La scelta della proposta di un museo della città di Siracusa, è scaturita dall’attenta lettura della città e della sua storia urbana che, talmente ricca e complessa, è cristallizzata al di sotto delle molteplici stratificazioni, così da risultare poco visibile e comprensibile agli occhi inesperti di un visitatore. Questa città, oggi patrimonio dell’UNESCO, ha dunque la necessità di essere raccontata e svelata, da qui la scelta del tema, che ha pertanto portato all’individuazione dell’area: al limite dell’isola di Ortigia, nel vuoto esistente tra l’ex Caserma Gaetano Abela, oggi distaccamento della Facoltà di Architettura di Catania, e il Castello Maniace, memoria dell’epoca federiciana e della storia militare della città; si tratta di un vuoto urbano liberato negli ultimi decenni dell’800 successivamente all’abbattimento del sistema difensivo a protezione degli attacchi dal mare. Con un’attenzione non solo al glorioso passato, ma anche all’età contemporanea e futura, il progetto si è articolato in un sistema della cultura e della ricerca che interessa direttamente e concretamente tutta la comunità: grazie alla vicinanza alla facoltà di Architettura si è inserito in diretto collegamento con gli spazi museali, un sistema di laboratori dedicati alla ricerca urbana ed architettonica, a servizio della facoltà e della città, con la previsione di un’aula per mostre temporanea atta ad accogliere l’esposizione di tali ricerche. Sia il museo che i laboratori si affacciano su una piazza, fatto urbano del progetto che, inserita in una quota più bassa di quella della città, recupera la connessione diretta con la quota del mare, e propone un collegamento alternativo con la punta dell’isola che accoglie il Castello Maniace. Tale piazza, concepita così da abbracciare tutte le funzioni dell’intervento, accoglie oltre alle funzioni già citate, una sala conferenza ad uso della comunità, e un sistema di discesa, adatto anche a costituire uno spazio per spettacoli ed eventi.

Il museo della città di Siracusa : un polo di ricerca tra memoria e futuro

MONTUSCHI, PETRA;MORLACCHI, MARCO;FRANZOI, MIRKO
2012/2013

Abstract

La scelta della proposta di un museo della città di Siracusa, è scaturita dall’attenta lettura della città e della sua storia urbana che, talmente ricca e complessa, è cristallizzata al di sotto delle molteplici stratificazioni, così da risultare poco visibile e comprensibile agli occhi inesperti di un visitatore. Questa città, oggi patrimonio dell’UNESCO, ha dunque la necessità di essere raccontata e svelata, da qui la scelta del tema, che ha pertanto portato all’individuazione dell’area: al limite dell’isola di Ortigia, nel vuoto esistente tra l’ex Caserma Gaetano Abela, oggi distaccamento della Facoltà di Architettura di Catania, e il Castello Maniace, memoria dell’epoca federiciana e della storia militare della città; si tratta di un vuoto urbano liberato negli ultimi decenni dell’800 successivamente all’abbattimento del sistema difensivo a protezione degli attacchi dal mare. Con un’attenzione non solo al glorioso passato, ma anche all’età contemporanea e futura, il progetto si è articolato in un sistema della cultura e della ricerca che interessa direttamente e concretamente tutta la comunità: grazie alla vicinanza alla facoltà di Architettura si è inserito in diretto collegamento con gli spazi museali, un sistema di laboratori dedicati alla ricerca urbana ed architettonica, a servizio della facoltà e della città, con la previsione di un’aula per mostre temporanea atta ad accogliere l’esposizione di tali ricerche. Sia il museo che i laboratori si affacciano su una piazza, fatto urbano del progetto che, inserita in una quota più bassa di quella della città, recupera la connessione diretta con la quota del mare, e propone un collegamento alternativo con la punta dell’isola che accoglie il Castello Maniace. Tale piazza, concepita così da abbracciare tutte le funzioni dell’intervento, accoglie oltre alle funzioni già citate, una sala conferenza ad uso della comunità, e un sistema di discesa, adatto anche a costituire uno spazio per spettacoli ed eventi.
LATINA, VINCENZO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Frontespizio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 12.89 kB
Formato Adobe PDF
12.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ELENCO TAVOLE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elenco tavole
Dimensione 20.28 kB
Formato Adobe PDF
20.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_01

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi territoriale
Dimensione 42.22 MB
Formato Adobe PDF
42.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Evoluzione urbana
Dimensione 55.53 MB
Formato Adobe PDF
55.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi interpretativa
Dimensione 56.72 MB
Formato Adobe PDF
56.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 77.01 MB
Formato Adobe PDF
77.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi dell'area
Dimensione 28.36 MB
Formato Adobe PDF
28.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planimetria dei Piani Terra
Dimensione 75.84 MB
Formato Adobe PDF
75.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piano ipogeo
Dimensione 68.34 MB
Formato Adobe PDF
68.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezione urbana
Dimensione 70.89 MB
Formato Adobe PDF
70.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Vista evocativa
Dimensione 18.42 MB
Formato Adobe PDF
18.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Esploso assonometrico
Dimensione 64.07 MB
Formato Adobe PDF
64.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante e sezioni di progetto
Dimensione 26.6 MB
Formato Adobe PDF
26.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Piante e sezioni di progetto
Dimensione 31.34 MB
Formato Adobe PDF
31.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezione tecnologica
Dimensione 66.69 MB
Formato Adobe PDF
66.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Sezione piazza ipogea
Dimensione 78.38 MB
Formato Adobe PDF
78.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Franzoi_Montuschi_Morlacchi_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Biblioteca
Dimensione 41.31 MB
Formato Adobe PDF
41.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
_Abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 22.05 kB
Formato Adobe PDF
22.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Frontespizio_ElencoTavole_Abstract.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Frontespizio_ElencoTavole_Abstract
Dimensione 51.58 kB
Formato Adobe PDF
51.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93295