Despite the fact that the polling industry is a highly competitive business in which the highest efforts in research and innovation are deployed, current times impose significant challenges, and represent a crucial situation in paving the future of how polling will be performed in upcoming years. New technology developments, i.e., the emergence and popularity of social networks, pose an unprecedented opportunity of evolution for the polling industry but, at the same time, in the short term emphasizes how existing polling systems are not so trustworthy as they are commonly believed to be. The problem of predicting political elections with social networks has not yet been adequately addressed in literature. Early studies suggest that political elections can be correctly predicted by means of social networks but those researches are based on limited data and their conclusions are largely questionable by being affected by evident limitations. With this study we contribute to the ongoing research of understanding whether political elections can be predicted with social networks or not, and possibly identifying a method to do so, by collecting and analyzing data from Twitter taking advantage of the opportunity offered by the 2012 U.S. Presidential Election where millions of electors used Twitter as their preferred place of political debate ahead of the event. We used an objective approach without any presumption to call for a correct prediction at all costs. Experimental results show that social networks may already offer good indications on the actual political situation however, they also highlight that there exist limitations which must be overcome in order to be able to define a scientifically valid model which is capable of predicting an election with data coming from social networks.

Nonostante le aziende nel settore dei sondaggi elettorali siano in un mercato molto competitivo che incentiva le attività di ricerca ed innovazione, la situazione attuale impone delle sfide significative e costituisce un momento cruciale nel definire come l’attività di svolgere sondaggi evolverà nei prossimi anni. Nuovi sviluppi tecnologici, ed in particolare la comparsa e progressiva affermazione dei social network, offre una opportunità di evoluzione e sviluppo senza precedenti a coloro che svolgono sondaggi elettorali ma, allo stesso tempo, nel breve termine, mette in risalto come i sistemi che vengono utilizzati oggi non sono così affidabili come si tende a credere. Il problema di predire i risultati di una elezione elettorale con i dati provenienti dai social network non è ancora stato adeguatamente affrontato nella letteratura scientifica. Le conclusioni di alcune ricerche, tra le prime ad essere effettuate, suggeriscono che è effettivamente possibile sfruttare i social network per predire il risultato di una elezione elettorale tuttavia questi studi sono basati su dati limitati e le loro conclusioni sono facilmente discutibili essendo i metodi utilizzati affetti da significative limitazioni. Con questo studio si intende contribuire alla letteratura nel capire se sia possibile sfruttare i social network per predire un risultato elettorale, ed in tal caso in che termini, attraverso la raccolta ed analisi dei dati provenienti da Twitter in occasione delle elezioni presidenziali americane del 2012, evento in cui milioni di elettori americani hanno utilizzato Twitter come strumento preferito di conversazione politica prima delle elezioni. Lo studio ha un approccio oggettivo senza alcuna presunzione di predire correttamente, a tutti i costi, il risultato. I risultati sperimentali ottenuti mostrano che i social network offrono già oggi indicazioni interessanti che riflettono la reale situazione politica tuttavia portano alla luce l’esistenza di limitazioni che devono essere necessariamente superate al fine di essere in grado di definire un modello scientificamente valido che sia in grado di predire il risultato di una elezione basandosi su dati provenienti dai social network.

Predicting political elections with social networks. The case of Twitter in the 2012 U.S. presidential election

BASILICO, ANDREA
2013/2014

Abstract

Despite the fact that the polling industry is a highly competitive business in which the highest efforts in research and innovation are deployed, current times impose significant challenges, and represent a crucial situation in paving the future of how polling will be performed in upcoming years. New technology developments, i.e., the emergence and popularity of social networks, pose an unprecedented opportunity of evolution for the polling industry but, at the same time, in the short term emphasizes how existing polling systems are not so trustworthy as they are commonly believed to be. The problem of predicting political elections with social networks has not yet been adequately addressed in literature. Early studies suggest that political elections can be correctly predicted by means of social networks but those researches are based on limited data and their conclusions are largely questionable by being affected by evident limitations. With this study we contribute to the ongoing research of understanding whether political elections can be predicted with social networks or not, and possibly identifying a method to do so, by collecting and analyzing data from Twitter taking advantage of the opportunity offered by the 2012 U.S. Presidential Election where millions of electors used Twitter as their preferred place of political debate ahead of the event. We used an objective approach without any presumption to call for a correct prediction at all costs. Experimental results show that social networks may already offer good indications on the actual political situation however, they also highlight that there exist limitations which must be overcome in order to be able to define a scientifically valid model which is capable of predicting an election with data coming from social networks.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
Nonostante le aziende nel settore dei sondaggi elettorali siano in un mercato molto competitivo che incentiva le attività di ricerca ed innovazione, la situazione attuale impone delle sfide significative e costituisce un momento cruciale nel definire come l’attività di svolgere sondaggi evolverà nei prossimi anni. Nuovi sviluppi tecnologici, ed in particolare la comparsa e progressiva affermazione dei social network, offre una opportunità di evoluzione e sviluppo senza precedenti a coloro che svolgono sondaggi elettorali ma, allo stesso tempo, nel breve termine, mette in risalto come i sistemi che vengono utilizzati oggi non sono così affidabili come si tende a credere. Il problema di predire i risultati di una elezione elettorale con i dati provenienti dai social network non è ancora stato adeguatamente affrontato nella letteratura scientifica. Le conclusioni di alcune ricerche, tra le prime ad essere effettuate, suggeriscono che è effettivamente possibile sfruttare i social network per predire il risultato di una elezione elettorale tuttavia questi studi sono basati su dati limitati e le loro conclusioni sono facilmente discutibili essendo i metodi utilizzati affetti da significative limitazioni. Con questo studio si intende contribuire alla letteratura nel capire se sia possibile sfruttare i social network per predire un risultato elettorale, ed in tal caso in che termini, attraverso la raccolta ed analisi dei dati provenienti da Twitter in occasione delle elezioni presidenziali americane del 2012, evento in cui milioni di elettori americani hanno utilizzato Twitter come strumento preferito di conversazione politica prima delle elezioni. Lo studio ha un approccio oggettivo senza alcuna presunzione di predire correttamente, a tutti i costi, il risultato. I risultati sperimentali ottenuti mostrano che i social network offrono già oggi indicazioni interessanti che riflettono la reale situazione politica tuttavia portano alla luce l’esistenza di limitazioni che devono essere necessariamente superate al fine di essere in grado di definire un modello scientificamente valido che sia in grado di predire il risultato di una elezione basandosi su dati provenienti dai social network.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Predicting political elections with social networks.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94082