The project comes out as a process of Variations, as I have called them, Variations of a system whose aim is to suggest an alternative way to map the urban fabric. Mapping on an existing system theatres based. I keep talking about a 'system' because this research looks at theatres not only as show business but as a whole, as a complex reality both economic and cultural, citizens' heritage, as a strong physical presence within the city. The system counts not only the main theatre itself but all those buildings related to it and its production, such as practice rooms, storehouses, workshops, costume shops, schools, academies, offices and so on. I have decided to start from a particular system, that one which moves around one of the most famous Italian theatres, Teatro alla Scala, in Milan. Thanks to all those buildings and activities related to it, among which the recently finished Teatro degli Arcimboldi, this system presents an interestin case study to work on, defining the main character of the project. So the project born site-specific, in Milan, but with the inner capability of being adaptable to different sites and city contexts, in relationship with different system, always theatre-based. From the site-specific to the site-generic which aims to be, at the end, specific and unique again in each place with different transformations. The whole project grows as system of small urban pavillions, smarks, installations spread around the city. It can be read, with its characteristic of beijng temporary, as a sort of 'collection', which dresses up the city stage. If the city is the stage it means that the project becomes its travelling scenography, which is also a stage itself. The main structure, where new dynamics take place, is thought to be looked from the outside. But at the same time is an occasione to have a new look on what is going on around, in the city. A city which should be characterized by free spaces, where relationships and human interactions are encouraged. The collection, as a scenography inside a scenography, changes according to different needs or suggestons, following the city's rhytms and what I have called its 'seasons'. These season changes with the presence of events, with the way in which people live public spaces, mainly the so called urban in-between. The collection adapts to all these changes introducing each time new functions and programmes. It turns itself being more or less open, becoming transparent or imposing its presence as a landmark. The system dresses up and undresses itslef always being the centre of this new logic of mapping the city, preserving its peculiarities. The development of the project starts with the analysis of all those several locations which originate the Theatre-System. This analysis helped defining the areas of intervention, areas which have different relationships with the original site, more or less connected and related to. From this analysis the following step is defining all those activities programmes or events to suggest within each place [ticket booth, workshop, pop-up store, exhibition area and so on]. Starting from those who are already part of the system but can be improved. Every urban installation leaks in different spaces around the city, introducing free working areas for the community or acting more as a symbolic element, like a real landmark. The structure is flexible, thought in order to create an open system, of which I have defined the general characters, the guide lines. Each time these guide lines can be changed and retought in different ways. This is the reason why I have decided, at the very end, to test the whole project in a completely different reality, in order to understand the coherence of the fixed parameters and the possible alterations. I have chosen Beijing, because, after one year spent in the Chinese capital, I have started to understand such different reality and it seemed to me an interesting test to conclude the whole work.

