Autore/i ARDENGHI, GIULIA MARIA FRANCESCA
Relatore ROGNOLI, VALENTINA
Correlatore/i MORELLINI, CHIARA
CONTI, GIOVANNI MARIA
Scuola / Dip. ARC III - Scuola del Design
Data 29-apr-2014
Anno accademico 2012/2013
Titolo della tesi Tracce imperfette su smart materials e tradizionali : il progetto della borsa Sui
Abstract in italiano L’imperfezione è un concetto molto attuale, soprattutto nell’ambito della moda, la ricerca del dettaglio irripetibile che permette di evadere dall’omologazione definita come noiosa e ossessiva. La ricerca alla base del mio progetto si è focalizzata in un primo momento sulla filosofia del Wabi-Sabi che attribuisce valore a tutto ciò che nel tempo cresce, cambia, invecchia e considera i difetti che ne scaturiscono come la vera essenza, la reale bellezza. Lo scopo della tesi è stato quello di trovare il modo per valorizzare le imperfezioni legate al passaggio del tempo e capire come fare affinchè le persone potessero emozionarsi e affezionarsi a queste. Su queste analisi teoriche è stata progettata una borsa: lo studio di diversi materiali tradizionali e di smart materials hanno permesso di evidenziare il concetto di imperfezione che si sviluppa da un’usura intensa dei prodotti che vivono, interagiscono e cambiano con il possessore. Il risultato è la presenza evidente di segni, graffi, scoloriture, mutamenti lenti ed irreversibili caratteristici dei materiali tradizionali e tracce di trasformazioni veloci e reversibili tipici degli smart materials. La bellezza e l’unicità delle cose imperfette, temporanee, umili e insolite.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Ardenghi.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 08/04/2017

20.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/93103