Fazer Saber è un progetto nato all’interno della comunità Parque da Citade di Rio de Janero, per sperimentare processi innovativi di design partecipato, con l'obiettivo di costruire nuovi prodotti per la collettività all’interno della favela. Proprio dal dialogo tra noi, l’associazione Parque Vivo (già presente e operante nella favela) e la scuola di ibi (progetto universitario), è nata l’idea di occupare e riconvertire il tetto della scuola locale. L'obiettivo era di aprire al pubblico un luogo dove apprendere e maturare una sensibilità intorno ai temi della sostenibilità ambientale, della progettazione di prodotti per lo spazio pubblico e sulle tecniche di lavorazione del bambù. Attraverso una serie d’incontri settimanali, partecipati soprattutto dai bambini della scuola, è nato un modello di lavoro aperto e partecipato che con il tempo ha portato al miglioramento dello spazio grazie a dei prodotti costruiti per renderlo più ospitale. Delle “officine”, che fissato un obiettivo, ragionavano e intervenivano sui problemi e sulle possibili idee realizzabili. Si è iniziato con la pulizia dello spazio, la creazione di una compostiera, del parapetto in bamboo, fino a realizzare un orto verticale. L’obiettivo è stato anche quello di sviluppare un modello in fieri, che non si auto-esaurisse ma che fosse aperto e dinamico. Grazie al contributo costante di tutti i partecipanti e la diffusione dei risultati tra la comunità e i social network, il progetto continua a crescere migliorando progressivamente la qualità di vita all’interno della favela. Oltre a presentare il progetto Fazer Saber, questa tesi vuole dare una visione a tutto campo sulla favela e fornire un metodo per aiutare a capire e intervenire in questo specifico contesto. La prima parte, definite due macro aree, cultura e spazio, punta ad approfondire temi specifici, con un approccio olistico. L’obiettivo di questa sezione, infatti, è fornire elementi utili per comprendere il contesto, peculiarità e anomalie della favela. Capire com’è vista 5 dall’esterno e com’è vissuta dagli abitanti, le interazioni e lo stile di vita delle persone che vi abitano.

Fazer Saber

MARINI, FRANCESCO
2012/2013

Abstract

Fazer Saber è un progetto nato all’interno della comunità Parque da Citade di Rio de Janero, per sperimentare processi innovativi di design partecipato, con l'obiettivo di costruire nuovi prodotti per la collettività all’interno della favela. Proprio dal dialogo tra noi, l’associazione Parque Vivo (già presente e operante nella favela) e la scuola di ibi (progetto universitario), è nata l’idea di occupare e riconvertire il tetto della scuola locale. L'obiettivo era di aprire al pubblico un luogo dove apprendere e maturare una sensibilità intorno ai temi della sostenibilità ambientale, della progettazione di prodotti per lo spazio pubblico e sulle tecniche di lavorazione del bambù. Attraverso una serie d’incontri settimanali, partecipati soprattutto dai bambini della scuola, è nato un modello di lavoro aperto e partecipato che con il tempo ha portato al miglioramento dello spazio grazie a dei prodotti costruiti per renderlo più ospitale. Delle “officine”, che fissato un obiettivo, ragionavano e intervenivano sui problemi e sulle possibili idee realizzabili. Si è iniziato con la pulizia dello spazio, la creazione di una compostiera, del parapetto in bamboo, fino a realizzare un orto verticale. L’obiettivo è stato anche quello di sviluppare un modello in fieri, che non si auto-esaurisse ma che fosse aperto e dinamico. Grazie al contributo costante di tutti i partecipanti e la diffusione dei risultati tra la comunità e i social network, il progetto continua a crescere migliorando progressivamente la qualità di vita all’interno della favela. Oltre a presentare il progetto Fazer Saber, questa tesi vuole dare una visione a tutto campo sulla favela e fornire un metodo per aiutare a capire e intervenire in questo specifico contesto. La prima parte, definite due macro aree, cultura e spazio, punta ad approfondire temi specifici, con un approccio olistico. L’obiettivo di questa sezione, infatti, è fornire elementi utili per comprendere il contesto, peculiarità e anomalie della favela. Capire com’è vista 5 dall’esterno e com’è vissuta dagli abitanti, le interazioni e lo stile di vita delle persone che vi abitano.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Marini_Francesco.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93007