The medication's history is the result of the interaction of many causes, in addition to the technology progress we can see the economics, legislative and cultural aspects changing. Exploring the ongoing process, and analyzing the current state of the medicine, new preventive cures are emerging, cures which are depending to the technology. In the meantime they're creating new behaviors: the relationships and places where they take place are changing and sometimes even disappearing. Simultaneously to this revolution is recorded an increase in the drugs' consumption and the crowd of the hypochondriacs and anxious grows up. From this complex scenery two trends are emerging: "fast" and "slow". The first is connected to the digitalization, and to all the aspects which help the medicine to be faster and more organized, but at the same time farther and objective. The "slow" trend looks the balance between health and person. Sofi stands between them: without being invasive and by supporting the person it produces and shows intuitive data about the health. Sofi's aim is to make the sick person aware about his/her illness without feeling it as a barrier. The designer determines new guidelines to balance the two main trends found in the research, giving same importance to the body aspects and the mind's psychology, with the goal to improve a better life's quality. Sofi is a system thought to be a support for asthmatic people. It consists in an application called SofiApp and two devices: Sofi Cura, and Sofi Ascolta, an inhaler useful for emergency situations and for the daily therapy, and a tool for DIY lung's supervision. The project offers a continuity solution between the asthmatic's daily life and therapy. Sofi gives a diversified and flexible solution, with the purpose to make more efficient the cure, simplify the data transmission and increasing the asthma control from both the the patient and the doctor.

La storia del farmaco è il risultato dell'interazione di un'ampia serie di fattori, che oltre alla tecnologia comprendono gli aspetti economici, legislativi e culturali in senso lato. Esplorando il processo in corso e analizzando lo stato attuale della medicina, emergono nuove cure preventive che dipendono sempre più dall'innovazione tecnologica, i cui progressi hanno determinato nuovi comportamenti e relazioni, mutando i luoghi dove essi avvengono e talvolta eliminandoli del tutto. Contemporaneamente a questa rivoluzione si registra l'aumento del consumo di farmaci e le schiere di ipocondriaci e insicuri si affollano. Dal complesso scenario sono emerse due tendenze: un approccio "fast" e uno "slow". Il primo è relativo alla progressiva digitalizzazione, e a tutti gli aspetti che contribuiscono a rendere la medicina più veloce e organizzata, ma allo stesso tempo più lontana e oggettiva. Il metodo “slow” ricerca l'equilibrio tra la salute e l’individuo. L'idea di Sofi si posiziona tra le due tendenze, interviene senza essere invasiva, supporta la persona, produce e visualizza dati intuitivi sul suo stato di salute. Il fine è rendere il malato consapevole della malattia senza percepirla come un ostacolo. Il progettista definisce linee guida che bilanciano le correnti individuate, dando eguale importanza al lato fisico e quello psicologico, per migliorare la qualità della vita. Sofi è un sistema di supporto per persone asmatiche ed è composto dall'applicativo SofiApp, e da due devices: Sofi Cura, un'inalatore utile per le situazioni d'emergenza e la prevenzione quotidiana; Sofi Ascolta uno strumento per il monitoraggio fai da te del respiro. Il progetto propone una soluzione di continuità tra la vita quotidiana dell'utilizzatore e la terapia. Sofi offre una soluzione diversificata e flessibile, con l'obiettivo di rendere maggiormente efficace la cura, facilitare i trasferimenti delle informazioni, aumentando la conoscenza e il controllo dell'asma da parte del paziente e del proprio medico curante.

Sofi. L'assistente discreta : analisi e progettazione di un sistema prodotto di supporto alla cura quotidiana dell'asma

FIORINELLI, GIULIA
2012/2013

Abstract

The medication's history is the result of the interaction of many causes, in addition to the technology progress we can see the economics, legislative and cultural aspects changing. Exploring the ongoing process, and analyzing the current state of the medicine, new preventive cures are emerging, cures which are depending to the technology. In the meantime they're creating new behaviors: the relationships and places where they take place are changing and sometimes even disappearing. Simultaneously to this revolution is recorded an increase in the drugs' consumption and the crowd of the hypochondriacs and anxious grows up. From this complex scenery two trends are emerging: "fast" and "slow". The first is connected to the digitalization, and to all the aspects which help the medicine to be faster and more organized, but at the same time farther and objective. The "slow" trend looks the balance between health and person. Sofi stands between them: without being invasive and by supporting the person it produces and shows intuitive data about the health. Sofi's aim is to make the sick person aware about his/her illness without feeling it as a barrier. The designer determines new guidelines to balance the two main trends found in the research, giving same importance to the body aspects and the mind's psychology, with the goal to improve a better life's quality. Sofi is a system thought to be a support for asthmatic people. It consists in an application called SofiApp and two devices: Sofi Cura, and Sofi Ascolta, an inhaler useful for emergency situations and for the daily therapy, and a tool for DIY lung's supervision. The project offers a continuity solution between the asthmatic's daily life and therapy. Sofi gives a diversified and flexible solution, with the purpose to make more efficient the cure, simplify the data transmission and increasing the asthma control from both the the patient and the doctor.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2014
2012/2013
La storia del farmaco è il risultato dell'interazione di un'ampia serie di fattori, che oltre alla tecnologia comprendono gli aspetti economici, legislativi e culturali in senso lato. Esplorando il processo in corso e analizzando lo stato attuale della medicina, emergono nuove cure preventive che dipendono sempre più dall'innovazione tecnologica, i cui progressi hanno determinato nuovi comportamenti e relazioni, mutando i luoghi dove essi avvengono e talvolta eliminandoli del tutto. Contemporaneamente a questa rivoluzione si registra l'aumento del consumo di farmaci e le schiere di ipocondriaci e insicuri si affollano. Dal complesso scenario sono emerse due tendenze: un approccio "fast" e uno "slow". Il primo è relativo alla progressiva digitalizzazione, e a tutti gli aspetti che contribuiscono a rendere la medicina più veloce e organizzata, ma allo stesso tempo più lontana e oggettiva. Il metodo “slow” ricerca l'equilibrio tra la salute e l’individuo. L'idea di Sofi si posiziona tra le due tendenze, interviene senza essere invasiva, supporta la persona, produce e visualizza dati intuitivi sul suo stato di salute. Il fine è rendere il malato consapevole della malattia senza percepirla come un ostacolo. Il progettista definisce linee guida che bilanciano le correnti individuate, dando eguale importanza al lato fisico e quello psicologico, per migliorare la qualità della vita. Sofi è un sistema di supporto per persone asmatiche ed è composto dall'applicativo SofiApp, e da due devices: Sofi Cura, un'inalatore utile per le situazioni d'emergenza e la prevenzione quotidiana; Sofi Ascolta uno strumento per il monitoraggio fai da te del respiro. Il progetto propone una soluzione di continuità tra la vita quotidiana dell'utilizzatore e la terapia. Sofi offre una soluzione diversificata e flessibile, con l'obiettivo di rendere maggiormente efficace la cura, facilitare i trasferimenti delle informazioni, aumentando la conoscenza e il controllo dell'asma da parte del paziente e del proprio medico curante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Fiorinelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.66 MB
Formato Adobe PDF
10.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92942