A recurrent theme in theoretical discussion of the past decades concerns kinds of architecture that can unite different programs in one building. These programs can then be taken advantage of at all times during the day. A city that is constantly populated and that is being used at all times by different kinds of users is an important aspect to keep in mind in a project of architecture. Zoning, as it was defined by CIAM in the Athens Charted, could not be the best developmental strategy anymore. The interest in these mix use buildings that can function as active sites, rich in cultural and economic exchange is what has guided this dissertation project. The question that arises is the following: how can one best associate the different functions of these mix use buildings? What kind of interaction can there be amongst the different functional programs within one complex? How is such an interaction advantageous? The current analysis starts from a research of existing Milanese architecture, starting form the 30ies and continuing to more recent and international historical examples. We evaluate how different projects are conceived, how they are actually carried out and what are the variations at different scales of analysis, trying to highlight both the virtues and the defects that are tied to functionally complex projects. Complex programs have become a central theme in architecture since the exponential growth of cities. As noble and useful a particular kind of architecture has been at a point in time, it might not be able to accommodate today’s urban complexity. This is for example the case of suburbs, in which large mono-functional blocks are the centre of neighbourhoods that are not very liveable, that are isolated form the rest of the city and are used only at certain times of the day. In contrast to this, one can note that many international projects can illustrate how buildings can indeed combine public and private features in their interior and as such can bring not only architectural but also social richness, that goes to the benefit of the community. As an example one can cite the project 1111 Lincoln Road by Herzog and De Meuron; this project almost completely overturns the concept of self-remittance, and it offers a flexible space that can change depending on the time of the day. This makes the building accessible to anyone and has allowed to make a whole Miami neighbourhood more active. As any kind of architecture, mixed buildings are subject to change throughout their lifetime, both in terms of deterioration and in terms of programmatic and functional change. Socioeconomic aspects are the first cause of this change – and buildings are not always able to respond to such change, thereby risking to remain inactive for long period of time as they wait to be converted into something else or demolished. The buildings that are most subject to change are public ones. Commercial buildings are usually designed to be very generic, and modifications can be carried out quickly and often. This is more complicated for spaces that are more structured – such as movie theatres or museums – as they need a more specific kind of design. It is therefore interesting to think about a building that can respond to external stimuli that are not strictly dependent on the architecture, such that it can change in the face of the dynamic flux of society. According to this perspective, architecture can be thought of as an organism, the parts of which are diverse yet each part is necessary for the correct functioning of the whole. If one part comes amiss, the whole system will have to pay the consequences. It is often the case that when such buildings are designed, the specific function of each part is not specified definitively. This discontinuity may lead to yielding inefficient buildings, or awkward ambient spaces. It is therefore interesting to design each part of the building in a versatile manner, yet to be precise as to what the internal properties are. This may be done by suggesting in advance possible future uses, starting from an analysis of the characteristics and needs of each of the spaces that performs a function, and to associate it to other spaces that might have the same requisites. In order to address this issue, our research is directed toward an understanding of the characteristics of each and every element that constitutes a functional program, by keeping in mind the kinds of activities that can be performed within such spaces as a point of reference. By means of an abacus that keeps a long list of functional programs, we analysed the indoor conditions that characterize each space and we have called these conditions subfunctions. Information about the metabolic index (that measures the intensity of the actions performed by an individual), temperature, luminosity, acoustics, etc, provide some guiding data for the specific design of the available spaces, by following both normative and physiological needs of human beings. The next step in our research is to assign codes to the characteristics of each subfucntion. This has allowed us to compare spaces that may have very different functions and that may at first glance not have anything in common, yet reveal similarity upon closer analysis. At the same time, spaces that have very different characteristics are allowed to interact for example from the energetic point of view, still maintaining a complete spatial separation and common core structure. To conclude, we developed two architectural prototypes at very different scales and in very different environments. These are aimed to summarize the findings of our research and to highlight what might be the benefits of a better development of functional and programmatic complexity.

