Fin dai giorni dell’antica disciplina retorica, molto è stato sviluppato nell’ambito dell’arte persuasiva. Quello definito da H. Lausberg come “un sistema elaborato di forme linguistiche e concetti, che possono servire allo scopo di ottenere l’effetto desiderato da colui che parla”, è stato trasferito e rielaborato in altri campi sensoriali. La Retorica contemporanea tende ad abbandonare le frontiere di una stretta disciplina, limitata, fino a quel periodo, al dominio delle attività civiche fondamentali. I più notevoli cambiamenti si presentano con l’uso del linguaggio e di sistemi simbolici di rappresentazione e visualizzazione nel rapporto parola/immagine. Persino le arti dello spettacolo operano con gli strumenti retorici, con la loro apoteosi nel mondo circense: che manipola e trasferisce all’interno del suo tendone, situazioni e oggetti del nostro quotidiano. La spettacolarizzazione delle cose avviene attraverso l’enfasi di queste premesse che acquisiscono forma attraverso le figure retoriche, risorse stilistiche del discorso. Il Design ha come obiettivi delectare, docere e movere l’utente, come la Retorica con l’ascoltatore. Il suo processo progettuale è un’azione orientata all’ottenimento di uno scopo e il suo grado di rappresentazione parte dal progettista che dovrà essere capace di essere persuasivo nel messaggio. L’uso dei principi della Retorica possono essere visti come uno stratagemma, un modo per affrontare il sistema del Design. Così, possiamo usare la disciplina per saper come persuadere, che valori trasmettere e come strutturarli e materializzarli in modo efficace. Le nostre performance quotidiane dipendono, spesso, del rapporto che stabiliamo con gli oggetti che ci circondano, che sono in grado di portarci all’azione. Così, mi sono spinta a creare nuove metodologie comunicative che possono essere inserite nel Design, trovando nella Letteratura nuovi processi di generazione di forma e contenuto. Il trattato si focalizzerà sul modo in cui il Designer può creare un messaggio persuasivo e come lo può fare pensando a tutte le dimensioni strategiche della Retorica inserite nel processo creativo del Design contemporaneo.
Prodotti e retoriche. Studio e applicazione di strategie creative nel product design contemporaneo
ASSUNCAO RICARDO, MELISSA
2013/2014
Abstract
Fin dai giorni dell’antica disciplina retorica, molto è stato sviluppato nell’ambito dell’arte persuasiva. Quello definito da H. Lausberg come “un sistema elaborato di forme linguistiche e concetti, che possono servire allo scopo di ottenere l’effetto desiderato da colui che parla”, è stato trasferito e rielaborato in altri campi sensoriali. La Retorica contemporanea tende ad abbandonare le frontiere di una stretta disciplina, limitata, fino a quel periodo, al dominio delle attività civiche fondamentali. I più notevoli cambiamenti si presentano con l’uso del linguaggio e di sistemi simbolici di rappresentazione e visualizzazione nel rapporto parola/immagine. Persino le arti dello spettacolo operano con gli strumenti retorici, con la loro apoteosi nel mondo circense: che manipola e trasferisce all’interno del suo tendone, situazioni e oggetti del nostro quotidiano. La spettacolarizzazione delle cose avviene attraverso l’enfasi di queste premesse che acquisiscono forma attraverso le figure retoriche, risorse stilistiche del discorso. Il Design ha come obiettivi delectare, docere e movere l’utente, come la Retorica con l’ascoltatore. Il suo processo progettuale è un’azione orientata all’ottenimento di uno scopo e il suo grado di rappresentazione parte dal progettista che dovrà essere capace di essere persuasivo nel messaggio. L’uso dei principi della Retorica possono essere visti come uno stratagemma, un modo per affrontare il sistema del Design. Così, possiamo usare la disciplina per saper come persuadere, che valori trasmettere e come strutturarli e materializzarli in modo efficace. Le nostre performance quotidiane dipendono, spesso, del rapporto che stabiliamo con gli oggetti che ci circondano, che sono in grado di portarci all’azione. Così, mi sono spinta a creare nuove metodologie comunicative che possono essere inserite nel Design, trovando nella Letteratura nuovi processi di generazione di forma e contenuto. Il trattato si focalizzerà sul modo in cui il Designer può creare un messaggio persuasivo e come lo può fare pensando a tutte le dimensioni strategiche della Retorica inserite nel processo creativo del Design contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_07_Assuncao.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
48.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/93984