Il luogo prende il nome da una cascina, ora scomparsa, posta sull’antica strada per Varese;è cinto ad anello dalle linee ferroviarie per Torino, Como e Varese, che ne hanno determinato prima lo sviluppo, favorendo l’insediarsi delle molte fabbriche, (tra cui quella per la produzione del gass, che ne occupa tuttora la parte maggiore) e poi, segregandolo, la decadenza che ha accompagnato il progressivo venir meno delle funzioni industriali. La ferrovia chiude infatti la Bovisa da ogni lato; il tracciato forma verso sud, dove i suoi rami divergono, una cuspide e descrive a nord-ovest una curva stretta, conferendo all’area quella sua inconfondibile forma “a goccia” che la rende immediatamente riconoscibile nella pianta di Milano: caratteristica unica tra le aree periferiche. La Bovisa, indubbiamente, ha bisogno di una profonda opera di riqulificazione fisica e funzionale per ritornare a vivere. Sono convinta che questa riqualificazione non debba necessariamente passare attraverso la cancellazione di tutto quanto ancora esiste: per poter costruire, non è sempre necessario distruggere. Prestare ascolto a quello che permane, alla ricerca degli elementi seminali della mutazione può consentire invece di precedere verso una città futura che sappia evolversi dal passato senza rimuoverlo con violenza, senza generare nuovi e peggiori squilibri. Se alla speranza è concentito prendee la forma di una modesta proposta “quasi-metodologica” dirò che la bovisa, come tutti i luoghi che hanno molto vissuto, ha bisogno di uno sguardo progettuale che, con amorosa solecitudine, sappiain primo luogo riconoscere le forze positive che la percorrono, perchè possano divenire gli elementi generatori del mutamento, della connessione, della convivenza, della rinascita.

Paesaggio con il treno. Architettura per Bovisa

MAKARACHI, ASLAN
2013/2014

Abstract

Il luogo prende il nome da una cascina, ora scomparsa, posta sull’antica strada per Varese;è cinto ad anello dalle linee ferroviarie per Torino, Como e Varese, che ne hanno determinato prima lo sviluppo, favorendo l’insediarsi delle molte fabbriche, (tra cui quella per la produzione del gass, che ne occupa tuttora la parte maggiore) e poi, segregandolo, la decadenza che ha accompagnato il progressivo venir meno delle funzioni industriali. La ferrovia chiude infatti la Bovisa da ogni lato; il tracciato forma verso sud, dove i suoi rami divergono, una cuspide e descrive a nord-ovest una curva stretta, conferendo all’area quella sua inconfondibile forma “a goccia” che la rende immediatamente riconoscibile nella pianta di Milano: caratteristica unica tra le aree periferiche. La Bovisa, indubbiamente, ha bisogno di una profonda opera di riqulificazione fisica e funzionale per ritornare a vivere. Sono convinta che questa riqualificazione non debba necessariamente passare attraverso la cancellazione di tutto quanto ancora esiste: per poter costruire, non è sempre necessario distruggere. Prestare ascolto a quello che permane, alla ricerca degli elementi seminali della mutazione può consentire invece di precedere verso una città futura che sappia evolversi dal passato senza rimuoverlo con violenza, senza generare nuovi e peggiori squilibri. Se alla speranza è concentito prendee la forma di una modesta proposta “quasi-metodologica” dirò che la bovisa, come tutti i luoghi che hanno molto vissuto, ha bisogno di uno sguardo progettuale che, con amorosa solecitudine, sappiain primo luogo riconoscere le forze positive che la percorrono, perchè possano divenire gli elementi generatori del mutamento, della connessione, della convivenza, della rinascita.
COFANO, PAOLA ADELAIDE
ARC II - Scuola di Architettura Civile
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Makarachi_1.pdf

Open Access dal 07/07/2015

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_07_Makarachi_2.pdf

Open Access dal 07/07/2015

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 65.01 MB
Formato Adobe PDF
65.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_07_Makarachi_3.pdf

Open Access dal 07/07/2015

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 50.78 MB
Formato Adobe PDF
50.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_07_Makarachi_4.pdf

Open Access dal 07/07/2015

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 52.7 MB
Formato Adobe PDF
52.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_07_Makarachi_5.pdf

Open Access dal 07/07/2015

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 56.66 MB
Formato Adobe PDF
56.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_07_Makarachi_6.pdf

Open Access dal 07/07/2015

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 53.02 MB
Formato Adobe PDF
53.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93882