The transport and distribution of goods are two processes that influence and increase the saturation of the streets in the cities, air pollution, congestion costs and reduce quality of life. 50% of freight traffic takes place within cities, which is concentrated in the demand to be served by the dense network of distribution and service activities which, in turn, enliven large volumes of packages, parcels, etc.. It is a problem expected to worsen further as the urban distribution of goods contributes significantly to the creation of air pollutant emissions. Intervene in the rationalization of the distribution of goods in urban areas would contribute to the reduction of pollution and traffic congestion. With the aim of improving the quality of life and environment in urban centers, the Public Administration have long been engaged to look for solutions that allow to minimize the transport externalities. Although most of the interventions were focused on the reduction of private traffic of passengers and the encouragement of public transport, more and more importance are taking measures to bring about better organization of urban transport of goods. These measures have to reconcile (resulting in a trade-off) two conflicting goals: - The need to ensure an efficient system of distribution of goods, able to meet the needs of customers of type Just-In-Time (JIT). - Restrictions will determine on the transfer of goods to lower the environmental impact. Strict restrictions on access of goods vehicles in a town obviously reduce the externalities of transport but are likely to cause long-term adverse effects on the economy of said area, resulting in re-localization of production and business activities in other areas where there are fewer constraints. To solve the trade-off mentioned above, including the quality of the environment and the economic and social vitality of the city center, was born the concept of City Logistics. It is the activity that aims to rationalize and optimize the distribution of goods in urban areas; pursuing goals of efficiency and efficacy in transport, in the bond-goal of environmental protection. The thesis highlights the state of art of the urban logistic, considering the problems that afflict the most cities: road congestion and pollution. Have been described the various measures of traffic management and distribution of goods, the related intervention policies, restrictions, incentives, investment, and the main parameters that influence in order to achieve an improved quality of life and 'environment in urban areas. The goal of the elaborate is to frame the possible contribution of a credit system of mobility to the reduction of environmental costs, proposing and evaluating at the same time, a possible application to the City Logistics in Milan. Analysing the case studies in the literature, you will learn how the potential of the measure of mobility credits in terms of efficiency and effectiveness, and especially in terms of acceptability by users.

Il trasporto e la distribuzione delle merci sono due processi che influenzano e accrescono la saturazione delle strade nelle città, l’inquinamento atmosferico, i costi di congestione ed il peggioramento della qualità della vita. Il 50% del traffico merci ha luogo all’interno delle città [1], in cui si concentra anche la domanda da servire per mezzo della fitta rete distributiva e delle attività terziarie che, a loro volta, movimentano volumi rilevanti di pacchi, plichi, ecc. Si è di fronte ad un problema destinato a peggiorare ulteriormente in quanto la distribuzione urbana delle merci contribuisce in maniera significativa alla creazione di emissioni inquinanti nell’atmosfera. Intervenire nella razionalizzazione della distribuzione delle merci in ambito urbano porterebbe un contributo alla riduzione dell’inquinamento e della congestione del traffico. Con lo scopo di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente nei centri urbani, le Pubbliche Amministrazione sono da tempo impegnate a cercare delle soluzioni che permettano di minimizzare le esternalità del trasporto. Le negatività causate dal trasporto merci sono destinate ad aumentare per merito anche di tendenze in atto in campo economico, come: − l’organizzazione della produzione e delle vendite delle merci, che tende ad accrescere il numero di viaggi per unità di merce movimentata, stante la necessità di garantire ai punti vendita l’approvvigionamento in tempo reale delle merci richieste; − l’alto valore monetario degli spazi espositivi nelle aree urbane che porta i commercianti a diminuire al minimo gli spazi commerciali destinati al magazzino, comportando un aumento della frequenza delle consegne da parte degli operatori logistici. − il basso costo del trasporto, che incide marginalmente sul costo delle merci, non ricoprendo le esternalità negative. Nonostante la maggior parte degli interventi sono stati focalizzati sulla riduzione del traffico privato dei passeggieri e sull’incentivazione del trasporto pubblico, sempre più rilevanza stanno assumendo le misure miranti ad una migliore organizzazione del trasporto urbano delle merci. Queste misure devono necessariamente conciliare (determinando un trade-off) due obiettivi contrastanti: − il bisogno di garantire un sistema di distribuzione delle merci efficiente, capace di rispondere alle esigenze dei clienti di tipo Just-In-Time (JIT). − la volontà di determinare delle limitazioni al traffico delle merci per abbassare l’impatto ambientale. Rigide restrizioni all’accesso dei veicoli merci in un’area cittadina riducono ovviamente le esternalità del trasporto ma rischiano di causare nel lungo periodo effetti negativi sull’economia di suddetta area, provocando ri-localizzazioni di attività produttive e commerciali in altre zone dove vi siano meno vincoli. Per risolvere il trade-off sopra citato tra cui la qualità dell’ambiente e la vitalità economica e sociale del centro urbano, è nato il concetto di City Logistics. Esso non è altro che l’attività che ha lo scopo di razionalizzare e ottimizzare la distribuzione delle merci in ambito cittadino; perseguendo obiettivi di efficienza e di efficacia nel trasporto, nel vincolo-obiettivo del rispetto dell’ambiente. Nella tesi si mette in evidenza lo stato dell’arte della logistica urbana delle merci, considerando le problematiche che maggiormente affliggono la città: la congestione e l’inquinamento stradale. Sono state descritte le diverse misure di gestione del traffico e di distribuzione delle merci, le relative politiche di intervento, di restrizione, di incentivazione, di investimento ed i principali parametri sui quali incidere al fine di ottenere un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente in ambito urbano. L’obiettivo dell’elaborato è di inquadrare il possibile contributo di un sistema di crediti di mobilità alla riduzione dei costi ambientali, proponendo e valutandone al contempo, una possibile applicazione alla City Logistics milanese. Analizzando i casi di studio presenti in letteratura, si illustrano le potenzialità della misura dei crediti di mobilità in termini di efficienza ed efficacia e soprattutto in termini di accettabilità da parte degli utenti.

