Yet another move. Yet another experience. Yet another accumulation of objects. Yet another question on how to get rid of it. As my stay in China approached to the end, I have developed a certain sensibility to the “disposal” of what I could not bring back home with me: both daily items and tangible cumbersome evidences of my experience abroad. For this reason, I decided to probe the dynamics and behaviors of the people who face the disposal of properties no longer considered indispensable. I asked myself: what is the relationship between the item purchased and the buyer when the latter is aware of the intrinsic state of temporariness of his stay? If the “on the edge” societies are excommunicating the unit of measure of well-being based on the property - adopting a lifestyle based on the access and sharing of resources - what are the drivers, trends and players who, in the first row, dictate, redefine and determinate the rules for a new economy? This thesis examines the macro trends of international mobility alternatives and property management, focusing on those who have transformed the temporary of their homes in virtue: the expats. The latter face a cyclical process summarized into three stages: transportation, acquisition and abandonment. Whether for them will by necessity, always expatriate iterate the way they move, coming into possession, live and get rid of the home human layer, the “layer” of objects which they surround themselves to suit both the primary needs and the “no need “ nowadays indispensable. The outcome of the research phase, data acquisition and analysis, defines a number of opportunities, coupled with an extensive global overlook at the development of products / services. It follows the development of the project DECLUT, a service / system of social asynchronous barter exchange that allows users to rummage among acquaintances and “urban neighborhood”, creating a switchable tangible currency for multi cross-platform.

L’ennesimo trasloco. L’ennesima esperienza. L’ennesimo accumulo di oggetti. L’ennesimo interrogativo su come disfarsene. Con l’avvicinarsi del termine del soggiorno in Cina, ho sviluppato una certa sensibilità verso lo “smaltimento” di ciò che non avrei potuto portare indietro con me: sia per le utilià quotidiane che per i testimoni tangibili ed ingombranti dall’esperienza. Ho deciso, così, di sondare le dinamiche e i comportamenti delle persone che affrontano lo smaltimento delle proprietà considerate non più indispensabili. Mi sono chiesto: qual’è la relazione tra l’oggetto acquistato e l’acquirente quando quest’ultimo è consapevole dell’intrinseco stato di temporaneità del suo soggiorno? Se veramente le società “on the edge” stanno scomunicando l’unità di misura del benessere basato sulla proprietà — adottando un lifestyle basato sull’accesso e condivisione delle risorse — quali sono i driver, i trend e i player che, in prima fila, dettano, ridefinisco e affinano le regole di una nuova economia? La presente tesi esamina i macro trend della mobilità internazionale e le alternative di gestione delle proprietà, focalizzandosi su di chi ha trasformato la temporaneità delle proprie dimore e dei beni in virtù: gli expats. Quest’ultimi affrontano un processo ciclico sintetizzato in tre momenti: trasporto, acquisizione e abbandono. Sia per volontà che per necessità, gli always expatriate iterano il modo in cui muovono, entrano in possesso, vivono e si sbarazzano dell’human home layer, lo “strato” di oggetti di cui si circondano per soddisfare sia i bisogni primari sia i “non bisogni” oramai indispensabili. L’outcome della fase di ricerca, acquisizione dati e analisi, definisce una serie di opportunità, affiancate ad un ampio sguardo sullo sviluppo di prodotti/servizio a livello globale. Ne segue lo sviluppo del progetto DECLUT, un sistema/servizio di baratto asincrono sociale che permette di scambiare oggetti di seconda mano tra conoscenti e “vicinato urbano”, generando un valore tangibile commutabile in moneta inter-piattaforma.

DECLUT. PSS for social asynchronous barter

GARIGLIO, ADRIANO
2013/2014

Abstract

Yet another move. Yet another experience. Yet another accumulation of objects. Yet another question on how to get rid of it. As my stay in China approached to the end, I have developed a certain sensibility to the “disposal” of what I could not bring back home with me: both daily items and tangible cumbersome evidences of my experience abroad. For this reason, I decided to probe the dynamics and behaviors of the people who face the disposal of properties no longer considered indispensable. I asked myself: what is the relationship between the item purchased and the buyer when the latter is aware of the intrinsic state of temporariness of his stay? If the “on the edge” societies are excommunicating the unit of measure of well-being based on the property - adopting a lifestyle based on the access and sharing of resources - what are the drivers, trends and players who, in the first row, dictate, redefine and determinate the rules for a new economy? This thesis examines the macro trends of international mobility alternatives and property management, focusing on those who have transformed the temporary of their homes in virtue: the expats. The latter face a cyclical process summarized into three stages: transportation, acquisition and abandonment. Whether for them will by necessity, always expatriate iterate the way they move, coming into possession, live and get rid of the home human layer, the “layer” of objects which they surround themselves to suit both the primary needs and the “no need “ nowadays indispensable. The outcome of the research phase, data acquisition and analysis, defines a number of opportunities, coupled with an extensive global overlook at the development of products / services. It follows the development of the project DECLUT, a service / system of social asynchronous barter exchange that allows users to rummage among acquaintances and “urban neighborhood”, creating a switchable tangible currency for multi cross-platform.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2014
2013/2014
L’ennesimo trasloco. L’ennesima esperienza. L’ennesimo accumulo di oggetti. L’ennesimo interrogativo su come disfarsene. Con l’avvicinarsi del termine del soggiorno in Cina, ho sviluppato una certa sensibilità verso lo “smaltimento” di ciò che non avrei potuto portare indietro con me: sia per le utilià quotidiane che per i testimoni tangibili ed ingombranti dall’esperienza. Ho deciso, così, di sondare le dinamiche e i comportamenti delle persone che affrontano lo smaltimento delle proprietà considerate non più indispensabili. Mi sono chiesto: qual’è la relazione tra l’oggetto acquistato e l’acquirente quando quest’ultimo è consapevole dell’intrinseco stato di temporaneità del suo soggiorno? Se veramente le società “on the edge” stanno scomunicando l’unità di misura del benessere basato sulla proprietà — adottando un lifestyle basato sull’accesso e condivisione delle risorse — quali sono i driver, i trend e i player che, in prima fila, dettano, ridefinisco e affinano le regole di una nuova economia? La presente tesi esamina i macro trend della mobilità internazionale e le alternative di gestione delle proprietà, focalizzandosi su di chi ha trasformato la temporaneità delle proprie dimore e dei beni in virtù: gli expats. Quest’ultimi affrontano un processo ciclico sintetizzato in tre momenti: trasporto, acquisizione e abbandono. Sia per volontà che per necessità, gli always expatriate iterano il modo in cui muovono, entrano in possesso, vivono e si sbarazzano dell’human home layer, lo “strato” di oggetti di cui si circondano per soddisfare sia i bisogni primari sia i “non bisogni” oramai indispensabili. L’outcome della fase di ricerca, acquisizione dati e analisi, definisce una serie di opportunità, affiancate ad un ampio sguardo sullo sviluppo di prodotti/servizio a livello globale. Ne segue lo sviluppo del progetto DECLUT, un sistema/servizio di baratto asincrono sociale che permette di scambiare oggetti di seconda mano tra conoscenti e “vicinato urbano”, generando un valore tangibile commutabile in moneta inter-piattaforma.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
DECLUT_Adriano Gariglio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: DECLUT - PSS for social asynchronous barter
Dimensione 10.54 MB
Formato Adobe PDF
10.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93997