All’interno del sistema di Città Lombardia, la dismissione dell’area dello scalo Farini da parte del Comune di Milano offre importanti opportunità di riqualificazione urbana: la prossimità con le aree di Garibaldi e Bovisa, rispettivamente sedi del Centro Direzionale e del Polo universitario, risultano decisive nella creazione di un progetto che faccia da “ponte” e collettore tra queste due aree. L'obiettivo del progetto risulta essere la creazione di un nuovo parco metropolitano per Milano con l’inserimento di un nodo residenziale, convenzionato e per studenti, ben servito alle varie quote del progetto. Il percorso pedonale in quota che taglia l’area verso il Cimitero Monumentale offre la possibilità di raccordo al grande viadotto infrastrutturale, attrezzato con attività collettive e commerciali, composto da un percorso ciclo-pedonale e di ferrovia leggera che permette, al contempo, la connessione tra le decisive aree dell’asse Nord-Ovest (Area Expo- Rho Fiera, Bovisa, Garibaldi) e l’attraversamento trasversale del tracciato ferroviario che taglia il sito, riconnettendo due parti di città precedentemente separate (quartiere Isola- bastioni di Porta Volta). All’interno del parco le preesistenze vengono mantenute e riqualificate creando ambiti di valorizzazione e facendole dialogare con il progetto del “nuovo”.
Milano Farini. Il parco metropolitano : verde attrezzato, residenza temporanea, attività collettive
BERGAMASCHI, LUCA
2013/2014
Abstract
All’interno del sistema di Città Lombardia, la dismissione dell’area dello scalo Farini da parte del Comune di Milano offre importanti opportunità di riqualificazione urbana: la prossimità con le aree di Garibaldi e Bovisa, rispettivamente sedi del Centro Direzionale e del Polo universitario, risultano decisive nella creazione di un progetto che faccia da “ponte” e collettore tra queste due aree. L'obiettivo del progetto risulta essere la creazione di un nuovo parco metropolitano per Milano con l’inserimento di un nodo residenziale, convenzionato e per studenti, ben servito alle varie quote del progetto. Il percorso pedonale in quota che taglia l’area verso il Cimitero Monumentale offre la possibilità di raccordo al grande viadotto infrastrutturale, attrezzato con attività collettive e commerciali, composto da un percorso ciclo-pedonale e di ferrovia leggera che permette, al contempo, la connessione tra le decisive aree dell’asse Nord-Ovest (Area Expo- Rho Fiera, Bovisa, Garibaldi) e l’attraversamento trasversale del tracciato ferroviario che taglia il sito, riconnettendo due parti di città precedentemente separate (quartiere Isola- bastioni di Porta Volta). All’interno del parco le preesistenze vengono mantenute e riqualificate creando ambiti di valorizzazione e facendole dialogare con il progetto del “nuovo”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_04_Bergamaschi_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2015
Descrizione: Indice e Abstract
Dimensione
66.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
66.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_04_Bergamaschi_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2015
Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione
61.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
61.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/93297