Sempre più diffusi e numerosi casi di ordinanze comunali in Provincia di Sondrio che vietano il transito attraverso i nuclei edilizi di antica formazione per problemi di sicurezza pubblica dovuti all'instabilità o al crollo di porzioni o di interi edifici hanno suggerito uno studio sul binomio sicurezza-conservazione ovvero sulla relazione tra intervento di controllo del rischio di crollo e conservazione nel edilizia storica. Riconoscendo interessante proporre delle strategie di intervento attraverso esperienze progettuali che si definiscono in linee guida per la tutela e conservazione del patrimonio storico alpino del territorio della provincia di Sondrio, si è deciso di sviluppare la tesi al fine di evidenziare la connessione tra sicurezza in senso lato e conservazione del patrimonio edilizio storico prendendo in esame il caso studio della Contrada Bianchi facente parte del territorio del Comune di Torre Santa Maria (SO). A partire da ricognizioni disciplinari e con casi studio relativi a borghi presenti nel territorio nazionale, si è sviluppato il progetto di conoscenza del costruito storico, caratterizzato dall’implementazione di strumenti speditivi e da valutazioni puntuali. La lettura dei dati emersi dall'indagine conoscitiva è sfociata in una serie di strategie di intervento possibile sul costruito che nel loro insieme possono rappresentare uno strumento utile anche per innescare riflessioni relative a possibili modalità di approccio al tema più vasto del riuso dei borghi alpini.
Borghi dismessi in area alpina : scenari di riuso. Il caso studio di Torre di Santa Maria, Contrada Bianchi (SO)
MURGOLO, LORENZO
2012/2013
Abstract
Sempre più diffusi e numerosi casi di ordinanze comunali in Provincia di Sondrio che vietano il transito attraverso i nuclei edilizi di antica formazione per problemi di sicurezza pubblica dovuti all'instabilità o al crollo di porzioni o di interi edifici hanno suggerito uno studio sul binomio sicurezza-conservazione ovvero sulla relazione tra intervento di controllo del rischio di crollo e conservazione nel edilizia storica. Riconoscendo interessante proporre delle strategie di intervento attraverso esperienze progettuali che si definiscono in linee guida per la tutela e conservazione del patrimonio storico alpino del territorio della provincia di Sondrio, si è deciso di sviluppare la tesi al fine di evidenziare la connessione tra sicurezza in senso lato e conservazione del patrimonio edilizio storico prendendo in esame il caso studio della Contrada Bianchi facente parte del territorio del Comune di Torre Santa Maria (SO). A partire da ricognizioni disciplinari e con casi studio relativi a borghi presenti nel territorio nazionale, si è sviluppato il progetto di conoscenza del costruito storico, caratterizzato dall’implementazione di strumenti speditivi e da valutazioni puntuali. La lettura dei dati emersi dall'indagine conoscitiva è sfociata in una serie di strategie di intervento possibile sul costruito che nel loro insieme possono rappresentare uno strumento utile anche per innescare riflessioni relative a possibili modalità di approccio al tema più vasto del riuso dei borghi alpini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_04_Murgolo_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 01
Dimensione
53.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 02
Dimensione
35.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 03
Dimensione
22.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 04
Dimensione
11.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 05
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 06
Dimensione
7.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 07
Dimensione
15.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 08
Dimensione
7.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 09
Dimensione
31.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
65.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
18.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
20.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
13.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 14
Dimensione
13.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 15
Dimensione
13.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 16
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Tavola 17
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Murgolo_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2017
Descrizione: Scritto
Dimensione
29.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/93243