“… is a city made only of exceptions, exclusions, incongruities, contradictions. If such a city is the most improbable, by reducing the number of abnormal elements, we increase the probability that the city really exists.” Invisible Cities, Italo Calvino, 1972 In his book Invisible Cities, Italo Calvino has collected different examples of ideal cities but it is through the voice of his travel partner, Marco Polo, that he defines what the ideal city is not. Contradictions, exceptions and foreclosures are what makes a real city – say Detroit, for example. Detroit is a city mostly distinguished by the presence of empty spaces and vacant buildings – characteristics not just to be analyzed but to become strong starting points for the definition of new urban spaces of the American city. • Shrinking city? Oswald Mathias Ungers3, in collaboration with Rem Koolhaas4 and other co-authors, published research on postwar Berlin in 1977 that presented a manifesto on the shrinking city, and described a model of a city in parts. A city cannot be intentionally reduced in size because of political and ethical reasons, hence it is more practical to treat it as a series of urban islands according to their density. These urban islands are small areas of relatively high population density and identified by important formal and urban elements. These spaces, in contrast to the vacant areas between them, are what is called a green archipelago. Detroit as a shrinking city can be thought of the same way, since it is defined by the alteration of occupancy and vacancy that divides it into separate areas. The density is the subject of the composition of the city, changed in meaning. If the history of architecture is mostly about the density of the built environment and the growth of cities, then the present condition of architecture (especially considering the economic situation in North America) may just be about the opposite: the ‘density’ of the emptiness. Consider the fact that 40% of lots in Detroit are vacants. •Ruins of the automobile era German architect Erich Mendelsohn6, when visiting Detroit in the 1920s, was astonished at the congestion of the city, the urban density, the power of the industry, and the automobile era that brought the city to the international scene. Almost one hundred years later we are dealing with the ruins of that society. One of the most urgent issues is the lack of control and the impossibility to manage the abandoned lots. One solution may result from the analysis of the urban design. Downtown Detroit was born from a baroque radial plan by Augustus Woodward7 in 1805. Thanks to this radial organization of the streets, this part of the city seems to be dense and congested. The Woodward plan, suggested for the whole city, was abandoned pretty quickly and the city planners proceeded with a traditional grid plan, following the ribbon farms (long-lot farms, or just long lots) from the French settlement. This grid system was efficient for quick subdivision of lots, in order to sell them, but today the repetitive pattern is occupied by a new kind of settlement: the void. •Vocabulary for the living It is now fundamental to define a cataloguing language for the systems that (de)compose such a city, considering every factor, starting precisely with the foreclosures and the exceptions that characterize the city. To define a new – temporary or continuous – identity of the urban environment of Detroit, we must first identify the islands, the signs and the events. All these elements become the activators of the new urban generation: _Downtown with its Art Deco skyscrapers; _Midtown with the Detroit Institute of Arts and the Detroit Public Library from the early 20th century City Beautiful Movement; _Eastern Market with the industrial warehouses of the late 19th century; _Lafayette Park signed by Mies Van De Rohe and Ludwig Hilberseimer8; _Belle Isle designed by Olmstead9; _Corktown, the city’s oldest neighborhood with the ghostly Michigan Central Station; _New Center with buildings designed by Albert Kahn10. We can keep the city alive by identifying the existing strengths and the new capabilities. In this sense, the term “interrupted” best represents the situation of the city today, and it does so in a positive manner. It means a “suspension” – not an end or a caesura11 but something that can start to live again. •Spontaneous interventions Toni Griffin11, the director of Detroit Future Project (a long-term plan for the city of Detroit, DFP), works with a large group of urban planners, architects, designers and residents, looking for new possibilities for the city of Detroit. Her essay “American city interrupted: what spontaneous interventions can teach us about taking the city back” talks about the concept that the death of some American cities, due to economic and social problems, can be seen as a new way of life. “Detroit is still a city of 713,000 residents (3), including families and children – what would become of them if death was chosen over life?” she asks. DFP focuses on working together with the residents, to find solutions for the city through land reuse, ecological systems and economic plans. In parallel, the residents themselves have initiated a range of spontaneous projects. One of the best examples of the latter is the Heidelberg Project in East Detroit where the artist Tyree Guyton12 uses discarded objects to recreate areas full of color and art. In another part of the city, a young artists’ collective draws murals on garage doors and collects pallets to create new outdoor public spaces. All around the city, gardening is a tool for converting the empty lots. These initiatives and other events perform as powerful acupuncture for whole districts, proposing a new look for the city itself. Young architects, artists and artisans are returning to the city – their emergent range of entrepreneurship proposes an alternative economy. All these initiatives, some of which were presented in the US Pavilion exhibition “Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good” at the Venice Architecture Biennale in 2012, illustrate ways in which citizens and professionals treat the contemporary situation, thinking on a bigger scale while creating a system of small-scale interventions – a solution for the short-term future of Detroit.

