The subject of this research comes from having observed that the nautical sector, though highly advanced from the point of view of technology and aesthetic solutions, is still far behind on the disposal of end of life vessels. Most boats, especially those from the first generation, produced in the 60s, are made of fibreglass, a material very easy to work, but impossible to reuse, because of the thermosetting resins composing its core that do not allow its re-melting for reuse in other fields. The solutions proposed to overcome this problem are many, but none of them suggests a definitive arrangement to give a new life to these materials. Among all the suggestions the PolyFEM process (Polymers Filled Emulsified Materials) seems to allow more opportunities for development. This, in fact, foresees the grinding of composite materials derived from marine disposal, which will then be added as a filler in recycled thermoplastic polymer materials such as ABS or polystyrene. The result is a mouldable material, with high technical features, as it combines the properties of both polymers and composites, and allows various possibilities for development. The material resulting from the PolyFEM process, however, has not yet had specific uses, therefore, with this paper, an attempt was made to find a design context in order to take full advantage of such properties. From these preconditions a product was born hat tries to combine several conflicting concepts. It is primarily a port services supplier, very common on the docks of all the ports of Italy and the world. This product category has two main functions: the first is the electricity supply to boats moored in the harbour. This is achieved through large industrial sockets at different voltage and amperage, able to power from the small battery of a simple vessel, up to the powerful engines of superyachts. The second main function of the terminals is to provide running water, necessary to clean the boats at return to port and for refilling of water tanks. The docks are the area in which the action will take place. These spaces are a point of contact between water and land, between the marine and the terrestrial worlds, between what is man-made (the port) and nature and between what can be considered "nautical" and the “civil/urban” part. Users of these areas, in fact, are both shipowners or ship crews as well as casual visitors, who are not necessarily interested in boating. The service delivery terminals are highly functional products which however lack aesthetics and have a limited consumption, therefore they create a point of separation between the specific users and the occasional visitors. With this project, as well as an exercise in aesthetics, an attempt was made to study a concept that could merge these two worlds, the nautical and urban, creating a product that contained at the same time both the functional specification, and that part nearest to those who visit a port for simple pleasure and pastime. The inspiration comes both from observation of the various street furniture solutions, and from the spatial requirements encountered in the field. The result is a union between a seat and the terminal itself, with the possible addition of traditional sockets and USB ports to make the product more approachable and usable by a greater number of users. In addition, an attempt was made to create a modular product, with different configurations, adaptable to different port realities. What results is a simple solution to both the problem of the use of the PolyFEM resulting material, and the gap between the urban and the nautical world.

