L’ossessione dei consumatori cinesi per i prodotti di lusso è evidente per chiunque, soprattutto per coloro che hanno visitato la Cina. Durante il mio soggiorno in Cina, ad Hangzhou, una città turistica estremamente ricca vicino Shanghai, ho potuto notare quanta importanza sia data al possesso di questi beni e come, sia tra i meno che i più abbienti, nessuno rinunci ad almeno un articolo griffato nel proprio outfit giornaliero (ci sarebbe da capire quanti di quei prodotti siano autentici!). La Cina è oggi il secondo più grande mercato del lusso al mondo ma si stima che entro il 2015, con la sua immensa popolazione ed un’economia in forte crescita, diventerà il più grande. Senza dubbio quindi il mercato cinese ha un potenziale enorme e diventa fondamentale, per i marchi occidentali del lusso, rispondere efficacemente al mutamento sempre più veloce di desideri ed esigenze dei consumatori cinesi del domani. Se fino a pochi anni fa per avere successo in Cina, ai marchi del lusso occidentali, bastava essere capillari e presenti nel territorio, aprendo una moltitudine di negozi fisici, ma oggi questo non è più sufficiente; Il negozio fisico cinese offre solo quantità, non qualità. Il personale non è abbastanza qualificato, i nuovi prodotti arrivano con mesi di ritardo rispetto al mercato europeo e soprattutto esso non rispecchia al meglio i valori del brand, che invece il consumatore cinese, che sta evolvendo, ha bisogno di captare per compiere non solo un mero acquisto, ma per vivere l’esperienza appagante che contraddistingue un acquisto di lusso. Prova di questa insoddisfazione è la ricerca di questi valori ed esperienze acquistando sempre di più all’estero (Hong Kong, USA, Europa) o tramite il canale online. Ritengo sia importante però, che nonostante le forme comunicative possano mutare a seconda del Paese di riferimento, che l’immagine di un brand del lusso e il suo posizionamento debbano essere chiari ed univoci a livello internazionale. Il mio progetto, Track the Lux, si pone come obiettivo quello di creare un veicolo migliore di comunicazione della brand identity dei marchi del lusso in Cina, sfruttando le peculiarità e le abitudini del consumatore cinese e connettendo il digital con il brick and mortar.
Track the lux. Design di una applicazione per il mercato del lusso in Cina : dal digital al brick and mortar
VENTURELLI, ALESSANDRA
2012/2013
Abstract
L’ossessione dei consumatori cinesi per i prodotti di lusso è evidente per chiunque, soprattutto per coloro che hanno visitato la Cina. Durante il mio soggiorno in Cina, ad Hangzhou, una città turistica estremamente ricca vicino Shanghai, ho potuto notare quanta importanza sia data al possesso di questi beni e come, sia tra i meno che i più abbienti, nessuno rinunci ad almeno un articolo griffato nel proprio outfit giornaliero (ci sarebbe da capire quanti di quei prodotti siano autentici!). La Cina è oggi il secondo più grande mercato del lusso al mondo ma si stima che entro il 2015, con la sua immensa popolazione ed un’economia in forte crescita, diventerà il più grande. Senza dubbio quindi il mercato cinese ha un potenziale enorme e diventa fondamentale, per i marchi occidentali del lusso, rispondere efficacemente al mutamento sempre più veloce di desideri ed esigenze dei consumatori cinesi del domani. Se fino a pochi anni fa per avere successo in Cina, ai marchi del lusso occidentali, bastava essere capillari e presenti nel territorio, aprendo una moltitudine di negozi fisici, ma oggi questo non è più sufficiente; Il negozio fisico cinese offre solo quantità, non qualità. Il personale non è abbastanza qualificato, i nuovi prodotti arrivano con mesi di ritardo rispetto al mercato europeo e soprattutto esso non rispecchia al meglio i valori del brand, che invece il consumatore cinese, che sta evolvendo, ha bisogno di captare per compiere non solo un mero acquisto, ma per vivere l’esperienza appagante che contraddistingue un acquisto di lusso. Prova di questa insoddisfazione è la ricerca di questi valori ed esperienze acquistando sempre di più all’estero (Hong Kong, USA, Europa) o tramite il canale online. Ritengo sia importante però, che nonostante le forme comunicative possano mutare a seconda del Paese di riferimento, che l’immagine di un brand del lusso e il suo posizionamento debbano essere chiari ed univoci a livello internazionale. Il mio progetto, Track the Lux, si pone come obiettivo quello di creare un veicolo migliore di comunicazione della brand identity dei marchi del lusso in Cina, sfruttando le peculiarità e le abitudini del consumatore cinese e connettendo il digital con il brick and mortar.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_04_Venturelli.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2015
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
12.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/93188