Il mio elaborato di tesi è una riflessione ulteriore sul tema di Laboratorio riguardante gli in-between spaces. Durante tale laboratorio io e il mio gruppo abbiamo individuato Scalo Farini a Milano come spazio progettuale e, ritenendo il binario una traccia del passato, portatrice di un valore aggiunto, l’abbiamo sviluppata come principio del progetto. Questa tesi parte dal presupposto che ogni spazio sia caratterizzato intrinsecamente da valori oggettivi e visibili, ma, anche, da fattori invisibili che conferiscono un significato più profondo. Occupandomi degli spazi ferroviari dismessi nella città di Milano, ho approfondito da un punto di vista storico i sette scali e, da un punto di vista funzionale e spaziale, scalo Farini, assunto come paradigma. Il binario, traccia storica della strada ferrata, se prima era utilizzato tale e quale come parte del progetto, qui viene reinterpretato in chiave grafica che poi si concretizza e ettivamente in una matrice progettuale. La matrice individuata è triangolare e, in base a rapporti proporzionali, può diventare chiave di lettura del territorio – su scala urbana – oppure indicare un elemento su un fattore di scala “umana”. Assume in seguito, valenza progettuale in quanto base per la definizione di spazi e strutture concrete che vanno a riqualficare il contesto in cui vengono calate. Procedendo con questo metodo, ho realizzato un sistema di attrezzamento urbano che, originandosi in nuce dal binario, poi si espande sgretolandosi negli spazi circostanti, con la possibilità di aggiungere o togliere, di volta in volta, elementi dalla diversa funzione. Il sistema è composto di elementi di base triangolare proporzionalmente più grandi o piccoli che a seconda del punto di vista acquisiscono una funzione diversa. Ho studiato nel dettaglio il sistema di incastri in modo da renderlo modulabile, teoricamente, all’infinito che consenta anche una personalizzazione in loco.

Valori invisibili. Gli scali ferroviari e il loro volto

BRESSAN, GIULIA MARIA PIA
2013/2014

Abstract

Il mio elaborato di tesi è una riflessione ulteriore sul tema di Laboratorio riguardante gli in-between spaces. Durante tale laboratorio io e il mio gruppo abbiamo individuato Scalo Farini a Milano come spazio progettuale e, ritenendo il binario una traccia del passato, portatrice di un valore aggiunto, l’abbiamo sviluppata come principio del progetto. Questa tesi parte dal presupposto che ogni spazio sia caratterizzato intrinsecamente da valori oggettivi e visibili, ma, anche, da fattori invisibili che conferiscono un significato più profondo. Occupandomi degli spazi ferroviari dismessi nella città di Milano, ho approfondito da un punto di vista storico i sette scali e, da un punto di vista funzionale e spaziale, scalo Farini, assunto come paradigma. Il binario, traccia storica della strada ferrata, se prima era utilizzato tale e quale come parte del progetto, qui viene reinterpretato in chiave grafica che poi si concretizza e ettivamente in una matrice progettuale. La matrice individuata è triangolare e, in base a rapporti proporzionali, può diventare chiave di lettura del territorio – su scala urbana – oppure indicare un elemento su un fattore di scala “umana”. Assume in seguito, valenza progettuale in quanto base per la definizione di spazi e strutture concrete che vanno a riqualficare il contesto in cui vengono calate. Procedendo con questo metodo, ho realizzato un sistema di attrezzamento urbano che, originandosi in nuce dal binario, poi si espande sgretolandosi negli spazi circostanti, con la possibilità di aggiungere o togliere, di volta in volta, elementi dalla diversa funzione. Il sistema è composto di elementi di base triangolare proporzionalmente più grandi o piccoli che a seconda del punto di vista acquisiscono una funzione diversa. Ho studiato nel dettaglio il sistema di incastri in modo da renderlo modulabile, teoricamente, all’infinito che consenta anche una personalizzazione in loco.
ARC III - Scuola del Design
25-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Bressan_.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94013