The earthquake, which occurred in the area around L’Aquila in April 2009, has also affected many neighbouring districts. This disaster started a series of rebuilding and rescue works of the damaged building heritage which in this area consist in a large number of medieval buildings. The project discussed in the thesis is part of this scenario and is located in one of the earthquake’s affected districts, Fontecchio (AQ). The village is about 40 km far from L’Aquila, Abruzzo’s capital, and it’s characterized by a strong presence of historical buildings and the typical medieval village’s urban fabric. The thesis follows a linear path that starts with a broad view on the typical features of the area and its history. It then focuses on the specifics of the building and its restoration project: through a survey, we have discovered the current state of the property and the kinds of damages the earthquake has caused together with the techniques that have been adopted to restore the damaged parts and to get to a complete re-use of the entire building. In the end, we deepened the economical aspect of the whole project we started with an evaluation of the costs of the various measures adopted, to then delineate the sailing and rental strategies needed to cover the expenses of the project.

Il terremoto avvenuto in provincia de L’Aquila nell’aprile del 2009, oltre al capoluogo abruzzese, ha interessato anche i molti comuni limitrofi. Questa catastrofe ha dato il via ad una serie di opere di ricostruzione e di salvataggio del patrimonio edilizio danneggiato, che in questa zona, consiste in un gran numero di edifici di epoca medievale. Il progetto affrontato in questa tesi si colloca all’interno di questo scenario, presso uno di questi comuni danneggiati dal terremoto, il comune di Fontecchio (AQ). Il paese si trova circa a 40 km di distanza dal capoluogo abruzzese ed è caratterizzato da una forte presenza di edifici storici e da un tessuto urbano tipico del borgo medievale. La tesi segue un percorso lineare che parte da una scala molto ampia che permette di apprendere le caratteristiche proprie del territorio e la sua storia. Scendendo di scala, si entra nello specifico dell’edificio e del progetto di recupero: tramite un’indagine conoscitiva si apprende lo stato in cui versa l’immobile e quali danni il terremoto abbia provocato ad esso; quali strategie sono state adottate per il risanamento delle parti danneggiate e il completo ri-utilizzo dell’intero edificio. Infine si è deciso di approfondire anche l’aspetto economico del progetto: in principio si è effettuata una stima dei costi dei vari interventi per poi, in seguito, delineare delle strategie di vendita e di affitto degli alloggi tali da permettere di rientrare delle spese di realizzazione dell’intero progetto.

Dopo il terremoto : ripensare il borgo di Fontecchio. La riconversione di Palazzo Galli

AYOUBI, SEYHOON;RADAELLI, ANDREA
2013/2014

Abstract

The earthquake, which occurred in the area around L’Aquila in April 2009, has also affected many neighbouring districts. This disaster started a series of rebuilding and rescue works of the damaged building heritage which in this area consist in a large number of medieval buildings. The project discussed in the thesis is part of this scenario and is located in one of the earthquake’s affected districts, Fontecchio (AQ). The village is about 40 km far from L’Aquila, Abruzzo’s capital, and it’s characterized by a strong presence of historical buildings and the typical medieval village’s urban fabric. The thesis follows a linear path that starts with a broad view on the typical features of the area and its history. It then focuses on the specifics of the building and its restoration project: through a survey, we have discovered the current state of the property and the kinds of damages the earthquake has caused together with the techniques that have been adopted to restore the damaged parts and to get to a complete re-use of the entire building. In the end, we deepened the economical aspect of the whole project we started with an evaluation of the costs of the various measures adopted, to then delineate the sailing and rental strategies needed to cover the expenses of the project.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
28-apr-2014
2013/2014
Il terremoto avvenuto in provincia de L’Aquila nell’aprile del 2009, oltre al capoluogo abruzzese, ha interessato anche i molti comuni limitrofi. Questa catastrofe ha dato il via ad una serie di opere di ricostruzione e di salvataggio del patrimonio edilizio danneggiato, che in questa zona, consiste in un gran numero di edifici di epoca medievale. Il progetto affrontato in questa tesi si colloca all’interno di questo scenario, presso uno di questi comuni danneggiati dal terremoto, il comune di Fontecchio (AQ). Il paese si trova circa a 40 km di distanza dal capoluogo abruzzese ed è caratterizzato da una forte presenza di edifici storici e da un tessuto urbano tipico del borgo medievale. La tesi segue un percorso lineare che parte da una scala molto ampia che permette di apprendere le caratteristiche proprie del territorio e la sua storia. Scendendo di scala, si entra nello specifico dell’edificio e del progetto di recupero: tramite un’indagine conoscitiva si apprende lo stato in cui versa l’immobile e quali danni il terremoto abbia provocato ad esso; quali strategie sono state adottate per il risanamento delle parti danneggiate e il completo ri-utilizzo dell’intero edificio. Infine si è deciso di approfondire anche l’aspetto economico del progetto: in principio si è effettuata una stima dei costi dei vari interventi per poi, in seguito, delineare delle strategie di vendita e di affitto degli alloggi tali da permettere di rientrare delle spese di realizzazione dell’intero progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Radaelli_Ayoubi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Frontespizio e abstract
Dimensione 162.61 kB
Formato Adobe PDF
162.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Ricerca territoriale
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Ricerca storica
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Gradi di vincolo e fessurazioni
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Strutture di Palazzo Galli
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetto dello stato di fatto di Palazzo Galli
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Piante dell’intervento su Palazzo Galli
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti e sezioni dell’intervento su Palazzo Galli
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Impianti di Palazzo Galli
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Radaelli_Ayoubi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti dell’infopoint
Dimensione 996.24 kB
Formato Adobe PDF
996.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93363