Il programma prevede la costruzione di un museo per ospitare una collezione privata d’arte e – in aggiunta agli spazi espositivi – due auditorium, un centro di ricerca e residenze temporanee per i ricercatori. Infine le dotazioni ormai diventate imprescindibili per i musei contemporanei: caffetteria e bookshop. Il sito oggetto dello studio è il bacino di Nordhafen, un porto fluviale parte del sistema delle acque berlinesi posto a nord del Distretto federale e dello Spreebogen. L’area fortemente infrastrutturata giunge fino al complesso dell’Hamburger Bahnhof, tra le più antiche stazioni ferroviarie di Berlino e oggi sede di una importante collezione di arte contemporanea. Obbiettivo del progetto è quello di creare un’integrazione – fisica e ideale – tra il nuovo polo museale, il museo d’arte contemporanea e il resto della città. L’intervento si compone di un doppio registro; vengono messi in relazione lastruttura morfologica a isolati dell’Invalidenstraße con il sistema degli edifici federali regolati dall’asse nord-sud perpendicolare allo Spreebogen. La grande area di progetto, che ha uno sviluppo lineare di circa un chilometro, è regolata attraverso l’utilizzo di un modulo geometrico che deriva dal contesto morfologico specifico: desume infatti le misure dell’edificio dell’Hamburger Bahnhof. L’impiego dei medesimi materiali e la reiterazione di alcuni elementi sottolinea l’unità formale del complesso. Il grande spazio che congiunge i due musei è diviso in cinque parchi tematici che ripropongono elementi dei giardini berlinesi. Il percorso attraverso i giardini tematici è scandito dalla variazione degli elementi secondo il tema della trasformazione. La sequenza culmina con l’edificio espositivo: una composizione di quattro volumi autonomi raccordati da un elemento cruciforme di servizio. Le forme primarie che compongono il museo, a prima vista elementi indifferenziati, indagano concetti spaziali differenti in relazione al programma funzionale: uno spazio incorporato per le opere principali della collezione permanente; uno spazio gradonato costituito dall’assemblaggio di diverse gallerie per l’esposizione permanente di un archivio; uno spazio a pianta centrale cruciforme per l’esposizione temporanea e, infine, uno spazio a pianta centrale per l’auditorium che ricrea spazialità delle piazze e dei cortili.

Museo per una collezione privata a Berlino : sito di Nordhafen

MAZZONI, RICCARDO
2012/2013

Abstract

Il programma prevede la costruzione di un museo per ospitare una collezione privata d’arte e – in aggiunta agli spazi espositivi – due auditorium, un centro di ricerca e residenze temporanee per i ricercatori. Infine le dotazioni ormai diventate imprescindibili per i musei contemporanei: caffetteria e bookshop. Il sito oggetto dello studio è il bacino di Nordhafen, un porto fluviale parte del sistema delle acque berlinesi posto a nord del Distretto federale e dello Spreebogen. L’area fortemente infrastrutturata giunge fino al complesso dell’Hamburger Bahnhof, tra le più antiche stazioni ferroviarie di Berlino e oggi sede di una importante collezione di arte contemporanea. Obbiettivo del progetto è quello di creare un’integrazione – fisica e ideale – tra il nuovo polo museale, il museo d’arte contemporanea e il resto della città. L’intervento si compone di un doppio registro; vengono messi in relazione lastruttura morfologica a isolati dell’Invalidenstraße con il sistema degli edifici federali regolati dall’asse nord-sud perpendicolare allo Spreebogen. La grande area di progetto, che ha uno sviluppo lineare di circa un chilometro, è regolata attraverso l’utilizzo di un modulo geometrico che deriva dal contesto morfologico specifico: desume infatti le misure dell’edificio dell’Hamburger Bahnhof. L’impiego dei medesimi materiali e la reiterazione di alcuni elementi sottolinea l’unità formale del complesso. Il grande spazio che congiunge i due musei è diviso in cinque parchi tematici che ripropongono elementi dei giardini berlinesi. Il percorso attraverso i giardini tematici è scandito dalla variazione degli elementi secondo il tema della trasformazione. La sequenza culmina con l’edificio espositivo: una composizione di quattro volumi autonomi raccordati da un elemento cruciforme di servizio. Le forme primarie che compongono il museo, a prima vista elementi indifferenziati, indagano concetti spaziali differenti in relazione al programma funzionale: uno spazio incorporato per le opere principali della collezione permanente; uno spazio gradonato costituito dall’assemblaggio di diverse gallerie per l’esposizione permanente di un archivio; uno spazio a pianta centrale cruciforme per l’esposizione temporanea e, infine, uno spazio a pianta centrale per l’auditorium che ricrea spazialità delle piazze e dei cortili.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Mazzoni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.68 MB
Formato Adobe PDF
54.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 1 - analisi urbana
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 2 - analisi dei parchi berlinesi
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 3 - planivolumetrico
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 4 - planimetria generale
Dimensione 6.39 MB
Formato Adobe PDF
6.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 5 - analisi concettuale dell'edificio museale
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 6 - Pianta piano terra
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 7 - Pianta piano rialzato
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 8 - Pianta piano tipo
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Mazzoni_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 9 - Piante e sezioni
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93284