On 7th July 2011, the town hall of Monza published an International Tender for the design and reconversion of the area that was previously used as San Paolo Barracks. The area will become the Central General Library for information and culture of the town, with an important civic role connected to both representative and functional contemporaneity. According to the terms of the tender, the new library will be the connecting point between Piazza San Paolo on the front and Via Carlo Alberto on the back, an important shopping street. By doing this, a double entrance will be created, with a metal plate cover that creates a square, with an alternative way that connects to the daily life. The tender focuses on the multi-functionality of the building, a very important feature, taking into account the need for spaces for art exhibition and culture production: an auditorium with a hypogeum exhibition gallery adds value to the building as a special space for public events. In order not to deprive the city of part of its history, the old building is restored according to its ancient magnificence, with its ashlar cover that was once present on the ground floor. To give the new building a proper feature underlining its importance, a new central block is created to link the two existing wings. The height of the new block will dominate the building and the square. At the same time, it frees itself with the existing blocks due both to a reticulum system that covers the light court and a wall beam (trave parete) that allows the projection on the square. The new building will have a translucent cover on the two minor sides to provide the lightning needed. Sun screen louvers obscure both sides and they are also present over the auditorium façade, to ensure continuity. Since the windows cannot be opened, a mechanical ventilation system joined to the floor radiation panels is created to provide correct heating and cooling. Special attention is paid to the auditorium plant system, given its height, it requires special ventilation coming from the bottom of the seats, to provide comfort and wellbeing to the users. In order to be considered a space that is open to everyone, from young people to adults and older people, the building is not separated into sectors depending on age, but is a unique space where generations can meet and integrate. The space, therefore, is organized by knowledge areas. Finally, various laboratory areas define a new library concept, which cannot only be used as a place where you can find a good book, but you can also find different activities, thus offering itself as a service center that takes care of needs and interests of the inhabitants.

Il 7 luglio 2011 il comune di Monza bandisce un Concorso Internazionale di Progettazione riguardante la riconversione degli spazi dell’ex Caserma San Paolo da destinarsi a nuova Biblioteca Generale Centrale d’informazione e cultura della città con forte identità civile di rappresentanza, legata alla contemporaneità sia in termini rappresentativi che funzionali. Secondo quanto prescritto dal bando, la nuova biblioteca, offrendo caratteri inediti alla città, si pone come centro di collegamento tra la piazza San Paolo antistante e la via Carlo Alberto sul retro, che si denota come percorso essenziale per lo shopping cittadino. Viene creato a tal proposito un doppio ingresso, contraddistinto dalla presenza di un rivestimento di lamiera intrecciata, che definisce una piazza coperta proponendosi come percorso alternativo e legandosi con le dinamiche della vita quotidiana. La polifunzionalità della struttura è un punto di fondamentale importanza su cui il bando focalizza l’attenzione, chiedendo la presenza di spazi anche per l’arte e la produzione culturale: vengono inseriti ambienti di cultura come l’auditorium connesso a una galleria espositiva ipogea che conferiscono un valore aggiunto a tutto il costruito perché garantiscono uno spazio specifico per tutti gli eventi di vita pubblica. Per non privare la città di una parte della sua storia, il vecchio edificio viene ripristinato secondo il suo antico splendore, riproponendo il rivestimento bugnato che in origine avvolgeva il piano terra. Volendo offrire anche una caratterizzazione propria che denoti l’importanza del nuovo centro, viene realizzato un nuovo blocco centrale che connette le due ali esistenti, dominando in altezza l’edificio e aggettandosi sulla piazza; al tempo stesso esso si svincola strutturalmente dall’esistente grazie sia a un sistema reticolare che copre l’intera luce della corte interna sia a un sistema di trave parete che garantisce e sostiene l’aggetto sulla piazza. Per assicurare il fabbisogno luminoso, la nuova struttura viene rivestita di un involucro trasparente sui due lati minori, oscurandoli opportunamente con differenti sistemi di frangisole, che vengono ripresi anche sulla facciata dell’auditorium, garantendo così una continuità di sistema. Essendo vetrate non apribili, viene predisposto un sistema di ventilazione meccanica unito a pannelli radianti a pavimento per garantire il giusto fabbisogno termico di riscaldamento e raffrescamento. Particolare attenzione viene posta per il sistema impiantistico dell’auditorium che, essendo a tutta altezza, richiede una diversa ventilazione costituita da diffusori a piede di poltrona in grado di soddisfare il benessere fisiologico degli utenti. La volontà di voler essere un posto aperto a tutti, rivolto alle esigenze di giovani, adulti e anziani, fa sì che l’edificio venga pensato non come luogo settoriale in cui le diverse età siano separate le une dalle altre, ma piuttosto come spazio in cui creare integrazione anche tra le varie generazioni, puntando quindi maggiormente su un’organizzazione per campi di sapere. L’inserimento infine di spazi specifici per vari laboratori denota una nuova concezione di biblioteca, la quale può essere sfruttata non solo come luogo in cui trovare un buon libro, ma anche come ambiente per diverse attività, offrendosi quindi alla popolazione come centro di servizio attento alle esigenze e agli interessi che i cittadini dimostrano di avere.

