Il progetto ha previsto la riapertura del Naviglio della Martesana, storico canale che aveva da sempre caratterizzato il territorio rurale del nord milanese e che andava ad alimentare tutta una serie di attività legate alla vita urbana all'interno delle mura. Con l'arrivo della ferrovia, l'apertura della nuova strada per Monza e il nuovo peso dominante delle grandi industrie, la Martesana perde progressivamente il suo significato territoriale e incomincia a diventare un retro rispetto a questa nuova configurazione della città. La stessa Cittadella dei salesiani, area in cui si sviluppa il progetto, volta sin dall'inizio le spalle al Naviglio e si configura come un'entità autosufficiente rispetto alla città. Il complesso, opera dell'Ingegnere Cecilio Arpesani, presenta al suo interno una pluralità di funzioni e di stili architettonici e si contraddistingue per la sua frammentarietà. Il progetto cerca quindi di dare unità alla Cittadella coinvolgendo anche il complesso dell'Opera Diocesana Istituto San Vincenzo dell'architetto Alfredo Campanini, che prevedeva il completamento della corte e che non venne mai portato a termine. Un'organizzazione su due livelli cerca di ridare una nuova dignità alla Martesana e di collegare tra di loro le varie corti che si vengono ad aprire verso il canale. Inoltre, un nuovo Centro Termale con annessi Centro Fitness e Biblioteca cerca di dialogare con gli edifici dell'intorno, rafforzandone le funzioni tuttora presenti. La riapertura ha previsto anche una nuova sistemazione della via Melchiorre Gioia nel tratto che va dalla Cascina dei Pomi e arriva in prossimità dell'edificio a ponte ex Inps, con la realizzazione di quattro corsie, due per senso di marcia e una nuova alberatura, con una predilezione per gli spazi ciclopedonali.

Milano, Martesana : nuove terme e un'organizzazione su due livelli tra il canale riaperto e via Copernico

BARBUZZI, ANTONIO
2013/2014

Abstract

Il progetto ha previsto la riapertura del Naviglio della Martesana, storico canale che aveva da sempre caratterizzato il territorio rurale del nord milanese e che andava ad alimentare tutta una serie di attività legate alla vita urbana all'interno delle mura. Con l'arrivo della ferrovia, l'apertura della nuova strada per Monza e il nuovo peso dominante delle grandi industrie, la Martesana perde progressivamente il suo significato territoriale e incomincia a diventare un retro rispetto a questa nuova configurazione della città. La stessa Cittadella dei salesiani, area in cui si sviluppa il progetto, volta sin dall'inizio le spalle al Naviglio e si configura come un'entità autosufficiente rispetto alla città. Il complesso, opera dell'Ingegnere Cecilio Arpesani, presenta al suo interno una pluralità di funzioni e di stili architettonici e si contraddistingue per la sua frammentarietà. Il progetto cerca quindi di dare unità alla Cittadella coinvolgendo anche il complesso dell'Opera Diocesana Istituto San Vincenzo dell'architetto Alfredo Campanini, che prevedeva il completamento della corte e che non venne mai portato a termine. Un'organizzazione su due livelli cerca di ridare una nuova dignità alla Martesana e di collegare tra di loro le varie corti che si vengono ad aprire verso il canale. Inoltre, un nuovo Centro Termale con annessi Centro Fitness e Biblioteca cerca di dialogare con gli edifici dell'intorno, rafforzandone le funzioni tuttora presenti. La riapertura ha previsto anche una nuova sistemazione della via Melchiorre Gioia nel tratto che va dalla Cascina dei Pomi e arriva in prossimità dell'edificio a ponte ex Inps, con la realizzazione di quattro corsie, due per senso di marcia e una nuova alberatura, con una predilezione per gli spazi ciclopedonali.
SCHIAVO, ALESSIO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavola di progetto 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 15.78 MB
Formato Adobe PDF
15.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 11.19 MB
Formato Adobe PDF
11.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 8.4 MB
Formato Adobe PDF
8.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 20.04 MB
Formato Adobe PDF
20.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 8.85 MB
Formato Adobe PDF
8.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 8.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 87.79 MB
Formato Adobe PDF
87.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 9.PDF

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 51.35 MB
Formato Adobe PDF
51.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola di progetto 13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Frontespizio e indice della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio e indice della tesi
Dimensione 93.31 kB
Formato Adobe PDF
93.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93905