Il progetto nasce come processo di Variazioni di un sistema che si propongono come un mezzo alternativo di mappatura del tessuto urbano, andando ad intervenire sui luoghi di un Sistema-Teatro preesistente. Si parla di Sistema in quanto in questa ricerca si vuole guardare al Teatro non tanto, o meglio non solo, come offerta di spettacolo, ma in una concezione più ampia di Sistema appunto, di realtà di produzione culturale ed economica, patrimonio della comunità e presenza fisica nella città. Sistema che si compone quindi, oltre al teatro stesso, di tutti quegli edifici che ospitano attività relative ad esso ed alla sua produzione [sale prova, magazzini, laboratori, sartorie, scuole, accademie, uffici ecc.]. Il sistema da cui ho deciso di partire è quello che ruota attorno al Teatro alla Scala di Milano, che grazie al dislocamento delle varie sedi ad esso legate [tra cui il Teatro degli Arcimboldi] presenta un interessante caso su cui lavorare per definire le linee guida del progetto. Progetto che si propone di nascere in corrispondenza di una specificità, quale è quella della Scala, ma con la capacità intrinseca di potersi adattare a contesti diversi, in rapporto a nuovi Sistemi-Teatro, passando da una generalizzazione del progetto che però ritorna ad essere unico ogni volta nelle sue diverse declinazioni. Il progetto si articola nella creazione di un sistema di piccoli padiglioni urbani, segni, installazioni sparse per la città che può essere letto, nel suo essere temporaneo e transitorio, come una sorta di ‘collezione’ che veste la città, palcoscenico dell’opera. Palcoscenico di cui il progetto diventa una sorta di scenografia itinerante, al contempo palco essa stessa. Le strutture sono infatti pensate per essere guardate dall'esterno all'interno, dove nuove dinamiche si mettono in scena, ma anche vice-versa, cioè tramite di esse si può avere una diversa percezione di ciò che accade e si muove attorno, nella città. Una città degli spazi liberi, che valorizzino la cultura della relazione sociale. La collezione, scenografia dentro la scenografia, muta a seconda delle diverse esigenze o suggestioni seguendo i ritmi della città e delle sue 'stagioni', che cambiano con il cambiare degli eventi, delle iniziative, dei modi di vivere i luoghi e gli in-between urbani. La collezione si adegua a questi mutamenti chiudendosi, cambiando pelle, introducendo nuove funzioni o programmi, aprendosi, diventando trasparente oppure imponendosi come landmark. Il sistema si veste, si sveste e si riveste, possono cambiare i materiali e gli spazi, pur sempre all’interno di una logica di mappatura alternativa della città che conservi i suoi segni distintivi. Lo sviluppo del progetto nasce innanzi tutto dall'analisi delle locations che costituiscono il Sistema-Teatro, analisi che porta a definire le aree vere e proprie di intervento, aree che si relazionano in maniera diversa, più o meno diretta, con i luoghi del Sitema vero e proprio. Da questa analisi si passa poi alla selezione delle attività, programmi o eventi da proporre nei vari luoghi [biglietteria, laboratorio, pop-up store, area espositiva, ecc.], partendo da quelle che già fanno parte del sistema ma che non sono sufficientemente radicate. Ogni installazione si infiltra così in luoghi diversi nella città, introducendo aree liberamente sfruttabili dalla comunità per piccole attività, o lavorando invece maggiormente a livello simbolico come landmark. La duttilità della struttura base è proprio pensata allo scopo di creare un Sistema aperto, di cui ho definito i caratteri generali, le linee guida, che ogni volta possono essere declinate in maniera diversa. Per questo motivo ho deciso, alla fine, di testare l'intero Sistema-Progetto in una realtà completamente diversa, per capire se i punti fissi potevano essere coerenti, grazie alla libertà [seppur guidata] delle alterazioni possibili. Ho scelto Pechino in quanto, reduce da un anno di esperienze diverse nella capitale cinese, è un realtà che conosco e su cui mi sembrava interessante poter tirare le somme dell'intero lavoro.

Variazioni per un sistema-teatro. Una collezione di padiglioni ed installazioni che si infiltra nel tessuto urbano milanese per tracciarne una mappatura alternativa, attorno ad uno dei simboli della città, il Teatro alla Scala, realtà culturale ed economica, patrimonio della comunità. Una collezione che si apre in seguito a nuove sperimentazioni spostandosi a Pechino, per testare, in un nuovo contesto urbano a contatto con un diverso sistema di teatri, le variabili e le interazioni