“…è una città fatta di eccezioni, esclusioni, incongruenze, contraddizioni. Se una città così è delle più probabili, riducendo il numero di elementi anormali, aumentiamo la possibilità che questa città esista davvero” Le città invisibili, Italo Calvino, 1972 Nel suo libro ‘Le città invisibili’, Italo Calvino colleziona diversi esempi di città ideali ma è solo attraverso la voce del suo compagno di viaggio, Marco Polo, che definisce ciò che ideale non è. Contraddizioni, eccezioni ed espropriazioni sono ciò che rendono una città reale, vediamo Detroit per esempio. Detroit è una città che si distinta maggiormente per la presenza di spazi vuoti ed edifici abbandonati- peculiarità che non devono essere solo constatate ma che diventino punti strategici di partenza per la definizione di un nuovo contesto urbano della città americana contemporanea. •Città in contrazione Oswald Mathias Ungers, in collaborazione con Rem Koolhaas ed altri co-autori, pubblica una ricerca sulla Berlino del dopoguerra nel 1977 nel quale presenta un manifesto sulla città in contrazione, e descrive il modello di una città per parti. Per una serie di ragioni politiche ma anche etiche la città non può essere ridotta in dimensione, è quindi più pratico trattare il tessuto urbano come una serie di isole urbane che variano per densità. Queste isole urbane sono piccole aree di relativa alta densità di popolazione e sono identificate da importanti elementi architettonici ed urbani. Questi spazi insieme ed in contrasto con le aree vacanti tra essi, sono ciò che viene definito arcipelago verde. Detroit, come città in contrazione, può essere concepita nello stesso modo, siccome è definita dall’alternanza di occupazione e vacanza che la divide in parti separate. La densità come soggetto della composizione della città, è cambiato di significato. Se nella storia dell’architettura si è solitamente sentito parlare di densità dell’ambiente costruito e crescita delle città, nei presenti studi urbanistici (considerando specialmente il caso Nord Americano) sta succedendo il contrario, si parla di: ‘densità’ del vuoto. Basti considerare che il 40 % dei lotti a Detroit è vacante (1). •Rovine dell’era automobilistica L’architetto tedesco Erich Mendelsohn, quando visitò Detroit nel 1920, rimase impressionato dalla congestione della città, dalla densità urbana, dal potere dell’industria e dall’avvento dell’automobile che portò la città sulla scena internazionale. Circa cento anni dopo stiamo trattando con le rovine di quella società. Uno dei temi più urgenti è la mancanza di controllo e l’impossibilità di organizzazione dell’abbandono dei lotti. Uno spunto può scaturire dall’analisi del disegno urbano. Downtown Detroit nasce da un piano barocco di August Woodward del 1805. Grazie al sistema radiale di organizzazione delle strade e degli spazi questa parte di città sembra rimanere tutt’oggi densa e congestionata. Il piano di Augustus Woodward, venne proposto per l’intera città, ma venne abbandonato frettolosamente e i pianificatori procedettero con un tradizionale pattern a griglia, seguendo le ‘ribbon farm’ (lotti lunghi a fascia) nati dal primo insediamento francese. Il sistema a griglia è stato efficiente nella veloce suddivisione del lotti da vendere, nel periodo di grande crescita della città, ma oggi questo pattern ripetitivo è occupato da un nuovo tipo di ‘insediamento’: