This thesis project has been conceived in order to evaluate the effectiveness of the natural gas market’s deregulation in Italy, started in 2000, as a result of measures taken by European Community, with the aim to integrate the national gas markets and to create a unique European market. The establishment of a free gas market in our country has requested the legislation activity, which implemented several measures, in order to have a change in the market structure. This dissertation had the purpose to identify the prospective objectives of the national legislation’s activity in the matter of the sector deregulation over a period of time ranging from 2000 to 2012, and to assess their concrete achievement. Given a general overview of the Italian energy context and structure of the natural gas industry, the researc describes the laws enacted from 2000 to 2012, that marked a turning point in the liberalization, and have been designed to promote the competitiveness of the sector, thanks to the reduction of the integrated companies’s influence on the market, and to the new operators’entry, and to institute a more competitive dynamics pricing. Progressively, the structure of each supply chain stage has been analyzed, by identifying the number and type of active traders and market share. The results show an increase in the number of active players in the liberalized stages, but it has not been sufficient to decrease the market power of dominant firms that operated in the pre-liberalization in a monopoly, and presently they hold a significant share of the market, especially in the upstream stages of the supply chain. It was also studied the gas price’s trend from 2001 to 2012, both in nominal and real terms, its correlation with the prices of petroleum products and the impact of each component of the final price on its value; the results came from this analysis, point out that the infrastructure services’ tariffs and their weight on the gas final price, have gradually decreased, but the price component related to the cost of the raw material, has a high correlation to the price oil, slightly blunted and delayed due to the action of the legislation. To conclude, it’s evident that if the goal of making a sector previously a monopoly in one in competition has been partially achieved, and seems to be achieving more satisfing results in the following years, the purpose of decreasing the average gas price’s level haven’t been exhaustively realized because of the correlation with the oil. This influence can be reduced only through actions that imprint changes in the upstream of the supply chain, reducing the amount of gas imported through long-term supply contracts, whose economic conditions are related to oil prices. Two main actions are necessary : promoting the exchange of gas at the regulated markets of the gas (the Virtual Trading Point gas and the Stock Exchange) and realizing additionals international gas transportation infrastructure, particularly the re-gassification plants of Liquefied Natural Gas.

Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di valutare l’efficacia del processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale in Italia che si è innescato a partire dal 2000 a seguito di provvedimenti presi a livello della Comunità Europea, aventi come fine ultimo l’integrazione dei mercati nazionali del gas per la creazione di un mercato unico Europeo. L’istituzione di un mercato libero del gas nel nostro Paese ha richiesto l’intervento della normativa, che attraverso una serie di provvedimenti legislativi, ha avuto lo scopo di cambiare l’assetto del mercato. Attraverso questo elaborato si è voluto identificare gli obiettivi prospettici dell’operato della legislazione nazionale in materia deregolamentazione del settore nell’arco di tempo che va dal 2000 al 2012, e valutare il raggiungimento nel concreto degli stessi. Dopo una panoramica generale sul contesto energetico italiano e sulla struttura della filiera del gas naturale, sono stati descritti i provvedimenti legislativi emanati dal 2000 al 2012 che hanno segnato una svolta nel processo di liberalizzazione e che si prefiggevano di promuovere la concorrenzialità del settore, diminuendo l’influenza sul mercato delle aziende verticalmente integrate, favorendo l’ingresso di nuovi operatori e dei meccanismi pricing maggiormente concorrenziali. A seguire, per ogni fase della filiera, si è proceduto ad analizzarne la struttura identificando il numero e la tipologia degli operatori attivi, e relativa quota di mercato. I risultati emersi evidenziano un incremento della numerosità dei player attivi nelle fasi liberalizzate, incremento che non è stato però sufficiente a diminuire in maniera significativa il potere di mercato delle imprese dominanti che in fase pre-liberalizzazione operavano in condizioni di monopolio e che ad oggi, detengono una rilevante fetta del mercato, soprattutto negli stadi dell’upstream della filiera. È stato inoltre studiato il trend del prezzo del gas dal 2001 al 2012, sia in termini nominali che reali, la sua correlazione con le quotazioni dei prodotti petroliferi e l’impatto di ogni componente di prezzo sul valore finale dello stesso; da tale analisi risulta che le tariffe relative all’utilizzo dei servizi infrastrutturali ed il loro peso sul prezzo finale del gas sono gradualmente diminuiti nel tempo, ma che la componente del prezzo legata al costo della materia prima è caratterizzato da un’elevata correlazione al prezzo del petrolio, leggermente smussata e ritardata grazie all’azione della normativa. Per concludere, si può affermare che, se l’obbiettivo di rendere un settore precedentemente in regime di monopolio, in uno in concorrenza è stato parzialmente raggiunto e si prospettano risultati maggiormente soddisfacenti negli anni a seguire; la finalità di diminuire il livello medio del prezzo del gas non si può dire sia stata esaustivamente raggiunta in quanto il prezzo del petrolio influisce notevolmente sullo stesso. Tale influenza può essere ridotta solo grazie ad interventi che agiscono a monte della filiera, cioè a livello dell’importazioni riducendo la quantità di gas importata attraverso contratti di fornitura con scadenze pluriennali le cui condizioni economiche sono correlate alle quotazioni del greggio, con due azioni principali: promuovere gli scambi di gas presso i mercati regolati del gas (il Punto di Scambio Virtuale e la Borsa Gas) e la realizzazione di ulteriori infrastrutture internazionali di trasporto del gas, in particolar modo gli impianti di rigassificazione del Gas Naturale Liquefatto.

