The goal of the thesis is to investigate on the boundaries, firstly as geography, secondly as sociality. As geography, the boundaries are those marginal spaces that are resulting from the transformation of the city from dense to diffused, a transformation that created a lot of middle places. Those places are “in-between-spaces”, empty spaces, abandoned places, spaces where buildings are wasting. Those are spaces that society is leaving behind, those are becoming places where people, who doesn’t have nowhere to go, find shelters and with in which they are identify. This kind of meeting is generating new ways of sociality, where normality is modified and in which people interacts with each others, people and social groups prone to wandering. In the following pages I propose to pond on the changes and on the transformations of these “non-places”, searching the origins of the phenomenon and ponding on its manifestations and especially on its potential. The resulting project also aims at recovering the value of these places, considering the context in which those places evolved, regarding the formative valence for those people that can find in them the sense of membership and their own identity. The protagonists of the project are the Romani people who, living in a state of strong social segregation, are occupying these places of indetermination, of fragmentation, of waiting: a borderline existence that is generates vicious circles. Starting right from an in-depth research about this people, on its origins, on its identity, on its culture, on its traditions, on the housing conditions where they are living and on the different implemented policies applied on them, the aim is to design appropriate spaces, not only respecting those who can use them, but also the context in which those spaces are located. The reference area is Muggiano, a neighborhood on the outskirts of Milan, where the Romani camp of Via Martirano 71 is located, and administrated by the Municipality of Milan. The new plan of social policies is planning to retrain the camp in terms of “village”, improving the quality of life of the people who are living in it. This operation expects the creation of a new camp next to the existing one, where the Municipality will place prefabricated habitation modules. With the intent to make the intervention much achievable, it was thought to start right front the provided modules, conceived as a structure. So the project aims to explore just the housing issue, to study the interiors of the singles niches and their arrangement on the area, considering the research on the recipient of the project, and so to their living mechanism. So the question is if design can assume a significant role in this transformation, aiming at the definition of adequate spaces for a different kind of culture of living, and at the development of the existing resources because of an economic issue and because of their “modus vivendi”. The idea is to return to a primary language of living, enriched, considering the naturalistic context, thanks to the continuous dialogue with the surrounding nature, making marginality the main strength of a place. So the theme of the project becomes “to live the essential”, that indicates not just the pure aesthetic point of view, but also and especially the idea, maybe utopian, that is possible to live in a pure way, without contaminations of the era in which we are living right now, and in the end, speculating on if this way of living is the best hope for mankind and if, even tough you live this places in an ancient way, it would be the seed for a better model for future living.