Architetture capaci di unire in un solo complesso più programmi ed essere sfruttati durante tutte le ore del giorno é un tema ricorrente nelle discussioni teoriche degli ultimi decenni. Una città costan- temente popolata, sfruttata a tutte le ore e da molteplici tipologie di utenti, è un aspetto importante da tenere in considerazione durante la progettazione architettonica. La zonizzazione, come venne definita dal CIAM nella carta di Atene, potrebbe non essere più considerata la via migliore per lo sviluppo futuro. L'interesse verso gli edifici misti come luoghi attivi, complessi e ricchi di scambio culturale, é ciò che ha guidato il progetto di tesi. Come si arriva ad associare le funzioni presenti negli edifici misti, che interazione ci può essere tra diversi programmi funzionali all'interno di un unico complesso e in quali termini è vantaggiosa un'o- perazione di questo tipo sono stati alcuni degli interrogativi che sono stati costantemente posti du- rante lo sviluppo del lavoro. L'analisi parte dalla ricerca di architetture milanesi a partire dagli anni '30 fino ad esempi più recen- ti ed internazionali, valutando i progetti per come sono stati concepiti, come risultano attualmente e quali sono le variazioni a diverse scale dell'architettura, tentando di mettere in luce i valori aggiunti ma anche i difetti legati a progetti complessi dal punto di vista funzionale. A partire dalla crescita esponenziale delle città è diventato centrale in architettura il tema della complessità programmatica. Per quanto nobile ed utile sia stata la tipologia architettonica nel corso degli anni, forse oggi non è più in grado di rispondere da sola alla complessità urbana contempora- nea. È il caso ad esempio delle periferie, in cui grandi blocchi mono-funzionali risultano oggi fulcro di quartieri poco vivibili, isolati dal resto della città e vissuti solo parzialmente durante l'arco della giornata. In direzione opposta molti progetti internazionali mettono in luce come edifici in grado di combinare parti pubbliche e private al loro interno, siano effettivamente portatori di una ricchezza non solo architettonica ma anche sociale e a vantaggio della comunità che ne può usufruire. È il caso tra uno degli esempi citati, del progetto 1111 Lincoln Rd di Herzog & De Meuron che stra- volge quasi completamente il concetto di autorimessa, offrendo uno spazio mutevole a seconda dei diversi momenti della giornata, accessibile da tutti e che ha permesso di rendere maggiormen- te attivo un intero quartiere di Miami. Come ogni architettura gli edifici misti sono soggetti a cambiamenti durante il corso del tempo sia dal punto di vista del deterioramento ma anche e soprattutto dal punto di vista programmatico-fun- zionale. Gli aspetti economico - sociali sono la prima diretta causa di questa mutevolezza a cui però non sempre gli edifici sono in grado di dare risposta, rischiando di rimanere inattivi per lunghi periodi in attesa di essere riconvertiti oppure demoliti. Gli spazi più soggetti a modifiche sono quelli ad accesso pubblico e, se nel caso di spazi commer- ciali solitamente progettati in maniera generica, le modifiche si effettuano rapidamente anche più volte durante l'anno, il discorso può essere più complicato per spazi maggiormente strutturati come cinematografi piuttosto che musei o altre attività che hanno bisogno di una progettazione più speci- fica. È quindi interessante poter pensare ad un edificio che possa essere essere in grado di rispondere alle sollecitazioni esterne, non strettamente dipendenti dall'architettura e che sia in grado di mutare e seguire il flusso dinamico della società. In quest'ottica l'architettura può essere immaginata come un organismo, le cui parti diversificate tra loro, costituiscono ognuna una parte necessaria per il corretto funzionamento del totale. Se una parte viene a mancare, tutto il sistema ne paga le conseguenze. Spesso al momento della progettazione di tali edifici la destinazione d'uso di ogni singola parte non é definitiva. Questa discontinuità può portare ad architetture inefficienti o spazi non confortevoli. È quindi potenzialmente interessante progettare ogni parte dell'edificio in maniera precisa a partire dall'analisi delle caratteristiche e bisogni di ogni spazio, suggerendo anticipatamente possibili di- verse configurazioni future e associando i diversi spazi appartenenti a programmi differenti a parti- re dalle caratteristiche che hanno in comune. A questo proposito la ricerca si é rivolta verso la comprensione