Re-Office is a product service system, by which companies can refurbish their offices in both office furnitures and interior environment, and use remanufacture as a method, they can renew their old furnitures and interior by the services provided by Re-Office. There exists some extra services like selling the designed furnitures and accessories which is easer to remanufacture to the clients in order to support and promoted the idea of sustainability. In the thesis, I will mainly elobrate the service of Re-Office in four parts which are individual but connected with other parts tightly. In the INTRODUCTION chapter, I will focus on the pre-view and methodology, to introduce and explain what's the goal and purpose of the thesis, in addition, a scenario is also required for the further description. In the MOTIVATION chapter, I will explain why I planned to do this project. There are plenty reasons for me to choose this as my thesis, from the global background to the personal perspective, and will set up a potential direction for the thesis. In the INTERVENTION chapter, I will deeply analysis the details of every aspect which may appear in the thesis, figure out and define the possibilities of the design that is able to convince people. In the VISUALIZATION chapter, I will demonstrate the product service system by using the service tools I have learnt from PSSD program, and demonstrate the product design in the way I learnt from the industrial design program. The last several parts are the list of figures, bibliography and a postscript of the whole thesis.

Re-Office è un sistema di Prodotto e servizio per ufficio, attraverso il quale un’azienda ha la possibilità di ri-progettare i propri spazi. Re-Office permette di riutilizzare i mobili e lo spazio esistente creando un’esperienza completamente nuova. Sono compresi alcuni servizi aggiuntivi come la vendita dei mobili rivalutati ? Reoffice offre anche alcuni servizi aggiuntivi, per esempio la vendita dei mobili riprogettatiquesti elementi saranno facilmente riutilizzabili, e il cliente sarà in grado di modificarli o riprogettarli da solo. fattore che renderà il progetto più sostenibile Nell’elaborato di tesi il progetto viene sviluppato in quattro parti, ognuna di esse ha una forte connotazione individuale ma è allo stesso tempo legata alle altre Nel capitolo introduttivo “INTRODUCTION” il mio lavoro si concentra sulla metodologia e la visione d’insieme, viene descritto l’obiettivo dell’ elaborato e viene introdotto uno scenario possibile. Il capitolo successivo, “MOTIVATION”, descrive in maniera approfondita i motivi che mi hanno spinto a sviluppare questo progetto. Le motivazioni sono state molte e si sono sviluppate sia attraverso influenze esterne sia per cause più personali. Nel capitolo “INTERVENTION” mi concentro sui vari aspetti del progetto, le potenzialità di ogni elemento vengono analizzate, progettate e sviluppate. Nel capitolo “VISUALIZATION” il sistema vero e proprio di Prodotto e Servizio viene definito. Lo sviluppo avviene attraverso i vari strumenti di Service Design appresi nel corso della laurea specialistica in PSSD, i risultati ottenuti si vanno a unire a quelli ottenuti dallo sviluppo del prodotto fisico. Gli elementi finali comprendono gli elenchi delle immagini utilizzate nell’elaborato, la bibliografia e un commento conclusivo sul progetto.

Re-Office : not original, but better than the original ones

XU, JINRUI
2012/2013

Abstract

Re-Office is a product service system, by which companies can refurbish their offices in both office furnitures and interior environment, and use remanufacture as a method, they can renew their old furnitures and interior by the services provided by Re-Office. There exists some extra services like selling the designed furnitures and accessories which is easer to remanufacture to the clients in order to support and promoted the idea of sustainability. In the thesis, I will mainly elobrate the service of Re-Office in four parts which are individual but connected with other parts tightly. In the INTRODUCTION chapter, I will focus on the pre-view and methodology, to introduce and explain what's the goal and purpose of the thesis, in addition, a scenario is also required for the further description. In the MOTIVATION chapter, I will explain why I planned to do this project. There are plenty reasons for me to choose this as my thesis, from the global background to the personal perspective, and will set up a potential direction for the thesis. In the INTERVENTION chapter, I will deeply analysis the details of every aspect which may appear in the thesis, figure out and define the possibilities of the design that is able to convince people. In the VISUALIZATION chapter, I will demonstrate the product service system by using the service tools I have learnt from PSSD program, and demonstrate the product design in the way I learnt from the industrial design program. The last several parts are the list of figures, bibliography and a postscript of the whole thesis.
DESERTI, ALESSANDRO
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2014
2012/2013
Re-Office è un sistema di Prodotto e servizio per ufficio, attraverso il quale un’azienda ha la possibilità di ri-progettare i propri spazi. Re-Office permette di riutilizzare i mobili e lo spazio esistente creando un’esperienza completamente nuova. Sono compresi alcuni servizi aggiuntivi come la vendita dei mobili rivalutati ? Reoffice offre anche alcuni servizi aggiuntivi, per esempio la vendita dei mobili riprogettatiquesti elementi saranno facilmente riutilizzabili, e il cliente sarà in grado di modificarli o riprogettarli da solo. fattore che renderà il progetto più sostenibile Nell’elaborato di tesi il progetto viene sviluppato in quattro parti, ognuna di esse ha una forte connotazione individuale ma è allo stesso tempo legata alle altre Nel capitolo introduttivo “INTRODUCTION” il mio lavoro si concentra sulla metodologia e la visione d’insieme, viene descritto l’obiettivo dell’ elaborato e viene introdotto uno scenario possibile. Il capitolo successivo, “MOTIVATION”, descrive in maniera approfondita i motivi che mi hanno spinto a sviluppare questo progetto. Le motivazioni sono state molte e si sono sviluppate sia attraverso influenze esterne sia per cause più personali. Nel capitolo “INTERVENTION” mi concentro sui vari aspetti del progetto, le potenzialità di ogni elemento vengono analizzate, progettate e sviluppate. Nel capitolo “VISUALIZATION” il sistema vero e proprio di Prodotto e Servizio viene definito. Lo sviluppo avviene attraverso i vari strumenti di Service Design appresi nel corso della laurea specialistica in PSSD, i risultati ottenuti si vanno a unire a quelli ottenuti dallo sviluppo del prodotto fisico. Gli elementi finali comprendono gli elenchi delle immagini utilizzate nell’elaborato, la bibliografia e un commento conclusivo sul progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_XU.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text with drawings inside
Dimensione 15.13 MB
Formato Adobe PDF
15.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93059