Autore/i MERCURIO, MARIA
Relatore POSTIGLIONE, GENNARO
Scuola / Dip. ARC I - Scuola di Architettura e Società
Data 23-lug-2014
Anno accademico 2013/2014
Titolo della tesi Intrecci in treno. Analisi e proposta di riuso di una risorsa
Abstract in italiano Una rete intrecciata su strade, borghi e binari. Erano le ferrovie a scartamento ridotto, piccoli trenini che correvano su 950 mm di binari, una fermata ogni 4 km accompagnavano pendolari e studenti, cibo e legname dall’entroterra alla città, dalla montagna al mare attraverso percorsi di rete ferrata immersi nella natura seguendo i tragitti più impensabili. Dopo il 1960 ciò che rimane della rete delle Ferrovie della Calabria sono quattro tratte. Perchè farle scomparire del tutto? La sfida è un’occasione di riuso, riqualificazione, per reinventare una risorsa. Piccole cittadine unite da un’infrastruttura leggera dalla quale si può fruire del paesaggio circostante configurando nuovi confini e riattivando ciò che il territorio ha da offrire. Un mezzo di trasporto che rappresenta un’alternativa valida al trasporto su gomma, un metrò a cielo aperto con un percorso tutto suo.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Mercurio.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 08/07/2015

118.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/94223