delle peculiarità di ogni elemento che costituisce un programma funzionale tenendo come punto di riferimento le attività svolte all'in- terno. Tramite un abaco, che riunisce in un lungo elenco vari programmi funzionali, sono state ana- lizzate le condizioni indoor che caratterizzano ogni spazio, definito come sottofunzione. Le informa- zioni raccolte come il rapporto metabolico (indice che rivela l'intensità delle azioni compiute da un individuo), la temperatura, la luminosità, l'acustica, ecc. forniscono dei dati guida per una progetta- zione specifica degli spazi seguendo sia aspetti normativi che bisogni fisiologici dell'uomo. Il passo successivo è consistito nell'assegnazione di codici legati alle caratteristiche di ciascuna sottofunzione che ha permesso di poter comparare tra loro spazi appartenenti a funzioni molto di- versificate e che apparentemente non hanno nulla in comune tra loro. Allo stesso tempo anche spazi con caratteristiche completamente diverse mostrano possibilità di interazione ad esempio dal punto di vista energetico, mantenendo una separazione completa dal punto di vista spaziale ed in comune quella impiantistica. A conclusione del lavoro, la realizzazione di due prototipi architettonici a scale e contesti completa- mente differenti riassumono al loro interno i risultati di questa ricerca, mettendo in luce quali posso- no essere i valori aggiunti apportati da una maggiore articolazione programmatico-funzionale.

P.A.M. Prototipi architettonici misti

COCO, ALBERTO
2013/2014

Abstract

A recurrent theme in theoretical discussion of the past decades concerns kinds of architecture that can unite different programs in one building. These programs can then be taken advantage of at all times during the day. A city that is constantly populated and that is being used at all times by different kinds of users is an important aspect to keep in mind in a project of architecture. Zoning, as it was defined by CIAM in the Athens Charted, could not be the best developmental strategy anymore. The interest in these mix use buildings that can function as active sites, rich in cultural and economic exchange is what has guided this dissertation project. The question that arises is the following: how can one best associate the different functions of these mix use buildings? What kind of interaction can there be amongst the different functional programs within one complex? How is such an interaction advantageous? The current analysis starts from a research of existing Milanese architecture, starting form the 30ies and continuing to more recent and international historical examples. We evaluate how different projects are conceived, how they are actually carried out and what are the variations at different scales of analysis, trying to highlight both the virtues and the defects that are tied to functionally complex projects. Complex programs have become a central theme in architecture since the exponential growth of cities. As noble and useful a particular kind of architecture has been at a point in time, it might not be able to accommodate today’s urban complexity. This is for example the case of suburbs, in which large mono-functional blocks are the centre of neighbourhoods that are not very liveable, that are isolated form the rest of the city and are used only at certain times of the day. In contrast to this, one can note that many international projects can illustrate how buildings can indeed combine public and private features in their interior and as such can bring not only architectural but also social richness, that goes to the benefit of the community. As an example one can cite the project 1111 Lincoln Road by Herzog and De Meuron; this project almost completely overturns the concept of self-remittance, and it offers a flexible space that can change depending on the time of the day. This makes the building accessible to anyone and has allowed to make a whole Miami neighbourhood more active. As any kind of architecture, mixed buildings are subject to change throughout their lifetime, both in terms of deterioration and in terms of programmatic and functional change. Socioeconomic aspects are the first cause of this change – and buildings are not always able to respond to such change, thereby risking to remain inactive for long period of time as they wait to be converted into something else or demolished. The buildings that are most subject to change are public ones. Commercial buildings are usually designed to be very generic, and