CREDI-MI : crediti di mobilità per la logistica urbana a Milano

GENOVA, FILIPPO
2013/2014

Abstract

The transport and distribution of goods are two processes that influence and increase the saturation of the streets in the cities, air pollution, congestion costs and reduce quality of life. 50% of freight traffic takes place within cities, which is concentrated in the demand to be served by the dense network of distribution and service activities which, in turn, enliven large volumes of packages, parcels, etc.. It is a problem expected to worsen further as the urban distribution of goods contributes significantly to the creation of air pollutant emissions. Intervene in the rationalization of the distribution of goods in urban areas would contribute to the reduction of pollution and traffic congestion. With the aim of improving the quality of life and environment in urban centers, the Public Administration have long been engaged to look for solutions that allow to minimize the transport externalities. Although most of the interventions were focused on the reduction of private traffic of passengers and the encouragement of public transport, more and more importance are taking measures to bring about better organization of urban transport of goods. These measures have to reconcile (resulting in a trade-off) two conflicting goals: - The need to ensure an efficient system of distribution of goods, able to meet the needs of customers of type Just-In-Time (JIT). - Restrictions will determine on the transfer of goods to lower the environmental impact. Strict restrictions on access of goods vehicles in a town obviously reduce the externalities of transport but are likely to cause long-term adverse effects on the economy of said area, resulting in re-localization of production and business activities in other areas where there are fewer constraints. To solve the trade-off mentioned above, including the quality of the environment and the economic and social vitality of the city center, was born the concept of City Logistics. It is the activity that aims to rationalize and optimize the distribution of goods in urban areas; pursuing goals of efficiency and efficacy in transport, in the bond-goal of environmental protection. The thesis highlights the state of art of the urban logistic, considering the problems that afflict the most cities: road congestion and pollution. Have been described the various measures of traffic management and distribution of goods, the related intervention policies, restrictions, incentives, investment, and the main parameters that influence in order to achieve an improved quality of life and 'environment in urban areas. The goal of the elaborate is to frame the possible contribution of a credit system of mobility to the reduction of environmental costs, proposing and evaluating at the same time, a possible application to the City Logistics in Milan. Analysing the case studies in the literature, you will learn how the potential of the measure of mobility credits in terms of efficiency and effectiveness, and especially in terms of acceptability by users.
LIA, FEDERICO
BRESCIANI, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
Il trasporto e la distribuzione delle merci sono due processi che influenzano e accrescono la saturazione delle strade nelle città, l’inquinamento atmosferico, i costi di congestione ed il peggioramento della qualità della vita. Il 50% del traffico merci ha luogo all’interno delle città [1], in cui si concentra anche la domanda da servire per mezzo della fitta rete distributiva e delle attività terziarie che, a loro volta, movimentano volumi rilevanti di pacchi, plichi, ecc. Si è di fronte ad un problema destinato a peggiorare ulteriormente in quanto la distribuzione urbana delle merci contribuisce in maniera significativa alla creazione di emissioni inquinanti nell’atmosfera. Intervenire