L’obiettivo della tesi è quello di indagare sui confini, intesi in primo luogo come geografia, in secondo luogo come socialità. Intesi come geografia, i confini sono quegli spazi marginali che risultano dalla trasformazione della città da compatta a diffusa, trasformazione che ha creato un’infinità di luoghi di mezzo. Si tratta dei “luoghi del fra”, di spazi vuoti, spazi abbandonati, spazi in cui si trovano edifici lasciati a sé stessi. Sono spazi che la società lascia dietro di sé e che diventano i luoghi in cui trovano rifugio i tessuti sociali marginali che, non trovando posto altrove, finiscono con l’identificarsi con questa marginalità. Ed è proprio in questo incontro che si manifestano forme originali di socialità, in cui la normalità è alterata e in cui interagiscono individui e gruppi sociali inclini al vagabondaggio. Nelle pagine che seguono mi propongo di riflettere sui mutamenti e sulle trasformazioni di questi “nonluoghi”, ricercando le origini del fenomeno e riflettendo sulle sue manifestazioni e, soprattutto, sul suo potenziale. Il progetto che ne consegue, inoltre, mira a recuperare il valore di questi luoghi, tenendo conto del contesto in cui si sono evoluti, considerandone la valenza formativa per quegli individui che possono rintracciarvi il senso dell’appartenenza e della propria identità. Protagonista del progetto è il popolo rom che, vivendo in una condizione di forte segregazione sociale, occupa proprio questi spazi d’indeterminazione, di frammentarietà, di attesa: un’esistenza al limite che crea circoli viziosi. Partendo proprio da un’approfondita ricerca su questo popolo, sulle sue origini, sulla sua identità, sulla sua cultura, sulle sue tradizioni, sulle condizioni abitative in cui vive e sulle diverse politiche attuate nei suoi confronti, l’obiettivo è quello di progettare degli spazi appropriati, non solo rispetto a chi può usufruirne, ma anche al contesto in cui si trovano. La località cui si riferisce il progetto è quella di Muggiano, quartiere della periferia milanese, dove si trova il campo rom di via Martirano 71, amministrato dal Comune di Milano. Il nuovo piano delle politiche sociali prevede che il campo sia riqualificato in termini di “villaggio”, migliorando la qualità della vita di chi vi abita. Questa operazione prevede la creazione di un nuovo campo accanto quello esistente, dove il Comune collocherà dei moduli abitativi prefabbricati. Con l’intento di rendere l’intervento progettuale il più possibile realizzabile, si è pensato di partire proprio dai moduli forniti, intesi come struttura. Il progetto si propone di esplorare quindi la questione puramente abitativa, rispetto agli interni delle singole abitazioni e alla loro disposizione all’interno dell’area, tenendo conto della ricerca effettuata sui destinatari del progetto, quindi l’analisi dei loro meccanismi dell’abitare. Ci si chiede, dunque, se il design può assumere un ruolo significativo all’interno di questa trasformazione mirando, da una parte alla definizione di spazi adeguati ad una diversa cultura del vivere, dall’altra alla valorizzazione delle risorse esistenti per una questione sia economica sia inerente al loro modus vivendi. L’idea è quella di tornare al linguaggio primario dell’abitare, arricchito, dato il contesto naturalistico, dal continuo dialogo con la natura circostante, in modo da rendere la marginalità del luogo un punto di forza. Così, il tema del progetto diventa “abitare l’essenziale”, che non indica soltanto il punto di vista puramente estetico, ma anche e soprattutto l’idea, magari utopistica, che si può vivere in modo puro, scevro dalle contaminazioni del nostro tempo. Chiedersi, infine, se questo tipo di vita sia la speranza migliore per l’uomo e se, nonostante vi si abiti “al passato”, sia il seme per un modello di vita futuro.