il vuoto. •Vocabolario per il vivente E’ fondamentale definire un linguaggio per la catalogazione dei sistemi che compongono la città, considerando ogni fattore e partendo precisamente dalle eccezioni e dalle contraddizioni che caratterizzano la città. Per definire una nuova- temporale o continuo- identità urbana nel contesto di Detroit, dobbiamo inizialmente identificare le isole, i segni, gli eventi. Tutti questi elementi diventano generatori di una nuova generazione urbana: _Downtown con i uoi grattacieli Art Decò _Midtown con il Detroit Istitute of Arts la Detroit Public Library dell’inizio del ventesimo secolo appartenente alla corrente ‘City Beautiful Movement’ _Eastern mArket con i capannoni industriali di fine diciannovesimo secolo _Lafayette Park firmato Mies Van De Rohe e Ludwig Hilberseimer _Belle Isle progettata da Olmstead _Corktown il quartiere più antico della città con la famosa ‘Michigan Central Station’ abbandonata _New Center con gli edifici disegnati da Albert Kahn. Possiamo mantenere la città viva identificando le potenzialità e le nuove capacità. In questo senso, il termine ‘Interrotta’ rappresenta al meglio la situazione della città oggi, ma con una valenza positiva. Il significato è ‘sospensione’- non fine o cesura (2) ma qualcosa che può cominciare a viver di nuovo. •Interventi spontanei Toni Griffin, la direttrice di Detroit Future Project (un piano a lungo termine per la città di Detroit, DFP), lavora con un grande gruppo di pianificatori, architetti, designer e residenti, alla ricerca di una nuove possibilità per la città. Nel suo scritto ‘American city interrupted: what spontaneous interventions can teach us about taking the city back’ tratta del concetto che la morte di alcune città Americane, dovuto a problemi di natura economica e sociale, possa essere visto come una nuova vita. ‘Detroit rimane una città di 713,000 abitanti, incluse famiglie e bambini (3)- cosa ne sarebbe di loro se la morte fosse scelta al posto dell vita?’ domanda. DFP focalizza il lavoro con la partecipazione dei residenti, per trovare delle soluzioni attraverso il riuso dei suoli, sistemi ecologici e piani economici. In parallelo, i residenti stessi hanno iniziative di carattere spontaneo. Uno dei migliori esempi degli ultimi tempi è Heidelberg Project nella zona est di Detroit dove l’artista Tyree Guyton usa oggetti di discarica per ricreare zone piene di colore ed arte. In un’altra parte della città, un collettivo di giovani artisti disegna murales sulle porte dei garage e colleziona pallets per creare spazi pubblici collettivi. Ovunque in Detroit, l’orto urbano è diventato strumento per convertire i lotti vuoti. Queste iniziative ed altri eventi svolgono una potente agopuntura per interi quartieri, proponendo un nuovo look per la città. Giovani architetti, artisti ed artigiani stanno tornando in città, questa nuova classe ‘imprenditoriale’ diventa una buona alternativa economica da non sottovalutare. Tutte queste iniziative, alcune delle quali presentate al padiglione Americano ‘Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good’ a Venezia durante la Biennale nel 2012, illustra modi ed azioni in cui cittadini e professionisti trattano la situazione contemporanea, pensando in grande scala mentre creano un sistema di interventi a piccola scala- una soluzione a breve termine per il futuro di Detroit.