modifications can be carried out quickly and often. This is more complicated for spaces that are more structured – such as movie theatres or museums – as they need a more specific kind of design. It is therefore interesting to think about a building that can respond to external stimuli that are not strictly dependent on the architecture, such that it can change in the face of the dynamic flux of society. According to this perspective, architecture can be thought of as an organism, the parts of which are diverse yet each part is necessary for the correct functioning of the whole. If one part comes amiss, the whole system will have to pay the consequences. It is often the case that when such buildings are designed, the specific function of each part is not specified definitively. This discontinuity may lead to yielding inefficient buildings, or awkward ambient spaces. It is therefore interesting to design each part of the building in a versatile manner, yet to be precise as to what the internal properties are. This may be done by suggesting in advance possible future uses, starting from an analysis of the characteristics and needs of each of the spaces that performs a function, and to associate it to other spaces that might have the same requisites. In order to address this issue, our research is directed toward an understanding of the characteristics of each and every element that constitutes a functional program, by keeping in mind the kinds of activities that can be performed within such spaces as a point of reference. By means of an abacus that keeps a long list of functional programs, we analysed the indoor conditions that characterize each space and we have called these conditions subfunctions. Information about the metabolic index (that measures the intensity of the actions performed by an individual), temperature, luminosity, acoustics, etc, provide some guiding data for the specific design of the available spaces, by following both normative and physiological needs of human beings. The next step in our research is to assign codes to the characteristics of each subfucntion. This has allowed us to compare spaces that may have very different functions and that may at first glance not have anything in common, yet reveal similarity upon closer analysis. At the same time, spaces that have very different characteristics are allowed to interact for example from the energetic point of view, still maintaining a complete spatial separation and common core structure. To conclude, we developed two architectural prototypes at very different scales and in very different environments. These are aimed to summarize the findings of our research and to highlight what might be the benefits of a better development of functional and programmatic complexity.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-lug-2014
2013/2014
Architetture capaci di unire in un solo complesso più programmi ed essere sfruttati durante tutte le ore del giorno é un tema ricorrente nelle discussioni teoriche degli ultimi decenni. Una città costan- temente popolata, sfruttata a tutte le ore e da molteplici tipologie di utenti, è un aspetto importante da tenere in considerazione durante la progettazione architettonica. La zonizzazione, come venne definita dal CIAM nella carta di Atene, potrebbe non essere più considerata la via migliore per lo sviluppo futuro. L'interesse verso gli edifici misti come luoghi attivi, complessi e ricchi di scambio culturale, é ciò che ha guidato il progetto di tesi. Come si arriva ad associare le funzioni presenti negli edifici misti, che interazione ci può essere tra diversi programmi funzionali all'interno di un unico complesso e in quali termini è vantaggiosa un'o- perazione di questo tipo sono stati alcuni degli interrogativi che sono stati costantemente posti du- rante lo sviluppo del lavoro. L'analisi parte dalla ricerca di architetture milanesi a partire dagli anni '30 fino ad esempi più recen- ti ed internazionali, valutando i progetti per come sono stati concepiti, come risultano attualmente e quali sono le variazioni a diverse scale dell'architettura, tentando di mettere in luce i valori aggiunti ma anche i difetti legati a progetti complessi dal punto di vista funzionale. A partire dalla crescita esponenziale delle città è diventato centrale in architettura il tema della complessità programmatica. Per quanto nobile ed utile sia stata la tipologia architettonica nel corso degli anni, forse oggi non è più in grado di rispondere da sola alla