nella razionalizzazione della distribuzione delle merci in ambito urbano porterebbe un contributo alla riduzione dell’inquinamento e della congestione del traffico. Con lo scopo di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente nei centri urbani, le Pubbliche Amministrazione sono da tempo impegnate a cercare delle soluzioni che permettano di minimizzare le esternalità del trasporto. Le negatività causate dal trasporto merci sono destinate ad aumentare per merito anche di tendenze in atto in campo economico, come: − l’organizzazione della produzione e delle vendite delle merci, che tende ad accrescere il numero di viaggi per unità di merce movimentata, stante la necessità di garantire ai punti vendita l’approvvigionamento in tempo reale delle merci richieste; − l’alto valore monetario degli spazi espositivi nelle aree urbane che porta i commercianti a diminuire al minimo gli spazi commerciali destinati al magazzino, comportando un aumento della frequenza delle consegne da parte degli operatori logistici. − il basso costo del trasporto, che incide marginalmente sul costo delle merci, non ricoprendo le esternalità negative. Nonostante la maggior parte degli interventi sono stati focalizzati sulla riduzione del traffico privato dei passeggieri e sull’incentivazione del trasporto pubblico, sempre più rilevanza stanno assumendo le misure miranti ad una migliore organizzazione del trasporto urbano delle merci. Queste misure devono necessariamente conciliare (determinando un trade-off) due obiettivi contrastanti: − il bisogno di garantire un sistema di distribuzione delle merci efficiente, capace di rispondere alle esigenze dei clienti di tipo Just-In-Time (JIT). − la volontà di determinare delle limitazioni al traffico delle merci per abbassare l’impatto ambientale. Rigide restrizioni all’accesso dei veicoli merci in un’area cittadina riducono ovviamente le esternalità del trasporto ma rischiano di causare nel lungo periodo effetti negativi sull’economia di suddetta area, provocando ri-localizzazioni di attività produttive e commerciali in altre zone dove vi siano meno vincoli. Per risolvere il trade-off sopra citato tra cui la qualità dell’ambiente e la vitalità economica e sociale del centro urbano, è nato il concetto di City Logistics. Esso non è altro che l’attività che ha lo scopo di razionalizzare e ottimizzare la distribuzione delle merci in ambito cittadino; perseguendo obiettivi di efficienza e di efficacia nel trasporto, nel vincolo-obiettivo del rispetto dell’ambiente. Nella tesi si mette in evidenza lo stato dell’arte della logistica urbana delle merci, considerando le problematiche che maggiormente affliggono la città: la congestione e l’inquinamento stradale. Sono state descritte le diverse misure di gestione del traffico e di distribuzione delle merci, le relative politiche di intervento, di restrizione, di incentivazione, di investimento ed i principali parametri sui quali incidere al fine di ottenere un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente in ambito urbano. L’obiettivo dell’elaborato è di inquadrare il possibile contributo di un sistema di crediti di mobilità alla riduzione dei costi ambientali, proponendo e valutandone al contempo, una possibile applicazione alla City Logistics milanese. Analizzando i casi di studio presenti in letteratura, si illustrano le potenzialità della misura dei crediti di mobilità in termini di efficienza ed efficacia e soprattutto in termini di accettabilità da parte degli utenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Genova_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/07/2015

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_04_Genova_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/07/2015

Descrizione: tabella da inserire
Dimensione 77.91 kB
Formato Adobe PDF
77.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93820