City : interrupted Detroit. Analysis and strategies for a new urban layout

RAGNOLI, GIULIA
2013/2014

Abstract

“… is a city made only of exceptions, exclusions, incongruities, contradictions. If such a city is the most improbable, by reducing the number of abnormal elements, we increase the probability that the city really exists.” Invisible Cities, Italo Calvino, 1972 In his book Invisible Cities, Italo Calvino has collected different examples of ideal cities but it is through the voice of his travel partner, Marco Polo, that he defines what the ideal city is not. Contradictions, exceptions and foreclosures are what makes a real city – say Detroit, for example. Detroit is a city mostly distinguished by the presence of empty spaces and vacant buildings – characteristics not just to be analyzed but to become strong starting points for the definition of new urban spaces of the American city. • Shrinking city? Oswald Mathias Ungers3, in collaboration with Rem Koolhaas4 and other co-authors, published research on postwar Berlin in 1977 that presented a manifesto on the shrinking city, and described a model of a city in parts. A city cannot be intentionally reduced in size because of political and ethical reasons, hence it is more practical to treat it as a series of urban islands according to their density. These urban islands are small areas of relatively high population density and identified by important formal and urban elements. These spaces, in contrast to the vacant areas between them, are what is called a green archipelago. Detroit as a shrinking city can be thought of the same way, since it is defined by the alteration of occupancy and vacancy that divides it into separate areas. The density is the subject of the composition of the city, changed in meaning. If the history of architecture is mostly about the density of the built environment and the growth of cities, then the present condition of architecture (especially considering the economic situation in North America) may just be about the opposite: the ‘density’ of the emptiness. Consider the fact that 40% of lots in Detroit are vacants. •Ruins of the automobile era German architect Erich Mendelsohn6, when visiting Detroit in the 1920s, was astonished at the congestion of the city, the urban density, the power of the industry, and the automobile era that brought the city to the international scene. Almost one hundred years later we are dealing with the ruins of that society. One of the most urgent issues is the lack of control and the impossibility to manage the abandoned lots. One solution may result from the analysis of the urban design. Downtown Detroit was born from a baroque radial plan by Augustus Woodward7 in 1805. Thanks to this radial organization of the streets, this part of the city seems to be dense and congested. The Woodward plan, suggested for the whole city, was abandoned pretty quickly and the city planners proceeded with a traditional grid plan, following the ribbon farms (long-lot farms, or just long lots) from the French settlement. This grid system was efficient for quick subdivision of lots, in order to sell them, but today the repetitive pattern is occupied by a new kind of settlement: the void. •Vocabulary for the living It is now fundamental to define a cataloguing language for the systems that (de)compose such a city, considering every factor, starting precisely with the foreclosures and the exceptions that characterize the city. To define a new – temporary or continuous – identity of the urban environment of Detroit, we must first identify the islands, the signs and the events. All these elements become the activators of the new urban generation: _Downtown with its Art Deco skyscrapers; _Midtown with the Detroit Institute of Arts and the Detroit Public Library from the early 20th century City Beautiful Movement; _Eastern Market with the industrial warehouses of the late 19th century; _Lafayette Park signed by Mies Van De Rohe and Ludwig Hilberseimer8; _Belle Isle designed by Olmstead9; _Corktown, the city’s oldest neighborhood with the ghostly Michigan Central Station; _New Center with buildings designed by Albert Kahn10. We can keep the city alive by identifying the existing strengths and the new capabilities. In this sense, the term “interrupted” best represents the situation of the city today, and it does so in a positive manner. It means a “suspension” – not an end or a caesura11 but something that can start to live again. •Spontaneous interventions Toni Griffin11, the director of Detroit Future Project (a long-term plan for the city of Detroit, DFP), works with a large group of urban planners, architects, designers and residents, looking for new possibilities for the city of Detroit. Her essay “American city interrupted: what spontaneous interventions can teach us about taking the city back” talks about the concept that the death of some American cities, due to economic and social problems, can be seen as a new way of life. “Detroit is still a city of 713,000 residents (3), including families and children – what would become of them if death was chosen over life?” she asks. DFP focuses on working together with the residents, to find solutions for the city through land reuse, ecological systems and economic plans. In parallel, the residents themselves have initiated a range of spontaneous projects. One of the best examples of the latter is the Heidelberg Project in East Detroit where the artist Tyree Guyton12 uses discarded objects to recreate areas full of color and art. In another part of the city, a young artists’ collective draws murals on garage doors and collects pallets to create new outdoor public spaces. All around the city, gardening is a tool for converting the empty lots. These initiatives and other events perform as powerful acupuncture for whole districts, proposing a new look for the city itself. Young architects, artists and artisans are returning to the city – their emergent range of entrepreneurship proposes an alternative economy. All these initiatives, some of which were presented in the US Pavilion exhibition “Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good” at the Venice Architecture Biennale in 2012, illustrate ways in which citizens and professionals treat the contemporary situation, thinking on a bigger scale while creating a system of small-scale interventions – a solution for the short-term future of Detroit.
