In this thesis we want to describe the field of electric mobility, trying to understand and define the development achieved to date and to understand how this may change in the near future to become the new paradigm of everyday mobility. The first part highlights the need to radically change the current transport system and, after a brief history of numerical data are presented on the market and currently available technologies. He then analyzes the architecture of the vehicle in its main components, focusing on the batteries. It then addresses the issue of charging, both from a technical and legal point of view. They are exposed and compared the levels of charging power used and the problems inherent in them, particularly the standardization of connections and charging mode, and the difference between charging current and alternating current. He then addresses the fundamental issue of communication between the vehicle and the charging infrastructure, analyzing the compatibility issues between multiple levels of signal and the fundamental priority of safety. In the final part are exposed to a number of projects for the development and dissemination of the recharging infrastructure, and the possibilities offered by the self-generation of electric cars, especially if integrated with renewable sources that will significantly reduce the environmental impact.

In questo lavoro di tesi si vuole descrivere il settore della mobilità elettrica, cercando di comprendere e definire lo sviluppo ad oggi raggiunto e capire come questo possa mutare nel prossimo futuro per diventare il nuovo paradigma della mobilità quotidiana. Nella prima parte si mette in luce la necessità di cambiare radicalmente il sistema di trasporti attuale e, dopo una breve storia, vengono esposti dei dati numerici sul mercato e le tecnologie attualmente disponibili. In seguito si analizza l’architettura del veicolo nelle sue componenti principali, concentrandosi sulle batterie. Si affronta poi il problema della ricarica, sia da un punto di vista tecnico che normativo. Sono esposti e confrontati i vari livelli di potenza di ricarica utilizzati e le problematiche ad essi inerenti, in particolare la standardizzazione delle connessioni e delle modalità di ricarica, e la differenza tra ricarica in corrente continua e in corrente alternata. In seguito si affronta la questione fondamentale della comunicazione tra il veicolo e l’infrastruttura di ricarica, analizzando le problematiche di compatibilità tra più livelli di segnale e la fondamentale priorità della sicurezza. Nella parte finale sono esposti alcuni progetti per lo sviluppo e la diffusione dell’infrastruttura di ricarica, e la possibilità offerta dalle auto elettriche di autoproduzione dell’energia, in particolare se integrata con le fonti rinnovabili che ne riducono sensibilmente l’impatto ambientale.

Analisi dei sistemi per la mobilità elettrica

STUCCILLO, VINCENZO
2013/2014

Abstract

In this thesis we want to describe the field of electric mobility, trying to understand and define the development achieved to date and to understand how this may change in the near future to become the new paradigm of everyday mobility. The first part highlights the need to radically change the current transport system and, after a brief history of numerical data are presented on the market and currently available technologies. He then analyzes the architecture of the vehicle in its main components, focusing on the batteries. It then addresses the issue of charging, both from a technical and legal point of view. They are exposed and compared the levels of charging power used and the problems inherent in them, particularly the standardization of connections and charging mode, and the difference between charging current and alternating current. He then addresses the fundamental issue of communication between the vehicle and the charging infrastructure, analyzing the compatibility issues between multiple levels of signal and the fundamental priority of safety. In the final part are exposed to a number of projects for the development and dissemination of the recharging infrastructure, and the possibilities offered by the self-generation of electric cars, especially if integrated with renewable sources that will significantly reduce the environmental impact.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
In questo lavoro di tesi si vuole descrivere il settore della mobilità elettrica, cercando di comprendere e definire lo sviluppo ad oggi raggiunto e capire come questo possa mutare nel prossimo futuro per diventare il nuovo paradigma della mobilità quotidiana. Nella prima parte si mette in luce la necessità di cambiare radicalmente il sistema di trasporti attuale e, dopo una breve storia, vengono esposti dei dati numerici sul mercato e le tecnologie attualmente disponibili. In seguito si analizza l’architettura del veicolo nelle sue componenti principali, concentrandosi sulle batterie. Si affronta poi il problema della ricarica, sia da un punto di vista tecnico che normativo. Sono esposti e confrontati i vari livelli di potenza di ricarica utilizzati e le problematiche ad essi inerenti, in particolare la standardizzazione delle connessioni e delle modalità di ricarica, e la differenza tra ricarica in corrente continua e in corrente alternata. In seguito si affronta la questione fondamentale della comunicazione tra il veicolo e l’infrastruttura di ricarica, analizzando le problematiche di compatibilità tra più livelli di segnale e la fondamentale priorità della sicurezza. Nella parte finale sono esposti alcuni progetti per lo sviluppo e la diffusione dell’infrastruttura di ricarica, e la possibilità offerta dalle auto elettriche di autoproduzione dell’energia, in particolare se integrata con le fonti rinnovabili che ne riducono sensibilmente l’impatto ambientale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Stuccillo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94076