Paesi fantasma. Luoghi isolati. Silenziosi. Talvolta inquietanti e misteriosi, fatti di architetture abbandonate, in rovina spesso dimenticate. Si tratta di luoghi con un carattere proprio, con una propria storia, con delle proprie memorie. Da raccontare. Questo racconto parte in un luogo isolato della Garfagnana, nell'alta Toscana, all'interno del Parco delle Alpi Apuane, dove si estraggono marmi pregiati, meta di escursionisti e amanti della montagna. In questo luogo, dove il tempo sembra fermarsi, natura e artificio si esaltano vicendevolmente proponendo in un unico paesaggio molteplici suggestioni, più o meno durature nel tempo, più o meno visibili. Tra queste: il paese sommerso di Fabbriche di Careggine. Fondato in periodo medioevale, fu abbandonato negli anni '50 in favore della costruzione del lago artificiale odierno e quindi sommerso. Negli anni, nelle rare occasioni di manutenzione della diga, l'invaso è stato svuotato totalmente riportando alla luce il paese di Fabbriche e portando milioni di visitatori ad ammirarlo. Ad oggi, dopo 20 anni dall'ultimo svuotamento, sulle sponde del Lago di Vagli non c'è traccia del Paese di Fabbriche, di cui invece sono impregnate le memorie di coloro che l'hanno vissuto e che abitano i piccoli borghi vicini, a loro volta sulla via dell'abbandono. Di qui l'intento di non dimenticare, di "recuperare il luogo" rafforzandone l'identità e il senso di appartenenza attraverso la sua storia e il proprio paesaggio. Nello specifico il progetto interessa gran parte della sponda del lago sviluppando un percorso paesaggistico che collega il borgo di Vagli Sotto al paese sommerso. Gradualmente vengono portati in evidenza gli aspetti naturali e artificiali del luogo e del Paese di Fabbriche stesso, rievocato nelle forme e nei materiali dell'albergo diffuso realizzato a Vagli Sotto, ma soprattutto nella suggestione di poterlo raggiungere o intravedere nelle acque del lago lungo la passeggiata.

Margini di memoria. Valorizzazione della memoria storica dei paesi fantasma. Il caso di Fabbriche di Careggine, il paese sommerso

DEL PELO, BEATRICE;PAGNONI, GIULIA ANTONIA
2013/2014

Abstract

Paesi fantasma. Luoghi isolati. Silenziosi. Talvolta inquietanti e misteriosi, fatti di architetture abbandonate, in rovina spesso dimenticate. Si tratta di luoghi con un carattere proprio, con una propria storia, con delle proprie memorie. Da raccontare. Questo racconto parte in un luogo isolato della Garfagnana, nell'alta Toscana, all'interno del Parco delle Alpi Apuane, dove si estraggono marmi pregiati, meta di escursionisti e amanti della montagna. In questo luogo, dove il tempo sembra fermarsi, natura e artificio si esaltano vicendevolmente proponendo in un unico paesaggio molteplici suggestioni, più o meno durature nel tempo, più o meno visibili. Tra queste: il paese sommerso di Fabbriche di Careggine. Fondato in periodo medioevale, fu abbandonato negli anni '50 in favore della costruzione del lago artificiale odierno e quindi sommerso. Negli anni, nelle rare occasioni di manutenzione della diga, l'invaso è stato svuotato totalmente riportando alla luce il paese di Fabbriche e portando milioni di visitatori ad ammirarlo. Ad oggi, dopo 20 anni dall'ultimo svuotamento, sulle sponde del Lago di Vagli non c'è traccia del Paese di Fabbriche, di cui invece sono impregnate le memorie di coloro che l'hanno vissuto e che abitano i piccoli borghi vicini, a loro volta sulla via dell'abbandono. Di qui l'intento di non dimenticare, di "recuperare il luogo" rafforzandone l'identità e il senso di appartenenza attraverso la sua storia e il proprio paesaggio. Nello specifico il progetto interessa gran parte della sponda del lago sviluppando un percorso paesaggistico che collega il borgo di Vagli Sotto al paese sommerso. Gradualmente vengono portati in evidenza gli aspetti naturali e artificiali del luogo e del Paese di Fabbriche stesso, rievocato nelle forme e nei materiali dell'albergo diffuso realizzato a Vagli Sotto, ma soprattutto nella suggestione di poterlo raggiungere o intravedere nelle acque del lago lungo la passeggiata.
BRESCIANI, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Indice e abstract.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Indice delle tavole a abstract di progetto
Dimensione 124.46 kB
Formato Adobe PDF
124.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
T1 Fabbriche di Careggine.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 70.47 MB
Formato Adobe PDF
70.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T2 Localizzazione e inquadramento.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 43.14 MB
Formato Adobe PDF
43.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T3 Marmo di Vagli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 44.06 MB
Formato Adobe PDF
44.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T4 Diga di Vagli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 10.05 MB
Formato Adobe PDF
10.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T5 Concept di progetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 71.86 MB
Formato Adobe PDF
71.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T6 Vagli Sotto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 28.98 MB
Formato Adobe PDF
28.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T7 Progetto per Vagli Sotto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 14.43 MB
Formato Adobe PDF
14.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T8 Recupero per residenza.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 16.98 MB
Formato Adobe PDF
16.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T9 Recupero per ostello.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 14.26 MB
Formato Adobe PDF
14.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T10a Margine di apertura.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10a
Dimensione 19.86 MB
Formato Adobe PDF
19.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T10b Margine di apertura _sezione di dettaglio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10b
Dimensione 25.7 MB
Formato Adobe PDF
25.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T11a Margine di passaggio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11a
Dimensione 46.45 MB
Formato Adobe PDF
46.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T11b Margine di passaggio _sezione di dettaglio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11b
Dimensione 17.02 MB
Formato Adobe PDF
17.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T12 Margine di conoscenza.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 14.86 MB
Formato Adobe PDF
14.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
T13 Margine Invisibile.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 90.14 MB
Formato Adobe PDF
90.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94163