Analisi dell'evoluzione della filiera e dei modelli di business nel settore del gas naturale in Italia a valle del processo di liberalizzazione del mercato

PREZIOSO, PIERA
2013/2014

Abstract

This thesis project has been conceived in order to evaluate the effectiveness of the natural gas market’s deregulation in Italy, started in 2000, as a result of measures taken by European Community, with the aim to integrate the national gas markets and to create a unique European market. The establishment of a free gas market in our country has requested the legislation activity, which implemented several measures, in order to have a change in the market structure. This dissertation had the purpose to identify the prospective objectives of the national legislation’s activity in the matter of the sector deregulation over a period of time ranging from 2000 to 2012, and to assess their concrete achievement. Given a general overview of the Italian energy context and structure of the natural gas industry, the researc describes the laws enacted from 2000 to 2012, that marked a turning point in the liberalization, and have been designed to promote the competitiveness of the sector, thanks to the reduction of the integrated companies’s influence on the market, and to the new operators’entry, and to institute a more competitive dynamics pricing. Progressively, the structure of each supply chain stage has been analyzed, by identifying the number and type of active traders and market share. The results show an increase in the number of active players in the liberalized stages, but it has not been sufficient to decrease the market power of dominant firms that operated in the pre-liberalization in a monopoly, and presently they hold a significant share of the market, especially in the upstream stages of the supply chain. It was also studied the gas price’s trend from 2001 to 2012, both in nominal and real terms, its correlation with the prices of petroleum products and the impact of each component of the final price on its value; the results came from this analysis, point out that the infrastructure services’ tariffs and their weight on the gas final price, have gradually decreased, but the price component related to the cost of the raw material, has a high correlation to the price oil, slightly blunted and delayed due to the action of the legislation. To conclude, it’s evident that if the goal of making a sector previously a monopoly in one in competition has been partially achieved, and seems to be achieving more satisfing results in the following years, the purpose of decreasing the average gas price’s level haven’t been exhaustively realized because of the correlation with the oil. This influence can be reduced only through actions that imprint changes in the upstream of the supply chain, reducing the amount of gas imported through long-term supply contracts, whose economic conditions are related to oil prices. Two main actions are necessary : promoting the exchange of gas at the regulated markets of the gas (the Virtual Trading Point gas and the Stock Exchange) and realizing additionals international gas transportation infrastructure, particularly the re-gassification plants of Liquefied Natural Gas.
COLASANTI, LORENZO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di valutare l’efficacia del processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale in Italia che si è innescato a partire dal 2000 a seguito di provvedimenti presi a livello della Comunità Europea, aventi come fine ultimo l’integrazione dei mercati nazionali del gas per la creazione di un mercato unico Europeo. L’istituzione di un mercato libero del gas nel nostro Paese ha richiesto l’intervento della normativa, che attraverso una serie di provvedimenti legislativi, ha avuto lo scopo di cambiare l’assetto del mercato. Attraverso questo elaborato si è voluto identificare gli obiettivi prospettici dell’operato della legislazione nazionale in materia deregolamentazione del settore nell’arco di tempo che va dal 2000 al 2012, e valutare il raggiungimento nel concreto degli stessi. Dopo una panoramica generale sul contesto energetico italiano e sulla struttura della filiera del gas naturale, sono stati descritti i provvedimenti legislativi emanati dal 2000 al 2012 che hanno segnato una svolta nel processo di liberalizzazione e che si prefiggevano di promuovere la concorrenzialità del settore, diminuendo l’influenza sul mercato delle aziende verticalmente integrate, favorendo l’ingresso di nuovi operatori e dei meccanismi pricing maggiormente concorrenziali. A seguire, per ogni fase della filiera, si è proceduto ad analizzarne la struttura identificando il numero e la tipologia degli operatori attivi, e relativa quota di mercato. I risultati emersi evidenziano un incremento della numerosità dei player attivi nelle fasi liberalizzate, incremento che non è stato però sufficiente a diminuire in maniera significativa il potere di mercato delle imprese dominanti che in fase pre-liberalizzazione operavano in condizioni di monopolio e che ad oggi, detengono una rilevante fetta del mercato, soprattutto negli stadi dell’upstream della filiera. È stato inoltre studiato il trend del prezzo del gas dal 2001 al 2012, sia in termini nominali che reali, la sua correlazione con le quotazioni dei prodotti petroliferi e l’impatto di ogni componente di prezzo sul valore finale dello stesso; da tale analisi risulta che le tariffe relative all’utilizzo dei servizi infrastrutturali ed il loro peso sul prezzo finale del gas sono gradualmente diminuiti nel tempo, ma che la componente del prezzo legata al costo della materia prima è caratterizzato da un’elevata correlazione al prezzo del petrolio, leggermente smussata e ritardata grazie all’azione della normativa. Per concludere, si può affermare che, se l’obbiettivo di rendere un settore precedentemente in regime di monopolio, in uno in concorrenza è stato parzialmente raggiunto e si prospettano risultati maggiormente soddisfacenti negli anni a seguire; la finalità di diminuire il livello medio del prezzo del gas non si può dire sia stata esaustivamente raggiunta in quanto il prezzo del petrolio influisce notevolmente sullo stesso. Tale influenza può essere ridotta solo grazie ad interventi che agiscono a monte della filiera, cioè a livello dell’importazioni riducendo la quantità di gas importata attraverso contratti di fornitura con scadenze pluriennali le cui condizioni economiche sono correlate alle quotazioni del greggio, con due azioni principali: promuovere gli scambi di gas presso i mercati regolati del gas (il Punto di Scambio Virtuale e la Borsa Gas) e la realizzazione di ulteriori infrastrutture internazionali di trasporto del gas, in particolar modo gli impianti di rigassificazione del Gas Naturale Liquefatto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Prezioso.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93722