L’intervento di fondazione e recupero propone la riqualificazione delle aree industriali dismesse della Bovisa, un tempo occupate dalle Officine del Gas, dalla Montecatini e dalla Sirio. L’obiettivo è trasformare l’attuale vuoto urbano in una parte di città attiva, ponendo l’attenzione sull’opportunità di riattivare un legame fisico e relazionale tra le aree interessate dall’intervento e il tessuto urbano circostante. Un elemento che caratteristica l’area è la presenza dell’infrastruttura ferroviaria che, se da un lato favorisce le relazioni a distanza consentendo un’elevata accessibilità a scala metropolitana, dall’altro ostacola le relazioni di prossimità con i quartieri circostanti, con effetti di isolamento. Il progetto intende proporre un’alternativa alle modalità di recupero delle aree dismesse praticate nel contesto milanese che soffrono della mancanza di un piano complessivo, con il risultato del prevalere di interventi isolati e di contenitori incapaci di dar vita a spazi pubblici vitali e significativi e di favorire relazioni sociali. A partire dal recupero delle testimonianze di archeologia industriale delle Officine del Gas, ridestinate ad attività culturali, si è dato vita a un sistema di piazze e di spazi verdi per la collettività: una struttura portante di spazi di relazione connessa ai quartieri circostanti da un numero calibrato di “porte” che consentono di superare la ferrovia. A loro volta i collegamenti viari sono assicurati per quel tanto che basta impedendo che le automobili dilaghino in modo pervasivo compromettendo la qualità urbana degli spazi pubblici.

Nuovi spazi per il vivere condiviso. Progetto di riqualificazione per le aree industriali dismesse alla Bovisa

ANDREANA, GIULIA;PICARDI, DEBORA
2012/2013

Abstract

L’intervento di fondazione e recupero propone la riqualificazione delle aree industriali dismesse della Bovisa, un tempo occupate dalle Officine del Gas, dalla Montecatini e dalla Sirio. L’obiettivo è trasformare l’attuale vuoto urbano in una parte di città attiva, ponendo l’attenzione sull’opportunità di riattivare un legame fisico e relazionale tra le aree interessate dall’intervento e il tessuto urbano circostante. Un elemento che caratteristica l’area è la presenza dell’infrastruttura ferroviaria che, se da un lato favorisce le relazioni a distanza consentendo un’elevata accessibilità a scala metropolitana, dall’altro ostacola le relazioni di prossimità con i quartieri circostanti, con effetti di isolamento. Il progetto intende proporre un’alternativa alle modalità di recupero delle aree dismesse praticate nel contesto milanese che soffrono della mancanza di un piano complessivo, con il risultato del prevalere di interventi isolati e di contenitori incapaci di dar vita a spazi pubblici vitali e significativi e di favorire relazioni sociali. A partire dal recupero delle testimonianze di archeologia industriale delle Officine del Gas, ridestinate ad attività culturali, si è dato vita a un sistema di piazze e di spazi verdi per la collettività: una struttura portante di spazi di relazione connessa ai quartieri circostanti da un numero calibrato di “porte” che consentono di superare la ferrovia. A loro volta i collegamenti viari sono assicurati per quel tanto che basta impedendo che le automobili dilaghino in modo pervasivo compromettendo la qualità urbana degli spazi pubblici.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_andreana_Picardi_testo.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 17.01 MB
Formato Adobe PDF
17.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 33.84 MB
Formato Adobe PDF
33.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 74 MB
Formato Adobe PDF
74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 33.03 MB
Formato Adobe PDF
33.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 31.2 MB
Formato Adobe PDF
31.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 34.78 MB
Formato Adobe PDF
34.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 13.37 MB
Formato Adobe PDF
13.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 13.22 MB
Formato Adobe PDF
13.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 18.09 MB
Formato Adobe PDF
18.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 908.75 kB
Formato Adobe PDF
908.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Andreana_Picardi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93247