezza in tutte le fasi di lavorazione alla gestione dei rifiuti, fino al sistema dei trasporti. La quarte parte si riferisce all’applicazione di quanto analizzato e messo a sistema di un'azienda medio piccola, caratteristica del distretto veronese. Nei primi paragrafi è presentata la struttura aziendale, analizzando i dati storici (fino al 2013) relativi ai macchinari, personale, sistema della gestione dei rifiuti e dei trasporti e il suo mercato di riferimento, si sviluppano proposte migliorative al fine di ottenere principalmente un ritorno o risparmio economico, di immagine e di ottimizzazione delle risorse.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
29-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Guardini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92821