Vivere ai margini. Il ruolo del design nell'allestimento di un villaggio rom

SCIACCA, FEDERICA
2013/2014

Abstract

The goal of the thesis is to investigate on the boundaries, firstly as geography, secondly as sociality. As geography, the boundaries are those marginal spaces that are resulting from the transformation of the city from dense to diffused, a transformation that created a lot of middle places. Those places are “in-between-spaces”, empty spaces, abandoned places, spaces where buildings are wasting. Those are spaces that society is leaving behind, those are becoming places where people, who doesn’t have nowhere to go, find shelters and with in which they are identify. This kind of meeting is generating new ways of sociality, where normality is modified and in which people interacts with each others, people and social groups prone to wandering. In the following pages I propose to pond on the changes and on the transformations of these “non-places”, searching the origins of the phenomenon and ponding on its manifestations and especially on its potential. The resulting project also aims at recovering the value of these places, considering the context in which those places evolved, regarding the formative valence for those people that can find in them the sense of membership and their own identity. The protagonists of the project are the Romani people who, living in a state of strong social segregation, are occupying these places of indetermination, of fragmentation, of waiting: a borderline existence that is generates vicious circles. Starting right from an in-depth research about this people, on its origins, on its identity, on its culture, on its traditions, on the housing conditions where they are living and on the different implemented policies applied on them, the aim is to design appropriate spaces, not only respecting those who can use them, but also the context in which those spaces are located. The reference area is Muggiano, a neighborhood on the outskirts of Milan, where the Romani camp of Via Martirano 71 is located, and administrated by the Municipality of Milan. The new plan of social policies is planning to retrain the camp in terms of “village”, improving the quality of life of the people who are living in it. This operation expects the creation of a new camp next to the existing one, where the Municipality will place prefabricated habitation modules. With the intent to make the intervention much achievable, it was thought to start right front the provided modules, conceived as a structure. So the project aims to explore just the housing issue, to study the interiors of the singles niches and their arrangement on the area, considering the research on the recipient of the project, and so to their living mechanism. So the question is if design can assume a significant role in this transformation, aiming at the definition of adequate spaces for a different kind of culture of living, and at the development of the existing resources because of an economic issue and because of their “modus vivendi”. The idea is to return to a primary language of living, enriched, considering the naturalistic context, thanks to the continuous dialogue with the surrounding nature, making marginality the main strength of a place. So the theme of the project becomes “to live the essential”, that indicates not just the pure aesthetic point of view, but also and especially the idea, maybe utopian, that is possible to live in a pure way, without contaminations of the era in which we are living right now, and in the end, speculating on if this way of living is the best hope for mankind and if, even tough you live this places in an ancient way, it would be the seed for a better model for future living.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2014
2013/2014
L’obiettivo della tesi è quello di indagare sui confini, intesi in primo luogo come geografia, in secondo luogo come socialità. Intesi come geografia, i confini sono quegli spazi marginali che risultano dalla trasformazione della città da compatta a diffusa, trasformazione che ha creato un’infinità di luoghi di mezzo. Si tratta dei “luoghi del fra”, di spazi vuoti, spazi abbandonati, spazi in cui si trovano edifici lasciati a sé stessi. Sono spazi che la società lascia dietro di sé e che diventano i luoghi in cui trovano rifugio i tessuti sociali marginali che, non trovando posto altrove, finiscono con l’identificarsi con questa marginalità. Ed è proprio in questo incontro che si manifestano forme originali di socialità, in cui la normalità è alterata e in cui interagiscono individui e gruppi sociali inclini al vagabondaggio. Nelle pagine che seguono mi propongo di riflettere sui mutamenti e sulle trasformazioni di questi “nonluoghi”, ricercando le origini del fenomeno e riflettendo sulle sue manifestazioni e, soprattutto, sul suo potenziale. Il progetto che ne consegue, inoltre, mira a recuperare il valore di questi luoghi, tenendo conto del contesto in cui si sono evoluti, considerandone la valenza formativa per quegli individui che possono rintracciarvi il senso dell’appartenenza e della propria identità. Protagonista del progetto è il popolo rom che, vivendo in una condizione di forte segregazione sociale, occupa proprio questi spazi d’indeterminazione, di frammentarietà, di attesa: un’esistenza al limite che crea circoli viziosi. Partendo proprio da un’approfondita ricerca su questo popolo, sulle sue origini, sulla sua identità, sulla sua cultura, sulle sue tradizioni, sulle condizioni abitative in cui vive e sulle diverse politiche attuate nei suoi confronti, l’obiettivo è quello di progettare degli spazi appropriati, non solo rispetto a chi può usufruirne, ma anche al contesto in cui si trovano. La località cui si riferisce il progetto è quella di Muggiano, quartiere della periferia milanese, dove si trova il campo rom di via Martirano 71, amministrato dal Comune di Milano. Il nuovo piano delle politiche sociali prevede che il campo sia riqualificato in termini di “villaggio”, migliorando la qualità della vita di chi vi abita. Questa operazione prevede la creazione di un nuovo campo accanto quello esistente, dove il Comune collocherà dei moduli abitativi prefabbricati. Con l’intento di rendere l’intervento progettuale il più possibile realizzabile, si è pensato di partire proprio dai moduli forniti, intesi come struttura. Il progetto si propone di esplorare quindi la questione puramente abitativa, rispetto agli interni delle singole abitazioni e alla loro disposizione all’interno dell’area, tenendo conto della ricerca effettuata sui destinatari del progetto, quindi l’analisi dei loro meccanismi dell’abitare. Ci si chiede, dunque, se il design può assumere un ruolo significativo all’interno di questa trasformazione mirando, da una parte alla definizione di spazi adeguati ad una diversa cultura del vivere, dall’altra alla valorizzazione delle risorse esistenti per una questione sia economica sia inerente al loro modus vivendi. L’idea è quella di tornare al linguaggio primario dell’abitare, arricchito, dato il contesto naturalistico, dal continuo dialogo con la natura circostante, in modo da rendere la marginalità del luogo un punto di forza. Così, il tema del progetto diventa “abitare l’essenziale”, che non indica soltanto il punto di vista puramente estetico, ma anche e soprattutto l’idea, magari utopistica, che si può vivere in modo puro, scevro dalle contaminazioni del nostro tempo. Chiedersi, infine, se questo tipo di vita sia la speranza migliore per l’uomo e se, nonostante vi si abiti “al passato”, sia il seme per un modello di vita futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_SCIACCA.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94011