complessità urbana contempora- nea. È il caso ad esempio delle periferie, in cui grandi blocchi mono-funzionali risultano oggi fulcro di quartieri poco vivibili, isolati dal resto della città e vissuti solo parzialmente durante l'arco della giornata. In direzione opposta molti progetti internazionali mettono in luce come edifici in grado di combinare parti pubbliche e private al loro interno, siano effettivamente portatori di una ricchezza non solo architettonica ma anche sociale e a vantaggio della comunità che ne può usufruire. È il caso tra uno degli esempi citati, del progetto 1111 Lincoln Rd di Herzog & De Meuron che stra- volge quasi completamente il concetto di autorimessa, offrendo uno spazio mutevole a seconda dei diversi momenti della giornata, accessibile da tutti e che ha permesso di rendere maggiormen- te attivo un intero quartiere di Miami. Come ogni architettura gli edifici misti sono soggetti a cambiamenti durante il corso del tempo sia dal punto di vista del deterioramento ma anche e soprattutto dal punto di vista programmatico-fun- zionale. Gli aspetti economico - sociali sono la prima diretta causa di questa mutevolezza a cui però non sempre gli edifici sono in grado di dare risposta, rischiando di rimanere inattivi per lunghi periodi in attesa di essere riconvertiti oppure demoliti. Gli spazi più soggetti a modifiche sono quelli ad accesso pubblico e, se nel caso di spazi commer- ciali solitamente progettati in maniera generica, le modifiche si effettuano rapidamente anche più volte durante l'anno, il discorso può essere più complicato per spazi maggiormente strutturati come cinematografi piuttosto che musei o altre attività che hanno bisogno di una progettazione più speci- fica. È quindi interessante poter pensare ad un edificio che possa essere essere in grado di rispondere alle sollecitazioni esterne, non strettamente dipendenti dall'architettura e che sia in grado di mutare e seguire il flusso dinamico della società. In quest'ottica l'architettura può essere immaginata come un organismo, le cui parti diversificate tra loro, costituiscono ognuna una parte necessaria per il corretto funzionamento del totale. Se una parte viene a mancare, tutto il sistema ne paga le conseguenze. Spesso al momento della progettazione di tali edifici la destinazione d'uso di ogni singola parte non é definitiva. Questa discontinuità può portare ad architetture inefficienti o spazi non confortevoli. È quindi potenzialmente interessante progettare ogni parte dell'edificio in maniera precisa a partire dall'analisi delle caratteristiche e bisogni di ogni spazio, suggerendo anticipatamente possibili di- verse configurazioni future e associando i diversi spazi appartenenti a programmi differenti a parti- re dalle caratteristiche che hanno in comune. A questo proposito la ricerca si é rivolta verso la comprensione delle peculiarità di ogni elemento che costituisce un programma funzionale tenendo come punto di riferimento le attività svolte all'in- terno. Tramite un abaco, che riunisce in un lungo elenco vari programmi funzionali, sono state ana- lizzate le condizioni indoor che caratterizzano ogni spazio, definito come sottofunzione. Le informa- zioni raccolte come il rapporto metabolico (indice che rivela l'intensità delle azioni compiute da un individuo), la temperatura, la luminosità, l'acustica, ecc. forniscono dei dati guida per una progetta- zione specifica degli spazi seguendo sia aspetti normativi che bisogni fisiologici dell'uomo. Il passo successivo è consistito nell'assegnazione di codici legati alle caratteristiche di ciascuna sottofunzione che ha permesso di poter comparare tra loro spazi appartenenti a funzioni molto di- versificate e che apparentemente non hanno nulla in comune tra loro. Allo stesso tempo anche spazi con caratteristiche completamente diverse mostrano possibilità di interazione ad esempio dal punto di vista energetico, mantenendo una separazione completa dal punto di vista spaziale ed in comune quella impiantistica. A conclusione del lavoro, la realizzazione di due prototipi architettonici a scale e contesti completa- mente differenti riassumono al loro interno i risultati di questa ricerca, mettendo in luce quali posso- no essere i valori aggiunti apportati da una maggiore articolazione programmatico-funzionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOKLET_Coco-Baldissera.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 45.39 MB
Formato Adobe PDF
45.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94125