Il tema di questa ricerca nasce dall’aver constatato come il settore nautico, seppur estremamente avanzato sotto il punto di vista delle tecnologie e delle soluzioni estetiche, sia ancora parecchio indietro sul tema della dismissione delle imbarcazioni a fine vita. I natanti, soprattutto quelli di prima generazione prodotti negli anni ‘60, sono per lo più in vetroresina, materiale semplice da lavorare ma impossibile da riutilizzare, a causa delle resine termoindurenti che la compongono che non ne permettono la ri-fusione per il riutilizzo in altri campi. Le soluzioni proposte per ovviare a questo problema sono molteplici ma nessuna di esse suggerisce una modalità definitiva per poter dare nuova vita a questi materiali. Tra tutti i suggerimenti il processo PolyFEM (Polymers Filled Emulsified Materials) sembrerebbe permettere maggiori possibilità di sviluppo. Questo, infatti, prevede la triturazione dei materiali compositi derivanti da dismissione nautica (ma non solo), che verranno poi aggiunti come carica a materiali polimerici termoplastici riciclati come ABS o Polistirene. Il risultato è un materiale lavorabile per stampaggio ma con alte caratteristiche tecniche, in quanto unisce le proprietà di polimeri e compositi, e permette svariate possibilità di sviluppo. Il materiale derivante da processo PolyFEM, tuttavia non ha finora avuto utilizzi specifici, pertanto, con questo elaborato si è cercato di trovare un ambito di progettazione per poter sfruttare al meglio questo le sue proprietà Da queste premesse è nato un prodotto che cerca di unire diversi concetti contrastanti tra di loro. Si tratta principalmente di un terminale di erogazione servizi portuali, comune sulle banchine di tutti i porti d’Italia e del mondo. Questa categoria di prodotti presenta due funzioni principali: la prima è l’erogazione di corrente elettrica alle imbarcazioni ormeggiate in porto. Questo avviene tramite grosse prese di tipo industriale a diverso voltaggio e amperaggio, in grado di alimentare dalla piccola batteria di un semplice natante, fino ai potenti motori dei SuperYacht. La seconda funzione principale dei terminali è di fornire acqua corrente, necessaria sia per la pulizia dell’imbarcazione al rientro in porto, sia per il rifornimento dei serbatoi di acqua.. Le banchine portuali sono l’area in cui si andrà ad agire. Questi spazi sono un punto di contatto tra acqua e terra, tra mondo marino e mondo terreste, tra ciò che è costruito dall’uomo (il porto) e la natura e tra ciò che si può considerare “nautico” e la parte “civile, urbana”. Gli utenti di queste aree, infatti, sono sia gli armatori e gli equipaggi navali che i visitatori occasionali, che non necessariamente sono interessati alla nautica. Le colonnine di erogazione servizi sono prodotti altamente funzionali che però mancano di estetica e hanno un’utenza limitata, creano quindi un punto di distacco tra gli utenti specifici portuali e i visitatori occasionali. Con questo progetto, oltre ad un esercizio di estetica si è cercato di studiare un concept che potesse unire questi due mondi, quello nautico e quello urbano, creando un prodotto che contenesse allo stesso tempo sia la parte funzionale specifica, che una parte più vicina a coloro che visitano un porto per semplice diletto e passatempo. L’ispirazione nasce sia dall’osservazione delle diverse soluzioni di street furniture, sia dalle esigenze spaziali riscontrate sul campo. Il risultato è l’unione tra una seduta e il terminale stesso con la possibile aggiunta di prese tradizionali e porte USB, per rendere il prodotto più avvicinabile e usufruibile da un maggior numero di utenze. Inoltre si è cercato di creare un prodotto modulare, con diverse configurazioni, adattabile a differenti realtà portuali. Ciò che risulta è una soluzione semplice sia al problema dell’utilizzo del materiale derivante da processo PolyFEM che a quel del distacco tra mondo nautico e urbano.

Duality. Ricerca e sviluppo di soluzioni di utilizzo per materie prime seconde derivanti da dismissione di materiali compositi di provenienza nautica

