The number and impact of disasters due to natural calamity is following a trend of continuous growth. This has led to a greater interest among academics, in respect of the issue of emergency management. The process of management of catastrophic events follows a complex process due to the total uncertainty that characterizes this type of situation. The main steps to follow, for a good emergency management, include: preparedness, mitigation, response and reconstruction. The thesis analyzes the background, and then focuses on the proposal of a model for the configuration of the supply chain of residential modules. The need to provide rapidly temporary housing solutions is becoming increasingly important. The Politecnico di Milano, along with two major corporate partners, is working on the project "Compass House" with the aim of proposing a habitation module characterized by easy installation and good structural elements. Then it is presented a mapping of the necessary activities for the construction of housing units, with particular attention to the times of crossing the entire process. The project is still in the experimental stage so there are analyzed the main actual problems with the aim of achieving continuous improvement process with the persecution of the objective of large-scale deployment of the innovative housing solutions proposed.

La numerosità e l’impatto di disastri dovuti a calamità naturali sta seguendo un trend di continua crescita. Questo ha portato ad un maggior interesse, tra gli accademici, nei confronti della tematica di gestione dell’emergenza. Il processo di gestione di eventi catastrofali segue un iter complesso a causa della totale incertezza che caratterizza situazioni di questo tipo. I principali step da seguire per una buona gestione dell’emergenza prevedono: preparazione, mitigazione, risposta e ricostruzione. Il lavoro di tesi analizza il background di riferimento e successivamente si focalizza sulla proposta di un modello per la configurazione della supply chain di moduli abitativi. La necessità di fornire rapidamente soluzioni abitative temporanee sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Il Politecnico di Milano, insieme a due principali partner aziendali, sta lavorando al progetto “Compass House” con l’obiettivo di proporre un modulo abitativo di facile montaggio e di buone caratteristiche strutturali ed abitative. Viene quindi presentata una mappatura delle attività necessarie per la realizzazione dei moduli abitativi, con particolare attenzione ai tempi di attraversamento dell’intero processo. Il progetto è ancora in fase sperimentale e vengono dunque analizzate le principali criticità ad oggi presenti con l’obiettivo di perseguire il miglioramento continuo del processo in vista di una distribuzione su larga scala delle soluzioni abitative innovative proposte.

Progettazione e gestione della supply chain in contesti di emergenza : analisi dello stato dell'arte e sviluppo di un modello per la configurazione della supply chain di moduli abitativi

GIUSIVI, CHIARA
2013/2014

Abstract

The number and impact of disasters due to natural calamity is following a trend of continuous growth. This has led to a greater interest among academics, in respect of the issue of emergency management. The process of management of catastrophic events follows a complex process due to the total uncertainty that characterizes this type of situation. The main steps to follow, for a good emergency management, include: preparedness, mitigation, response and reconstruction. The thesis analyzes the background, and then focuses on the proposal of a model for the configuration of the supply chain of residential modules. The need to provide rapidly temporary housing solutions is becoming increasingly important. The Politecnico di Milano, along with two major corporate partners, is working on the project "Compass House" with the aim of proposing a habitation module characterized by easy installation and good structural elements. Then it is presented a mapping of the necessary activities for the construction of housing units, with particular attention to the times of crossing the entire process. The project is still in the experimental stage so there are analyzed the main actual problems with the aim of achieving continuous improvement process with the persecution of the objective of large-scale deployment of the innovative housing solutions proposed.
PEROTTI, SARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
La numerosità e l’impatto di disastri dovuti a calamità naturali sta seguendo un trend di continua crescita. Questo ha portato ad un maggior interesse, tra gli accademici, nei confronti della tematica di gestione dell’emergenza. Il processo di gestione di eventi catastrofali segue un iter complesso a causa della totale incertezza che caratterizza situazioni di questo tipo. I principali step da seguire per una buona gestione dell’emergenza prevedono: preparazione, mitigazione, risposta e ricostruzione. Il lavoro di tesi analizza il background di riferimento e successivamente si focalizza sulla proposta di un modello per la configurazione della supply chain di moduli abitativi. La necessità di fornire rapidamente soluzioni abitative temporanee sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Il Politecnico di Milano, insieme a due principali partner aziendali, sta lavorando al progetto “Compass House” con l’obiettivo di proporre un modulo abitativo di facile montaggio e di buone caratteristiche strutturali ed abitative. Viene quindi presentata una mappatura delle attività necessarie per la realizzazione dei moduli abitativi, con particolare attenzione ai tempi di attraversamento dell’intero processo. Il progetto è ancora in fase sperimentale e vengono dunque analizzate le principali criticità ad oggi presenti con l’obiettivo di perseguire il miglioramento continuo del processo in vista di una distribuzione su larga scala delle soluzioni abitative innovative proposte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Giusivi.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/07/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.05 MB
Formato Adobe PDF
11.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93680