This paper analyzes the physical principles and equations that underlie the operation of thermoelectric generators, studies the application for the recovery of energy from industrial waste heat and verifies the economic feasibility. For low temperatures, the prototype developed has proved uneconomical, while above 200 °C, especially if combined with a heat recovery, ensures payback period of just over a year and a fair amount of gain. In fact medium-sized industrial application turned out to be already competitive and show attractive growth prospects in view of the increase in expected return over the next 10 - 15 years.

Questo lavoro analizza i principi fisici e le equazioni che stanno alla base del funzionamento dei generatori termoelettrici, ne studia l’applicazione per il recupero di energia da calore di scarto industriale e ne verifica la fattibilità economica. Per le basse temperature il prototipo studiato non si è rivelato conveniente, mentre sopra i 200 °C la soluzione tecnica proposta, soprattutto se abbinata ad un recupero termico, garantisce tempi di ritorno di poco superiori ad un anno ed un discreto guadagno. In realtà industriali di medie dimensioni l’applicazione risulta già competitiva e mostra interessanti prospettive di sviluppo in vista dell’aumento del rendimento della componentistica previsto nei prossimi 10 - 15 anni.

Recupero di energia da calore di scarto attraverso l'utilizzo di celle termoelettriche

RAIMONDI COMINESI, BRIGIDA MARIA
2013/2014

Abstract

This paper analyzes the physical principles and equations that underlie the operation of thermoelectric generators, studies the application for the recovery of energy from industrial waste heat and verifies the economic feasibility. For low temperatures, the prototype developed has proved uneconomical, while above 200 °C, especially if combined with a heat recovery, ensures payback period of just over a year and a fair amount of gain. In fact medium-sized industrial application turned out to be already competitive and show attractive growth prospects in view of the increase in expected return over the next 10 - 15 years.
BARBIERI, JACOPO
CARUSO, GIUSEPPE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
Questo lavoro analizza i principi fisici e le equazioni che stanno alla base del funzionamento dei generatori termoelettrici, ne studia l’applicazione per il recupero di energia da calore di scarto industriale e ne verifica la fattibilità economica. Per le basse temperature il prototipo studiato non si è rivelato conveniente, mentre sopra i 200 °C la soluzione tecnica proposta, soprattutto se abbinata ad un recupero termico, garantisce tempi di ritorno di poco superiori ad un anno ed un discreto guadagno. In realtà industriali di medie dimensioni l’applicazione risulta già competitiva e mostra interessanti prospettive di sviluppo in vista dell’aumento del rendimento della componentistica previsto nei prossimi 10 - 15 anni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_RaimondiCominesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.78 MB
Formato Adobe PDF
53.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93672