MCMORROUGH, JOHN
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-lug-2014
2013/2014
“…è una città fatta di eccezioni, esclusioni, incongruenze, contraddizioni. Se una città così è delle più probabili, riducendo il numero di elementi anormali, aumentiamo la possibilità che questa città esista davvero” Le città invisibili, Italo Calvino, 1972 Nel suo libro ‘Le città invisibili’, Italo Calvino colleziona diversi esempi di città ideali ma è solo attraverso la voce del suo compagno di viaggio, Marco Polo, che definisce ciò che ideale non è. Contraddizioni, eccezioni ed espropriazioni sono ciò che rendono una città reale, vediamo Detroit per esempio. Detroit è una città che si distinta maggiormente per la presenza di spazi vuoti ed edifici abbandonati- peculiarità che non devono essere solo constatate ma che diventino punti strategici di partenza per la definizione di un nuovo contesto urbano della città americana contemporanea. •Città in contrazione Oswald Mathias Ungers, in collaborazione con Rem Koolhaas ed altri co-autori, pubblica una ricerca sulla Berlino del dopoguerra nel 1977 nel quale presenta un manifesto sulla città in contrazione, e descrive il modello di una città per parti. Per una serie di ragioni politiche ma anche etiche la città non può essere ridotta in dimensione, è quindi più pratico trattare il tessuto urbano come una serie di isole urbane che variano per densità. Queste isole urbane sono piccole aree di relativa alta densità di popolazione e sono identificate da importanti elementi architettonici ed urbani. Questi spazi insieme ed in contrasto con le aree vacanti tra essi, sono ciò che viene definito arcipelago verde. Detroit, come città in contrazione, può essere concepita nello stesso modo, siccome è definita dall’alternanza di occupazione e vacanza che la divide in parti separate. La densità come soggetto della composizione della città, è cambiato di significato. Se nella storia dell’architettura si è solitamente sentito parlare di densità dell’ambiente costruito e crescita delle città, nei presenti studi urbanistici (considerando specialmente il caso Nord Americano) sta succedendo il contrario, si parla di: ‘densità’ del vuoto. Basti considerare che il 40 % dei lotti a Detroit è vacante (1). •Rovine dell’era automobilistica L’architetto tedesco Erich Mendelsohn, quando visitò Detroit nel 1920, rimase impressionato dalla congestione della città, dalla densità urbana, dal potere dell’industria e dall’avvento dell’automobile che portò la città sulla scena internazionale. Circa cento anni dopo stiamo trattando con le rovine di quella società. Uno dei temi più urgenti è la mancanza di controllo e l’impossibilità di organizzazione dell’abbandono dei lotti. Uno spunto può scaturire dall’analisi del disegno urbano. Downtown Detroit nasce da un piano barocco di August Woodward del 1805. Grazie al sistema radiale di organizzazione delle strade e degli spazi questa parte di città sembra rimanere tutt’oggi densa e congestionata. Il piano di Augustus Woodward, venne proposto per l’intera città, ma venne abbandonato frettolosamente e i pianificatori procedettero con un tradizionale pattern a griglia, seguendo le ‘ribbon farm’ (lotti lunghi a fascia) nati dal primo insediamento francese. Il sistema a griglia è stato efficiente nella veloce suddivisione del lotti da vendere, nel periodo di grande crescita della città, ma oggi questo pattern ripetitivo è occupato da un nuovo tipo di ‘insediamento’: il vuoto. •Vocabolario per il vivente E’ fondamentale definire un linguaggio per la catalogazione dei sistemi che compongono la città, considerando ogni fattore e partendo precisamente dalle eccezioni e dalle contraddizioni che caratterizzano la città. Per definire una nuova- temporale o continuo- identità urbana nel contesto di Detroit, dobbiamo inizialmente identificare le isole, i segni, gli