Il quartiere San Siro di Milano rappresenta uno dei primi esempi in Italia di architettura razionalista volta alle residenze popolari, ed è caratterizzato da una forte spinta innovatrice rispetto alle precedenti esperienze, pur tuttavia sono evidenti significative criticità. La tesi affronta il tema del recupero del lotto progettato da Minoletti e Fabbri all'interno del quartiere San Siro a Milano, passando attraverso una lettura critica della sua morfologia e delle sue caratteristiche a scala architettonica e urbana. L’aspetto architettonico del progetto si prefigge di risolvere le problematiche legate al taglio degli alloggi, all’ inefficace distribuzione degli ambienti interni e alla loro accessibilità. Esso si svilupperà tramite la riconfigurazione e la ridistribuzione degli spazi interni, variando il disegno planimetrico con l’inserimento di nuove tipologie di abitazione, garantendo un miglior mix sociale tra gli abitanti. Su scala urbana è prevista la valorizzazione del verde attraverso l’abbattimento delle numerose barriere che suddividono l’isolato, rompendo l’assetto introverso del quartiere, in forte contraddizione con i principi dell’architettura razionalista. Questa liberazione degli spazi rende possibile la realizzazione di un percorso urbano che connette gli spazi dei lotti di Minoletti e Albini tra di loro e con la città. Questo intervento si completa con un ridisegno del verde, più attento alle caratteristiche di ciascuno spazio aperto e di come esso interagisce con gli edifici che vi si affacciano. Gli spazi verdi così riprogettati rivestono sia un ruolo di arredo che di sottile barriera, a tratti penetrabile, lungo i margini dell’isolato. A concludere l’intervento, con lo scopo di ovviare alla forte carenza di servizi, è prevista la realizzazione di un nuovo volume. Esso oltre ad offrire nuovamente i locali per le attività commerciali, ospita spazi di ritrovo per le nuove categorie di abitanti e costituisce un portale per accedere alle aree verdi riqualificate all’interno dell’isolato.

Ri-abitare il Novecento. Identità e recupero dell'isolato di Minoletti e Fabbri nel quartiere D'Annunzio a Milano

MARIANI, ANDREA LEONARDO
2013/2014

Abstract

Il quartiere San Siro di Milano rappresenta uno dei primi esempi in Italia di architettura razionalista volta alle residenze popolari, ed è caratterizzato da una forte spinta innovatrice rispetto alle precedenti esperienze, pur tuttavia sono evidenti significative criticità. La tesi affronta il tema del recupero del lotto progettato da Minoletti e Fabbri all'interno del quartiere San Siro a Milano, passando attraverso una lettura critica della sua morfologia e delle sue caratteristiche a scala architettonica e urbana. L’aspetto architettonico del progetto si prefigge di risolvere le problematiche legate al taglio degli alloggi, all’ inefficace distribuzione degli ambienti interni e alla loro accessibilità. Esso si svilupperà tramite la riconfigurazione e la ridistribuzione degli spazi interni, variando il disegno planimetrico con l’inserimento di nuove tipologie di abitazione, garantendo un miglior mix sociale tra gli abitanti. Su scala urbana è prevista la valorizzazione del verde attraverso l’abbattimento delle numerose barriere che suddividono l’isolato, rompendo l’assetto introverso del quartiere, in forte contraddizione con i principi dell’architettura razionalista. Questa liberazione degli spazi rende possibile la realizzazione di un percorso urbano che connette gli spazi dei lotti di Minoletti e Albini tra di loro e con la città. Questo intervento si completa con un ridisegno del verde, più attento alle caratteristiche di ciascuno spazio aperto e di come esso interagisce con gli edifici che vi si affacciano. Gli spazi verdi così riprogettati rivestono sia un ruolo di arredo che di sottile barriera, a tratti penetrabile, lungo i margini dell’isolato. A concludere l’intervento, con lo scopo di ovviare alla forte carenza di servizi, è prevista la realizzazione di un nuovo volume. Esso oltre ad offrire nuovamente i locali per le attività commerciali, ospita spazi di ritrovo per le nuove categorie di abitanti e costituisce un portale per accedere alle aree verdi riqualificate all’interno dell’isolato.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Mariani_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 67.51 MB
Formato Adobe PDF
67.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Mariani_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Mariani_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Mariani_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 17.27 MB
Formato Adobe PDF
17.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Mariani_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 15.19 MB
Formato Adobe PDF
15.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Mariani_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 13.96 MB
Formato Adobe PDF
13.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Mariani_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 464.39 kB
Formato Adobe PDF
464.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94103