MAZZOLI, MARTA
2013/2014

Abstract

The subject of this research comes from having observed that the nautical sector, though highly advanced from the point of view of technology and aesthetic solutions, is still far behind on the disposal of end of life vessels. Most boats, especially those from the first generation, produced in the 60s, are made of fibreglass, a material very easy to work, but impossible to reuse, because of the thermosetting resins composing its core that do not allow its re-melting for reuse in other fields. The solutions proposed to overcome this problem are many, but none of them suggests a definitive arrangement to give a new life to these materials. Among all the suggestions the PolyFEM process (Polymers Filled Emulsified Materials) seems to allow more opportunities for development. This, in fact, foresees the grinding of composite materials derived from marine disposal, which will then be added as a filler in recycled thermoplastic polymer materials such as ABS or polystyrene. The result is a mouldable material, with high technical features, as it combines the properties of both polymers and composites, and allows various possibilities for development. The material resulting from the PolyFEM process, however, has not yet had specific uses, therefore, with this paper, an attempt was made to find a design context in order to take full advantage of such properties. From these preconditions a product was born hat tries to combine several conflicting concepts. It is primarily a port services supplier, very common on the docks of all the ports of Italy and the world. This product category has two main functions: the first is the electricity supply to boats moored in the harbour. This is achieved through large industrial sockets at different voltage and amperage, able to power from the small battery of a simple vessel, up to the powerful engines of superyachts. The second main function of the terminals is to provide running water, necessary to clean the boats at return to port and for refilling of water tanks. The docks are the area in which the action will take place. These spaces are a point of contact between water and land, between the marine and the terrestrial worlds, between what is man-made (the port) and nature and between what can be considered "nautical" and the “civil/urban” part. Users of these areas, in fact, are both shipowners or ship crews as well as casual visitors, who are not necessarily interested in boating. The service delivery terminals are highly functional products which however lack aesthetics and have a limited consumption, therefore they create a point of separation between the specific users and the occasional visitors. With this project, as well as an exercise in aesthetics, an attempt was made to study a concept that could merge these two worlds, the nautical and urban, creating a product that contained at the same time both the functional specification, and that part nearest to those who visit a port for simple pleasure and pastime. The inspiration comes both from observation of the various street furniture solutions, and from the spatial requirements encountered in the field. The result is a union between a seat and the terminal itself, with the possible addition of traditional sockets and USB ports to make the product more approachable and usable by a greater number of users. In addition, an attempt was made to create a modular product, with different configurations, adaptable to different port realities. What results is a simple solution to both the problem of the use of the PolyFEM resulting material, and the gap between the urban and the nautical world.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2014
2013/2014
Il tema di questa ricerca nasce dall’aver constatato come il settore nautico, seppur estremamente avanzato sotto il punto di vista delle tecnologie e delle soluzioni estetiche, sia ancora parecchio indietro sul tema della dismissione delle imbarcazioni a fine vita. I natanti, soprattutto quelli di prima generazione prodotti negli anni ‘60, sono per lo più in vetroresina, materiale semplice da lavorare ma impossibile da riutilizzare, a causa delle resine termoindurenti che la compongono che non ne permettono la ri-fusione per il riutilizzo in altri campi. Le soluzioni proposte per ovviare a questo problema sono molteplici ma nessuna di esse suggerisce una modalità definitiva per poter dare nuova vita a questi materiali. Tra tutti i suggerimenti il processo PolyFEM (Polymers Filled Emulsified Materials) sembrerebbe permettere maggiori possibilità di sviluppo. Questo, infatti, prevede la triturazione dei materiali compositi derivanti da dismissione nautica (ma non solo), che verranno poi aggiunti come carica a materiali polimerici termoplastici riciclati come ABS o Polistirene. Il risultato è un materiale lavorabile per stampaggio ma con alte caratteristiche tecniche, in quanto unisce le proprietà di polimeri e compositi, e permette svariate possibilità di sviluppo. Il materiale derivante da processo PolyFEM, tuttavia non ha finora avuto utilizzi specifici, pertanto, con questo elaborato si è cercato di trovare un ambito di progettazione per poter sfruttare al meglio questo le sue proprietà Da queste premesse è nato un prodotto che cerca di unire diversi concetti contrastanti tra di loro. Si tratta principalmente di un terminale di erogazione servizi portuali, comune sulle banchine di tutti i porti d’Italia e del mondo. Questa categoria di prodotti presenta due funzioni principali: la prima è l’erogazione di corrente elettrica alle imbarcazioni ormeggiate in porto. Questo avviene tramite grosse prese di tipo industriale a diverso voltaggio e amperaggio, in grado di alimentare dalla piccola batteria di un semplice natante, fino ai potenti motori dei SuperYacht. La seconda funzione principale dei terminali è di fornire acqua corrente, necessaria sia per la pulizia dell’imbarcazione al rientro in porto, sia per il rifornimento dei serbatoi di acqua.. Le banchine portuali sono l’area in cui si andrà ad agire. Questi spazi sono un punto di contatto tra acqua e terra, tra mondo marino e mondo terreste, tra ciò che è costruito dall’uomo (il porto) e la natura e tra ciò che si può considerare “nautico” e la parte “civile, urbana”. Gli utenti di queste aree, infatti, sono sia gli armatori e gli equipaggi navali che i visitatori occasionali, che non necessariamente sono interessati alla nautica. Le colonnine di erogazione servizi sono prodotti altamente funzionali che però mancano di estetica e hanno un’utenza limitata, creano quindi un punto di distacco tra gli utenti specifici portuali e i visitatori occasionali. Con questo progetto, oltre ad un esercizio di estetica si è cercato di studiare un concept che potesse unire questi due mondi, quello nautico e quello urbano, creando un prodotto che contenesse allo stesso tempo sia la parte funzionale specifica, che una parte più vicina a coloro che visitano un porto per semplice diletto e passatempo. L’ispirazione nasce sia dall’osservazione delle diverse soluzioni di street furniture, sia dalle esigenze spaziali riscontrate sul campo. Il risultato è l’unione tra una seduta e il terminale stesso con la possibile aggiunta di prese tradizionali e porte USB, per rendere il prodotto più avvicinabile e usufruibile da un maggior numero di utenze. Inoltre si è cercato di creare un prodotto modulare, con diverse configurazioni, adattabile a differenti realtà portuali. Ciò che risulta è una soluzione semplice sia al problema dell’utilizzo del materiale derivante da processo PolyFEM che a quel del distacco tra mondo nautico e urbano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI - MAZZOLI_small.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di Tesi Completo
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93939