Il presente lavoro è incentrato sullo studio del processo di ossidazione avanzata (AOP) H2O2/UV applicato su un refluo di forte componente industriale, in particolare proveniente da lavorazioni tessili, campionato presso il depuratore di Fino Mornasco (CO). L’obiettivo è quello capire attraverso l’analisi di più parametri (COD, TOC, assorbanze) come si modifica il refluo in seguito all’applicazione del processo. Inoltre si pone l’attenzione sulla misura della componente biodegradabile che si sviluppa in seguito al processo; questa misura si ottiene attraverso la valutazione del BDOC effettuato sfruttando l’uso di un reattore a biomassa adesa.Inoltre viene anche effettuata un’analisi relativa all’andamento delle concentrazioni dei composti perfluoroalchilici (PFAS) in seguito all’applicazione del processo ossidativo.

Applicazione del processo di ossidazione avanzata H2O2/UV ad un refluo con forte componente industriale

PELLEGRINI, MARTA
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro è incentrato sullo studio del processo di ossidazione avanzata (AOP) H2O2/UV applicato su un refluo di forte componente industriale, in particolare proveniente da lavorazioni tessili, campionato presso il depuratore di Fino Mornasco (CO). L’obiettivo è quello capire attraverso l’analisi di più parametri (COD, TOC, assorbanze) come si modifica il refluo in seguito all’applicazione del processo. Inoltre si pone l’attenzione sulla misura della componente biodegradabile che si sviluppa in seguito al processo; questa misura si ottiene attraverso la valutazione del BDOC effettuato sfruttando l’uso di un reattore a biomassa adesa.Inoltre viene anche effettuata un’analisi relativa all’andamento delle concentrazioni dei composti perfluoroalchilici (PFAS) in seguito all’applicazione del processo ossidativo.
TUROLLA, ANDREA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
25-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Pellegrini.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/07/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94260