My dissertation focuses on the analysis of the relationship between climate changes and energy sector in Lombardia, with particular attention paid to the regional hydroelectric energy production. Taking into account the several studies carried out by FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) in regards to this particular topic, I analyse both PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale) and SRACc (Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici) in order to identify the connection between climatic drivers and their impact on energy system. In reference to the ongoing climate change on the territory of the Region of Lombardy, were analysed, in the light of historical data available, the trend of climatic variables (temperature, precipitation, extreme weather events) most relevant to their impact on production systems and energy transformation. They are then evaluated all possible impacts that climate change will have on the energy system in the light of its major vulnerability. It is derived, where possible, qualitative and quantitative estimates of the impacts listed for each, the deduction even by the most recent studies on the subject. Were then analyzed in detail two of these studies, to better evaluate the methodologies most appropriate for the analysis of these parameters. The research took into account were the WATER project (case study of the Valle d'Aosta) done by the RSE and the survey carried out by F. Koch et al. the basin of the Upper Danube. Finally, the analysis is directed to the hydropower sector Lombard studying in particular the effects of rainfall variability in climate scenarios in the medium and long term, in relation to three hydroelectric site in the province of Sondrio.

L’indagine oggetto della presente tesi ha inteso analizzare le relazioni tra i cambiamenti climatici e il settore energetico della Lombardia, con particolare riferimento alla produzione di energia idroelettrica a livello regionale. Nel contesto delle attività di ricerca in materia climatica in corso presso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), e in funzione degli obiettivi del lavoro di tesi, si sono preliminarmente analizzati struttura e risultati sia del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) recentemente elaborato dalla Regione Lombardia (2014) che della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACc) per valutare i migliori approcci al problema delle correlazioni tra i drivers climatici, i loro impatti e le vulnerabilità dei sistemi-bersaglio. In riferimento ai cambiamenti climatici in atto sul territorio della Regione Lombardia sono stati analizzati, alla luce delle serie storiche di dati disponibili, i trend delle variabili climatiche (temperature, precipitazioni, eventi meteorologici estremi) più rilevanti ai fini del loro impatto sui sistemi di produzione e trasformazione dell’energia. Si sono poi valutati tutti possibili impatti che i cambiamenti climatici potranno avere sul sistema energetico lombardo alla luce delle sue maggiori vulnerabilità. Si sono ricavate , ove possibile, stime qualitative e quantitative per ognuno degli impatti elencati, deducendole anche dai più recenti studi svolti in materia. Sono poi stati analizzati in dettaglio due dei suddetti studi, per meglio valutare le metodologie più appropriate per l’analisi di questi parametri. Le ricerche prese in considerazione sono state il progetto ACQUA (caso-studio della Valle d’Aosta) svolto da RSE e l’indagine svolta da F. Koch et al. sul bacino del Danubio Superiore. Infine, si è indirizzata l’analisi al settore idroelettrico lombardo studiando in particolare gli effetti della variabilità delle precipitazioni in scenari climatici a medio e lungo periodo, in relazione a tre centrali idroelettriche site nella provincia di Sondrio.

Impatti sui sistemi e sulle infrastrutture energetiche lombarde dei cambiamenti climatici

TERUZZI, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

My dissertation focuses on the analysis of the relationship between climate changes and energy sector in Lombardia, with particular attention paid to the regional hydroelectric energy production. Taking into account the several studies carried out by FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) in regards to this particular topic, I analyse both PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale) and SRACc (Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici) in order to identify the connection between climatic drivers and their impact on energy system. In reference to the ongoing climate change on the territory of the Region of Lombardy, were analysed, in the light of historical data available, the trend of climatic variables (temperature, precipitation, extreme weather events) most relevant to their impact on production systems and energy transformation. They are then evaluated all possible impacts that climate change will have on the energy system in the light of its major vulnerability. It is derived, where possible, qualitative and quantitative estimates of the impacts listed for each, the deduction even by the most recent studies on the subject. Were then analyzed in detail two of these studies, to better evaluate the methodologies most appropriate for the analysis of these parameters. The research took into account were the WATER project (case study of the Valle d'Aosta) done by the RSE and the survey carried out by F. Koch et al. the basin of the Upper Danube. Finally, the analysis is directed to the hydropower sector Lombard studying in particular the effects of rainfall variability in climate scenarios in the medium and long term, in relation to three hydroelectric site in the province of Sondrio.
LAPI, MITA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
L’indagine oggetto della presente tesi ha inteso analizzare le relazioni tra i cambiamenti climatici e il settore energetico della Lombardia, con particolare riferimento alla produzione di energia idroelettrica a livello regionale. Nel contesto delle attività di ricerca in materia climatica in corso presso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), e in funzione degli obiettivi del lavoro di tesi, si sono preliminarmente analizzati struttura e risultati sia del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) recentemente elaborato dalla Regione Lombardia (2014) che della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACc) per valutare i migliori approcci al problema delle correlazioni tra i drivers climatici, i loro impatti e le vulnerabilità dei sistemi-bersaglio. In riferimento ai cambiamenti climatici in atto sul territorio della Regione Lombardia sono stati analizzati, alla luce delle serie storiche di dati disponibili, i trend delle variabili climatiche (temperature, precipitazioni, eventi meteorologici estremi) più rilevanti ai fini del loro impatto sui sistemi di produzione e trasformazione dell’energia. Si sono poi valutati tutti possibili impatti che i cambiamenti climatici potranno avere sul sistema energetico lombardo alla luce delle sue maggiori vulnerabilità. Si sono ricavate , ove possibile, stime qualitative e quantitative per ognuno degli impatti elencati, deducendole anche dai più recenti studi svolti in materia. Sono poi stati analizzati in dettaglio due dei suddetti studi, per meglio valutare le metodologie più appropriate per l’analisi di questi parametri. Le ricerche prese in considerazione sono state il progetto ACQUA (caso-studio della Valle d’Aosta) svolto da RSE e l’indagine svolta da F. Koch et al. sul bacino del Danubio Superiore. Infine, si è indirizzata l’analisi al settore idroelettrico lombardo studiando in particolare gli effetti della variabilità delle precipitazioni in scenari climatici a medio e lungo periodo, in relazione a tre centrali idroelettriche site nella provincia di Sondrio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Teruzzi.pdf

Open Access dal 08/07/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.54 MB
Formato Adobe PDF
8.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93878