The problem of inventory management is a topic of growing importance in the fashion industry, especially now that the level of competitiveness of the market and the current crisis have significantly reduced the margins of fashion firms. Thus imposing a greater attention to the efficiency of the production process and optimal management of inventory. This thesis focuses on the specific problem of raw materials leftover (excluding semi-finished and finished products), which is solved by leading companies of the sector – including Marc Jacobs where I have worked in the past two years - through the drump selling of surplus, with a substantial loss of value that is repeated systematically every season. The project "MARCONTEST" is a design-driven solution designed for the division "Woman Accessories Collection" of Marc Jacobs with the aim of reusing the leftover exploiting the active involvement of the web community in a crowd-lead optic. The "MARCONTESTs" are in fact online competitions where young designers compete with project potential products (bags and wallets) achievable through the reuse of raw materials that the brand has in stock. The most interesting, after a first selection from the staff of Marc Jacobs, are then published on the website of the company and subject to the judgment and influence of the community. This is actively involved in the design phase and rate favorites defining which products will be manufactured by the company and then sold on the market as special projects of the brand. From the comparison with the solutions currently adopted emerges as MARCONTEST represents a valid alternative for the reuse of the leftovers of the raw materials from the point of view of the economic return but also for to the effect in terms of brand awareness generated by the active involvement of the community in the creation and selection of new products.

Il problema della gestione del magazzino è un tema d’importanza crescente nel settore moda, soprattutto oggi che il livello di competitività del mercato e il momento di crisi hanno ridotto notevolmente i margini delle imprese, imponendo quindi una maggiore attenzione all’efficienza del processo produttivo e alla gestione ottimale delle rimanenze. In questa tesi si pone l’attenzione sul problema specifico del leftover di materie prime (escludendo quindi semilavorati e prodotti finiti), che viene ad oggi risolto dalle principali aziende del settore –tra le quali Marc Jacobs, presso cui lavoro da due anni- mediante la vendita sottocosto delle eccedenze, con una consistente perdita di valore che si ripete sistematicamente ad ogni stagione. Il progetto “MARCONTEST” è una soluzione design-driven realizzata per la divisione “Collection Woman Accessories” di Marc Jacobs con l’obiettivo di riutilizzare il leftover sfruttando il coinvolgimento attivo della web community del brand in ottica crowd-lead. I “MARCONTEST” sono infatti concorsi online nei quali giovani designer si sfidano presentando progetti di potenziali prodotti (borse e portafogli) realizzabili mediante il riutilizzo delle materie prime che il brand ha a magazzino. I più interessanti, dopo una prima selezione da parte dello staff di Marc Jacobs, sono quindi pubblicati sul sito web dell’azienda e sottoposti al giudizio e all’influenza della community. Questa interviene attivamente nella fase di design e vota i preferiti definendo quali prodotti verranno realizzati dall’azienda e quindi venduti sul mercato come progetti speciali del brand. Dal confronto con le soluzioni attualmente adottate emerge come MARCONTEST rappresenti una valida alternativa per il riutilizzo del leftover di materie prime sia dal punto di vista del ritorno economico che per l’effetto generato dal coinvolgimento attivo della community nella creazione e selezione di nuovi prodotti in termini di brand awareness.

The exploitation strategy of the raw materials' leftover. A design driven application in Marc Jacobs woman accessories

PACCAGNELLA, DARIA
2012/2013

Abstract

The problem of inventory management is a topic of growing importance in the fashion industry, especially now that the level of competitiveness of the market and the current crisis have significantly reduced the margins of fashion firms. Thus imposing a greater attention to the efficiency of the production process and optimal management of inventory. This thesis focuses on the specific problem of raw materials leftover (excluding semi-finished and finished products), which is solved by leading companies of the sector – including Marc Jacobs where I have worked in the past two years - through the drump selling of surplus, with a substantial loss of value that is repeated systematically every season. The project "MARCONTEST" is a design-driven solution designed for the division "Woman Accessories Collection" of Marc Jacobs with the aim of reusing the leftover exploiting the active involvement of the web community in a crowd-lead optic. The "MARCONTESTs" are in fact online competitions where young designers compete with project potential products (bags and wallets) achievable through the reuse of raw materials that the brand has in stock. The most interesting, after a first selection from the staff of Marc Jacobs, are then published on the website of the company and subject to the judgment and influence of the community. This is actively involved in the design phase and rate favorites defining which products will be manufactured by the company and then sold on the market as special projects of the brand. From the comparison with the solutions currently adopted emerges as MARCONTEST represents a valid alternative for the reuse of the leftovers of the raw materials from the point of view of the economic return but also for to the effect in terms of brand awareness generated by the active involvement of the community in the creation and selection of new products.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2014
2012/2013
Il problema della gestione del magazzino è un tema d’importanza crescente nel settore moda, soprattutto oggi che il livello di competitività del mercato e il momento di crisi hanno ridotto notevolmente i margini delle imprese, imponendo quindi una maggiore attenzione all’efficienza del processo produttivo e alla gestione ottimale delle rimanenze. In questa tesi si pone l’attenzione sul problema specifico del leftover di materie prime (escludendo quindi semilavorati e prodotti finiti), che viene ad oggi risolto dalle principali aziende del settore –tra le quali Marc Jacobs, presso cui lavoro da due anni- mediante la vendita sottocosto delle eccedenze, con una consistente perdita di valore che si ripete sistematicamente ad ogni stagione. Il progetto “MARCONTEST” è una soluzione design-driven realizzata per la divisione “Collection Woman Accessories” di Marc Jacobs con l’obiettivo di riutilizzare il leftover sfruttando il coinvolgimento attivo della web community del brand in ottica crowd-lead. I “MARCONTEST” sono infatti concorsi online nei quali giovani designer si sfidano presentando progetti di potenziali prodotti (borse e portafogli) realizzabili mediante il riutilizzo delle materie prime che il brand ha a magazzino. I più interessanti, dopo una prima selezione da parte dello staff di Marc Jacobs, sono quindi pubblicati sul sito web dell’azienda e sottoposti al giudizio e all’influenza della community. Questa interviene attivamente nella fase di design e vota i preferiti definendo quali prodotti verranno realizzati dall’azienda e quindi venduti sul mercato come progetti speciali del brand. Dal confronto con le soluzioni attualmente adottate emerge come MARCONTEST rappresenti una valida alternativa per il riutilizzo del leftover di materie prime sia dal punto di vista del ritorno economico che per l’effetto generato dal coinvolgimento attivo della community nella creazione e selezione di nuovi prodotti in termini di brand awareness.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Paccagnella.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.93 MB
Formato Adobe PDF
47.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93004