Lo studio degli In-between Spaces nel Laboratorio di Sintesi Finale, ha portato ad individuare il Canale della Martesana come spazio di studio prescelto sul quale sono state sviluppate una serie di analisi spaziali ed interessanti livelli di traslazioni progettuali. Questa infrastruttura storica, che nel passato è stata ragione di ricchezza e sviluppo per la città di Milano, ha subito le conseguenze del repentino processo di urbanizzazione del tessuto urbano degli ultimi decenni. Perdendo le sue funzioni originarie inoltre è diventato un luogo svalutato in cui l’acqua è percepita come elemento di disturbo. L’intento dello studio è quello di riscoprire i valori che caratterizzavano questo luogo nel passato e la possibilità che diverse modalità di interazione con l’acqua possano recuperare le relazioni con lo spazio urbano. L’impianto della ricerca rivela come il sito sia stato analizzato secondo chiavi di lettura differenti: oltre a fondamentale infrastruttura d’acqua oggi in disuso, esso consiste in un sistema lineare in cui la dinamicità del percorso e l’unità sequenziale sono importanti fattori. Il percorso sul Canale può inoltre essere letto come superficie utile per lo spazio pubblico urbano. Attività e funzioni sono capaci di rendere vibrante e stimolante uno spazio, richiamando una collettività e creando benessere. Lo spazio pubblico viene attivato attraverso l’iniezione di interventi ricreativi e sociali che abbiano un valore conoscitivo, ludico e quasi scientifico, capaci di generare un contatto fisico indiretto e sonoro con il corso d’acqua. Le funzioni per le quali il Naviglio è nato si trasformano quindi per l’utenza odierna, offrendo l’occasione ai cittadini di instaurare un rinnovato legame con l’elemento acqua.

The canal playground. Intervento per restituire un legame con l’acqua alla città di Milano attraverso l’attivazione dello spazio pubblico sul Canale della Martesana

TEZZA, MARGHERITA
2012/2013

Abstract

Lo studio degli In-between Spaces nel Laboratorio di Sintesi Finale, ha portato ad individuare il Canale della Martesana come spazio di studio prescelto sul quale sono state sviluppate una serie di analisi spaziali ed interessanti livelli di traslazioni progettuali. Questa infrastruttura storica, che nel passato è stata ragione di ricchezza e sviluppo per la città di Milano, ha subito le conseguenze del repentino processo di urbanizzazione del tessuto urbano degli ultimi decenni. Perdendo le sue funzioni originarie inoltre è diventato un luogo svalutato in cui l’acqua è percepita come elemento di disturbo. L’intento dello studio è quello di riscoprire i valori che caratterizzavano questo luogo nel passato e la possibilità che diverse modalità di interazione con l’acqua possano recuperare le relazioni con lo spazio urbano. L’impianto della ricerca rivela come il sito sia stato analizzato secondo chiavi di lettura differenti: oltre a fondamentale infrastruttura d’acqua oggi in disuso, esso consiste in un sistema lineare in cui la dinamicità del percorso e l’unità sequenziale sono importanti fattori. Il percorso sul Canale può inoltre essere letto come superficie utile per lo spazio pubblico urbano. Attività e funzioni sono capaci di rendere vibrante e stimolante uno spazio, richiamando una collettività e creando benessere. Lo spazio pubblico viene attivato attraverso l’iniezione di interventi ricreativi e sociali che abbiano un valore conoscitivo, ludico e quasi scientifico, capaci di generare un contatto fisico indiretto e sonoro con il corso d’acqua. Le funzioni per le quali il Naviglio è nato si trasformano quindi per l’utenza odierna, offrendo l’occasione ai cittadini di instaurare un rinnovato legame con l’elemento acqua.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Tezza_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.35 MB
Formato Adobe PDF
34.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Tezza_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Tezza_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2015

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 838.41 kB
Formato Adobe PDF
838.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93055