Several studies have tried to analyze the reasons behind the investments, how and why a firm decides to invest in a country. Investments in automotive industry have always been favorable for a country with its secondary industries. The governments prepare several incentives, form better laws and regulations to ease the investments and to benefit from them. Automotive industry can be taught as a strategic sector with enormous turnovers, interactions with other sectors and contribution to the development. In this study we aim to find a direct relationship between the automotive investments, thus the existence of the firms in different countries and those countries competitiveness levels so indirectly their economic situation and development levels. For this reason we analyzed different competitiveness definitions, measuring techniques, and three countries which are Italy, Turkey, and Serbia who have different levels of competitiveness. Besides analyzing the current situation in those countries, we also take a look at the possible future outcomes of the latest decisions or investments of the governments and also the trends to get some idea about the competitiveness in the near future in Italy, Turkey and Serbia. Based on our analysis, we concluded with the relationship between the competitiveness in three countries and the existence of FIAT there by giving details how sub-factors of the competitiveness affect this existence and how it will affect in the future.

Diversi studi hanno provato ad analizzare le ragioni riguardanti gli investimenti, come e perché un’azienda decida di investire in uno stato. Infatti, considerato l’indotto generato, gli investimenti nell'industria automobilistica sono sempre stati favorevoli per un Paese nel quale è presente un forte settore secondario ad essa legato. I governi istituiscono diversi incentivi, formano migliori leggi e regolamentazioni per favorire gli investimenti e conseguentemente poterne beneficiare. L’industria automobilistica può essere indicata come settore strategico dato l’enorme giro d’affari, le numerose interazioni con gli altri settori economici e l’importante contributo allo sviluppo. In questo studio aspiriamo a trovare una diretta relazione tra gli investimenti nel campo automobilistico con la derivante esistenza delle aziende in differenti stati, ed i livelli di competitività di quegli stessi Paesi considerando indirettamente la loro situazione economica ed i loro livelli di sviluppo. Per questa ragione abbiamo analizzato diverse definizioni di competitività, impiegato diverse tecniche di misurazione, ed approfondito tre differenti stati quali sono Italia, Turchia e Serbia, ognuno distinto dal proprio livello di competitività. Inoltre, analizzando la situazione attuale in questi Paesi, diamo anche uno sguardo sia ai possibili futuri esiti delle ultime decisioni ed investimenti effettuati dai loro governi, sia alle diverse tendenze per capire come si muterà la competitività nel prossimo futuro di Italia, Turchia e Serbia. Basandoci sulle nostre analisi, concludiamo presentando la relazione tra la competitività nei tre stati e l’esistenza di FIAT al loro interno, dando dettagli riguardo a come i fattori secondari della competitività influiscono su questa presenza e su come la condizioneranno in futuro.

Effects of competitiveness on automotive industry : the case of FIAT in Italy, Turkey and Serbia

ALTAY, IREM;AVCIOGLU, ERAY
2013/2014

Abstract

Several studies have tried to analyze the reasons behind the investments, how and why a firm decides to invest in a country. Investments in automotive industry have always been favorable for a country with its secondary industries. The governments prepare several incentives, form better laws and regulations to ease the investments and to benefit from them. Automotive industry can be taught as a strategic sector with enormous turnovers, interactions with other sectors and contribution to the development. In this study we aim to find a direct relationship between the automotive investments, thus the existence of the firms in different countries and those countries competitiveness levels so indirectly their economic situation and development levels. For this reason we analyzed different competitiveness definitions, measuring techniques, and three countries which are Italy, Turkey, and Serbia who have different levels of competitiveness. Besides analyzing the current situation in those countries, we also take a look at the possible future outcomes of the latest decisions or investments of the governments and also the trends to get some idea about the competitiveness in the near future in Italy, Turkey and Serbia. Based on our analysis, we concluded with the relationship between the competitiveness in three countries and the existence of FIAT there by giving details how sub-factors of the competitiveness affect this existence and how it will affect in the future.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
24-lug-2014
2013/2014
Diversi studi hanno provato ad analizzare le ragioni riguardanti gli investimenti, come e perché un’azienda decida di investire in uno stato. Infatti, considerato l’indotto generato, gli investimenti nell'industria automobilistica sono sempre stati favorevoli per un Paese nel quale è presente un forte settore secondario ad essa legato. I governi istituiscono diversi incentivi, formano migliori leggi e regolamentazioni per favorire gli investimenti e conseguentemente poterne beneficiare. L’industria automobilistica può essere indicata come settore strategico dato l’enorme giro d’affari, le numerose interazioni con gli altri settori economici e l’importante contributo allo sviluppo. In questo studio aspiriamo a trovare una diretta relazione tra gli investimenti nel campo automobilistico con la derivante esistenza delle aziende in differenti stati, ed i livelli di competitività di quegli stessi Paesi considerando indirettamente la loro situazione economica ed i loro livelli di sviluppo. Per questa ragione abbiamo analizzato diverse definizioni di competitività, impiegato diverse tecniche di misurazione, ed approfondito tre differenti stati quali sono Italia, Turchia e Serbia, ognuno distinto dal proprio livello di competitività. Inoltre, analizzando la situazione attuale in questi Paesi, diamo anche uno sguardo sia ai possibili futuri esiti delle ultime decisioni ed investimenti effettuati dai loro governi, sia alle diverse tendenze per capire come si muterà la competitività nel prossimo futuro di Italia, Turchia e Serbia. Basandoci sulle nostre analisi, concludiamo presentando la relazione tra la competitività nei tre stati e l’esistenza di FIAT al loro interno, dando dettagli riguardo a come i fattori secondari della competitività influiscono su questa presenza e su come la condizioneranno in futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Altay_Avcioglu.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93483