La nuova biblioteca di Monza. Riconversione degli spazi dell'ex caserma di Piazza San Paolo

PAGANO, MIRTA VIRGINIA;CARRARA, CLAUDIA;IRRANCA, MARIACHIARA
2013/2014

Abstract

On 7th July 2011, the town hall of Monza published an International Tender for the design and reconversion of the area that was previously used as San Paolo Barracks. The area will become the Central General Library for information and culture of the town, with an important civic role connected to both representative and functional contemporaneity. According to the terms of the tender, the new library will be the connecting point between Piazza San Paolo on the front and Via Carlo Alberto on the back, an important shopping street. By doing this, a double entrance will be created, with a metal plate cover that creates a square, with an alternative way that connects to the daily life. The tender focuses on the multi-functionality of the building, a very important feature, taking into account the need for spaces for art exhibition and culture production: an auditorium with a hypogeum exhibition gallery adds value to the building as a special space for public events. In order not to deprive the city of part of its history, the old building is restored according to its ancient magnificence, with its ashlar cover that was once present on the ground floor. To give the new building a proper feature underlining its importance, a new central block is created to link the two existing wings. The height of the new block will dominate the building and the square. At the same time, it frees itself with the existing blocks due both to a reticulum system that covers the light court and a wall beam (trave parete) that allows the projection on the square. The new building will have a translucent cover on the two minor sides to provide the lightning needed. Sun screen louvers obscure both sides and they are also present over the auditorium façade, to ensure continuity. Since the windows cannot be opened, a mechanical ventilation system joined to the floor radiation panels is created to provide correct heating and cooling. Special attention is paid to the auditorium plant system, given its height, it requires special ventilation coming from the bottom of the seats, to provide comfort and wellbeing to the users. In order to be considered a space that is open to everyone, from young people to adults and older people, the building is not separated into sectors depending on age, but is a unique space where generations can meet and integrate. The space, therefore, is organized by knowledge areas. Finally, various laboratory areas define a new library concept, which cannot only be used as a place where you can find a good book, but you can also find different activities, thus offering itself as a service center that takes care of needs and interests of the inhabitants.
COLOMBO, MATTEO
MASERA, GABRIELE
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
23-lug-2014
2013/2014
Il 7 luglio 2011 il comune di Monza bandisce un Concorso Internazionale di Progettazione riguardante la riconversione degli spazi dell’ex Caserma San Paolo da destinarsi a nuova Biblioteca Generale Centrale d’informazione e cultura della città con forte identità civile di rappresentanza, legata alla contemporaneità sia in termini rappresentativi che funzionali. Secondo quanto prescritto dal bando, la nuova biblioteca, offrendo caratteri inediti alla città, si pone come centro di collegamento tra la piazza San Paolo antistante e la via Carlo Alberto sul retro, che si denota come percorso essenziale per lo shopping cittadino. Viene creato a tal proposito un doppio ingresso, contraddistinto dalla presenza di un rivestimento di lamiera intrecciata, che definisce una piazza coperta proponendosi come percorso alternativo e legandosi con le dinamiche della vita quotidiana. La polifunzionalità della struttura è un punto di fondamentale importanza su cui il bando focalizza l’attenzione, chiedendo la presenza di spazi anche per l’arte e la produzione culturale: vengono inseriti ambienti di cultura come l’auditorium connesso a una galleria espositiva ipogea che conferiscono un valore aggiunto a tutto il costruito perché garantiscono uno spazio specifico per tutti gli eventi di vita pubblica. Per non privare la città di una parte della sua storia, il vecchio edificio viene ripristinato secondo il suo antico splendore, riproponendo il rivestimento bugnato che in origine avvolgeva il piano terra. Volendo offrire anche una caratterizzazione propria che denoti l’importanza del nuovo centro, viene realizzato un nuovo blocco centrale che connette le due ali esistenti, dominando in altezza l’edificio e aggettandosi sulla piazza; al tempo stesso esso si svincola strutturalmente dall’esistente grazie sia a un sistema reticolare che copre l’intera luce della corte interna sia a un sistema di trave parete che garantisce e sostiene l’aggetto sulla piazza. Per assicurare il fabbisogno luminoso, la nuova struttura viene rivestita di un involucro trasparente sui due lati minori, oscurandoli opportunamente con differenti sistemi di frangisole, che vengono ripresi anche sulla facciata dell’auditorium, garantendo così una continuità di sistema. Essendo vetrate non apribili, viene predisposto un sistema di ventilazione meccanica unito a pannelli radianti a pavimento per garantire il giusto fabbisogno termico di riscaldamento e raffrescamento. Particolare attenzione viene posta per il sistema impiantistico dell’auditorium che, essendo a tutta altezza, richiede una diversa ventilazione costituita da diffusori a piede di poltrona in grado di soddisfare il benessere fisiologico degli utenti. La volontà di voler essere un posto aperto a tutti, rivolto alle esigenze di giovani, adulti e anziani, fa sì che l’edificio venga pensato non come luogo settoriale in cui le diverse età siano separate le une dalle altre, ma piuttosto come spazio in cui creare integrazione anche tra le varie generazioni, puntando quindi maggiormente su un’organizzazione per campi di sapere. L’inserimento infine di spazi specifici per vari laboratori denota una nuova concezione di biblioteca, la quale può essere sfruttata non solo come luogo in cui trovare un buon libro, ma anche come ambiente per diverse attività, offrendosi quindi alla popolazione come centro di servizio attento alle esigenze e agli interessi che i cittadini dimostrano di avere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Carrara_Irranca_Pagano_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/07/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 56.29 MB
Formato Adobe PDF
56.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Carrara_Irranca_Pagano_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/07/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 60.25 MB
Formato Adobe PDF
60.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Carrara_Irranca_Pagano_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/07/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 88.35 MB
Formato Adobe PDF
88.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93403