eventi. Tutti questi elementi diventano generatori di una nuova generazione urbana: _Downtown con i uoi grattacieli Art Decò _Midtown con il Detroit Istitute of Arts la Detroit Public Library dell’inizio del ventesimo secolo appartenente alla corrente ‘City Beautiful Movement’ _Eastern mArket con i capannoni industriali di fine diciannovesimo secolo _Lafayette Park firmato Mies Van De Rohe e Ludwig Hilberseimer _Belle Isle progettata da Olmstead _Corktown il quartiere più antico della città con la famosa ‘Michigan Central Station’ abbandonata _New Center con gli edifici disegnati da Albert Kahn. Possiamo mantenere la città viva identificando le potenzialità e le nuove capacità. In questo senso, il termine ‘Interrotta’ rappresenta al meglio la situazione della città oggi, ma con una valenza positiva. Il significato è ‘sospensione’- non fine o cesura (2) ma qualcosa che può cominciare a viver di nuovo. •Interventi spontanei Toni Griffin, la direttrice di Detroit Future Project (un piano a lungo termine per la città di Detroit, DFP), lavora con un grande gruppo di pianificatori, architetti, designer e residenti, alla ricerca di una nuove possibilità per la città. Nel suo scritto ‘American city interrupted: what spontaneous interventions can teach us about taking the city back’ tratta del concetto che la morte di alcune città Americane, dovuto a problemi di natura economica e sociale, possa essere visto come una nuova vita. ‘Detroit rimane una città di 713,000 abitanti, incluse famiglie e bambini (3)- cosa ne sarebbe di loro se la morte fosse scelta al posto dell vita?’ domanda. DFP focalizza il lavoro con la partecipazione dei residenti, per trovare delle soluzioni attraverso il riuso dei suoli, sistemi ecologici e piani economici. In parallelo, i residenti stessi hanno iniziative di carattere spontaneo. Uno dei migliori esempi degli ultimi tempi è Heidelberg Project nella zona est di Detroit dove l’artista Tyree Guyton usa oggetti di discarica per ricreare zone piene di colore ed arte. In un’altra parte della città, un collettivo di giovani artisti disegna murales sulle porte dei garage e colleziona pallets per creare spazi pubblici collettivi. Ovunque in Detroit, l’orto urbano è diventato strumento per convertire i lotti vuoti. Queste iniziative ed altri eventi svolgono una potente agopuntura per interi quartieri, proponendo un nuovo look per la città. Giovani architetti, artisti ed artigiani stanno tornando in città, questa nuova classe ‘imprenditoriale’ diventa una buona alternativa economica da non sottovalutare. Tutte queste iniziative, alcune delle quali presentate al padiglione Americano ‘Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Good’ a Venezia durante la Biennale nel 2012, illustra modi ed azioni in cui cittadini e professionisti trattano la situazione contemporanea, pensando in grande scala mentre creano un sistema di interventi a piccola scala- una soluzione a breve termine per il futuro di Detroit.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_RAGNOLI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 8.63 MB
Formato Adobe PDF
8.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_RAGNOLI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_RAGNOLI_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_RAGNOLI_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 12.1 MB
Formato Adobe PDF
12.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_RAGNOLI_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 13.82 MB
Formato Adobe PDF
13.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_RAGNOLI_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 11.53 MB
Formato Adobe PDF
11.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_RAGNOLI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 37.87 MB
Formato Adobe PDF
37.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94124