Il titolo della tesi di ricerca è una traduzione dal tedesco di “Präfabrication mit einfachen Mitteln” e tende a restringere la vastità di elementi esistenti in produzione tuttora, per analizzare quelli in cui viene considerata la semplicità come elemento essenziale di una prefabbricazione orientata al progetto autocostruibile. La tesi è strutturata in quattro parti fondamentali: la prima rintraccia la definizione dei concetti chiave che saranno poi ripresi continuamente nell’ambito della ricerca, mantenendo un carattere sintetico ed enciclopedico. La seconda parte mira a sviscerare tutte le sfaccettature del tema analizzato grazie all’analisi di casi studio selezionati, suddivisi in tre categorie temporali, ieri oggi e domani, che aspirano a dare uno spettro delle tecnologie esistenti rispettivamente storico, contemporaneo e in fase di sviluppo futuro. A conclusione di ogni categoria di casi studio è presente una breve parte di critica degli esempi studiati che trae delle considerazioni sulla materia analizzata. La terza parte inserita come analisi critica dei casi studio presi in considerazione è dedicata al fornire maggiori informazioni sulle aziende che producono prefabbricati per progetti standard, predilige cioè la possibilità di chiarire ogni caratteristica produttiva e costruttiva di processi progettuali con un ampio mercato. A conclusione ci sarà un ultima parte in cui si tracceranno delle direttive per il futuro in questo campo dove si potrà notare come ci sia una tendenza dalla produzione industriale in serie alla prefabbricazione orientata al progetto autocostruibile.

Prefabbricazione per sistemi semplici. Dalla produzione industriale in serie alla prefabbricazione orientata al progetto autocostruibile

PEGORARO, MARTA
2013/2014

Abstract

Il titolo della tesi di ricerca è una traduzione dal tedesco di “Präfabrication mit einfachen Mitteln” e tende a restringere la vastità di elementi esistenti in produzione tuttora, per analizzare quelli in cui viene considerata la semplicità come elemento essenziale di una prefabbricazione orientata al progetto autocostruibile. La tesi è strutturata in quattro parti fondamentali: la prima rintraccia la definizione dei concetti chiave che saranno poi ripresi continuamente nell’ambito della ricerca, mantenendo un carattere sintetico ed enciclopedico. La seconda parte mira a sviscerare tutte le sfaccettature del tema analizzato grazie all’analisi di casi studio selezionati, suddivisi in tre categorie temporali, ieri oggi e domani, che aspirano a dare uno spettro delle tecnologie esistenti rispettivamente storico, contemporaneo e in fase di sviluppo futuro. A conclusione di ogni categoria di casi studio è presente una breve parte di critica degli esempi studiati che trae delle considerazioni sulla materia analizzata. La terza parte inserita come analisi critica dei casi studio presi in considerazione è dedicata al fornire maggiori informazioni sulle aziende che producono prefabbricati per progetti standard, predilige cioè la possibilità di chiarire ogni caratteristica produttiva e costruttiva di processi progettuali con un ampio mercato. A conclusione ci sarà un ultima parte in cui si tracceranno delle direttive per il futuro in questo campo dove si potrà notare come ci sia una tendenza dalla produzione industriale in serie alla prefabbricazione orientata al progetto autocostruibile.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Pegoraro_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi-prima parte
Dimensione 40.32 MB
Formato Adobe PDF
40.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_07_Pegoraro_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi-seconda parte
Dimensione 94.33 MB
Formato Adobe PDF
94.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94149