MURATORI, MARTINA
2013/2014

Abstract

The project comes out as a process of Variations, as I have called them, Variations of a system whose aim is to suggest an alternative way to map the urban fabric. Mapping on an existing system theatres based. I keep talking about a 'system' because this research looks at theatres not only as show business but as a whole, as a complex reality both economic and cultural, citizens' heritage, as a strong physical presence within the city. The system counts not only the main theatre itself but all those buildings related to it and its production, such as practice rooms, storehouses, workshops, costume shops, schools, academies, offices and so on. I have decided to start from a particular system, that one which moves around one of the most famous Italian theatres, Teatro alla Scala, in Milan. Thanks to all those buildings and activities related to it, among which the recently finished Teatro degli Arcimboldi, this system presents an interestin case study to work on, defining the main character of the project. So the project born site-specific, in Milan, but with the inner capability of being adaptable to different sites and city contexts, in relationship with different system, always theatre-based. From the site-specific to the site-generic which aims to be, at the end, specific and unique again in each place with different transformations. The whole project grows as system of small urban pavillions, smarks, installations spread around the city. It can be read, with its characteristic of beijng temporary, as a sort of 'collection', which dresses up the city stage. If the city is the stage it means that the project becomes its travelling scenography, which is also a stage itself. The main structure, where new dynamics take place, is thought to be looked from the outside. But at the same time is an occasione to have a new look on what is going on around, in the city. A city which should be characterized by free spaces, where relationships and human interactions are encouraged. The collection, as a scenography inside a scenography, changes according to different needs or suggestons, following the city's rhytms and what I have called its 'seasons'. These season changes with the presence of events, with the way in which people live public spaces, mainly the so called urban in-between. The collection adapts to all these changes introducing each time new functions and programmes. It turns itself being more or less open, becoming transparent or imposing its presence as a landmark. The system dresses up and undresses itslef always being the centre of this new logic of mapping the city, preserving its peculiarities. The development of the project starts with the analysis of all those several locations which originate the Theatre-System. This analysis helped defining the areas of intervention, areas which have different relationships with the original site, more or less connected and related to. From this analysis the following step is defining all those activities programmes or events to suggest within each place [ticket booth, workshop, pop-up store, exhibition area and so on]. Starting from those who are already part of the system but can be improved. Every urban installation leaks in different spaces around the city, introducing free working areas for the community or acting more as a symbolic element, like a real landmark. The structure is flexible, thought in order to create an open system, of which I have defined the general characters, the guide lines. Each time these guide lines can be changed and retought in different ways. This is the reason why I have decided, at the very end, to test the whole project in a completely different reality, in order to understand the coherence of the fixed parameters and the possible alterations. I have chosen Beijing, because, after one year spent in the Chinese capital, I have started to understand such different reality and it seemed to me an interesting test to conclude the whole work.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2014
2013/2014
Il progetto nasce come processo di Variazioni di un sistema che si propongono come un mezzo alternativo di mappatura del tessuto urbano, andando ad intervenire sui luoghi di un Sistema-Teatro preesistente. Si parla di Sistema in quanto in questa ricerca si vuole guardare al Teatro non tanto, o meglio non solo, come offerta di spettacolo, ma in una concezione più ampia di Sistema appunto, di realtà di produzione culturale ed economica, patrimonio della comunità e presenza fisica nella città. Sistema che si compone quindi, oltre al teatro stesso, di tutti quegli edifici che ospitano attività relative ad esso ed alla sua produzione [sale prova, magazzini, laboratori, sartorie, scuole, accademie, uffici ecc.]. Il sistema da cui ho deciso di partire è quello che ruota attorno al Teatro alla Scala di Milano, che grazie al dislocamento delle varie sedi ad esso legate [tra cui il Teatro degli Arcimboldi] presenta un interessante caso su cui lavorare per definire le linee guida del progetto. Progetto che si propone di nascere in corrispondenza di una specificità, quale è quella della Scala, ma con la capacità intrinseca di potersi adattare a contesti diversi, in rapporto a nuovi Sistemi-Teatro, passando da una generalizzazione del progetto che però ritorna ad essere unico ogni volta nelle sue diverse declinazioni. Il progetto si articola nella creazione di un sistema di piccoli padiglioni urbani, segni, installazioni sparse per la città che può essere letto, nel suo essere temporaneo e transitorio, come una sorta di ‘collezione’ che veste la città, palcoscenico dell’opera. Palcoscenico di cui il progetto diventa una sorta di scenografia itinerante, al contempo palco essa stessa. Le strutture sono infatti pensate per essere guardate dall'esterno all'interno, dove nuove dinamiche si mettono in scena, ma anche vice-versa, cioè tramite di esse si può avere una diversa percezione di ciò che accade e si muove attorno, nella città. Una città degli spazi liberi, che valorizzino la cultura della relazione sociale. La collezione, scenografia dentro la scenografia, muta a seconda delle diverse esigenze o suggestioni seguendo i ritmi della città e delle sue 'stagioni', che cambiano con il cambiare degli eventi, delle iniziative, dei modi di vivere i luoghi e gli in-between urbani. La collezione si adegua a questi mutamenti chiudendosi, cambiando pelle, introducendo nuove funzioni o programmi, aprendosi, diventando trasparente oppure imponendosi come landmark. Il sistema si veste, si sveste e si riveste, possono cambiare i materiali e gli spazi, pur sempre all’interno di una logica di mappatura alternativa della città che conservi i suoi segni distintivi. Lo sviluppo del progetto nasce innanzi tutto dall'analisi delle locations che costituiscono il Sistema-Teatro, analisi che porta a definire le aree vere e proprie di intervento, aree che si relazionano in maniera diversa, più o meno diretta, con i luoghi del Sitema vero e proprio. Da questa analisi si passa poi alla selezione delle attività, programmi o eventi da proporre nei vari luoghi [biglietteria, laboratorio, pop-up store, area espositiva, ecc.], partendo da quelle che già fanno parte del sistema ma che non sono sufficientemente radicate. Ogni installazione si infiltra così in luoghi diversi nella città, introducendo aree liberamente sfruttabili dalla comunità per piccole attività, o lavorando invece maggiormente a livello simbolico come landmark. La duttilità della struttura base è proprio pensata allo scopo di creare un Sistema aperto, di cui ho definito i caratteri generali, le linee guida, che ogni volta possono essere declinate in maniera diversa. Per questo motivo ho deciso, alla fine, di testare l'intero Sistema-Progetto in una realtà completamente diversa, per capire se i punti fissi potevano essere coerenti, grazie alla libertà [seppur guidata] delle alterazioni possibili. Ho scelto Pechino in quanto, reduce da un anno di esperienze diverse nella capitale cinese, è un realtà che conosco e su cui mi sembrava interessante poter tirare le somme dell'intero lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Muratori.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.9 MB
Formato Adobe PDF
54.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93950