Siracusa, e la Sicilia in genere, è una terra di paesaggi antichi, templi, cattedrali, lussureggianti giardini arabi, campagne dispiegate. E’ un luogo di differenze, contrasti e contraddizioni, paesaggi dinamici contrapposti ad altri totalmente statici, forme aspre, dure, spaccate, terre arse ed aride, ma anche distese agricole rigogliose, colori caldi e accoglienti, scogliere vertiginose e acque limpide. Quest’area geografica si compone di un’ibridità tra forma urbana, suburbana, naturale e subnaturale, ed in questo contesto andiamo noi a porci come paesaggiste. “Il punto di vista del paesaggista nel guardare un soggetto di studio è caratterizzato da un angolo critico che lo porta ad analizzare gli elementi insistendo su un approccio per sistemi e relazioni, piuttosto che per oggetti discreti presi ciascuno in sé, e ad operare con strategie di intervento che anche esse presentano aspetti innovativi, essendo mirate alla valorizzazione di vocazioni dei luoghi che sono latenti ma inespresse [...] Il suo mestiere lo porta a cercare nei contesti in cui opera dimensioni “sensibili”, che possono con il minimo sforzo se applicato nel punto giusto produrre effetti evolutivi o addirittura straordinari.” Questa prospettiva sul ruolo del paesaggista è quella che ci ha guidato in tutto il nostro percorso progettuale. Fondamentale per la costruzione della strategia di progetto è stata un'analisi mirata del territorio nelle sue varie accezioni, o meglio i suoi “sistemi”, per questo si fa riferimento al territorio Siracusano come “Palinsesto”. L'attività di ricerca, oltre che volta alla creazione di un bagaglio di informazioni necessarie alla comprensione fisica e storica dell'area di Siracusa, si è rivolta al mondo letterario, pittorico, architettonico, fotografico ed artistico in genere. Una serie di immagini consolidate, di sguardi sul paesaggio si sono individuati come rappresentanti del concetto di iconema. E' nata quindi la volontà di coinvolgere e ritrovare questi iconemi del paesaggio, creando una “modificazione” dei luoghi volti a valorizzarli con oggetti discreti, ma significativi.

Geografie di sguardi. Luoghi e paesaggi della modificazione a Siracusa

CANTONI, MARTA;CAIRONI, CAMILLA
2013/2014

Abstract

Siracusa, e la Sicilia in genere, è una terra di paesaggi antichi, templi, cattedrali, lussureggianti giardini arabi, campagne dispiegate. E’ un luogo di differenze, contrasti e contraddizioni, paesaggi dinamici contrapposti ad altri totalmente statici, forme aspre, dure, spaccate, terre arse ed aride, ma anche distese agricole rigogliose, colori caldi e accoglienti, scogliere vertiginose e acque limpide. Quest’area geografica si compone di un’ibridità tra forma urbana, suburbana, naturale e subnaturale, ed in questo contesto andiamo noi a porci come paesaggiste. “Il punto di vista del paesaggista nel guardare un soggetto di studio è caratterizzato da un angolo critico che lo porta ad analizzare gli elementi insistendo su un approccio per sistemi e relazioni, piuttosto che per oggetti discreti presi ciascuno in sé, e ad operare con strategie di intervento che anche esse presentano aspetti innovativi, essendo mirate alla valorizzazione di vocazioni dei luoghi che sono latenti ma inespresse [...] Il suo mestiere lo porta a cercare nei contesti in cui opera dimensioni “sensibili”, che possono con il minimo sforzo se applicato nel punto giusto produrre effetti evolutivi o addirittura straordinari.” Questa prospettiva sul ruolo del paesaggista è quella che ci ha guidato in tutto il nostro percorso progettuale. Fondamentale per la costruzione della strategia di progetto è stata un'analisi mirata del territorio nelle sue varie accezioni, o meglio i suoi “sistemi”, per questo si fa riferimento al territorio Siracusano come “Palinsesto”. L'attività di ricerca, oltre che volta alla creazione di un bagaglio di informazioni necessarie alla comprensione fisica e storica dell'area di Siracusa, si è rivolta al mondo letterario, pittorico, architettonico, fotografico ed artistico in genere. Una serie di immagini consolidate, di sguardi sul paesaggio si sono individuati come rappresentanti del concetto di iconema. E' nata quindi la volontà di coinvolgere e ritrovare questi iconemi del paesaggio, creando una “modificazione” dei luoghi volti a valorizzarli con oggetti discreti, ma significativi.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Caironi_Cantoni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: indice, abstract, testo della tesi
Dimensione 480.06 kB
Formato Adobe PDF
480.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 45.88 MB
Formato Adobe PDF
45.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 35.35 MB
Formato Adobe PDF
35.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 24.16 MB
Formato Adobe PDF
24.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 19.68 MB
Formato Adobe PDF
19.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 18.79 MB
Formato Adobe PDF
18.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 20.58 MB
Formato Adobe PDF
20.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 25.71 MB
Formato Adobe PDF
25.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 26.32 MB
Formato Adobe PDF
26.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Caironi_Cantoni_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 20 MB
Formato Adobe PDF
20 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93922