Il periodo di intensi cambiamenti a livello ambientale che stiamo vivendo in questi anni porta a porre sempre più particolare attenzione all'importanza delle previsioni. Riuscire infatti a prevedere con precisione i comportamenti dei sistemi, non solo ambientali, ma anche antropici, è diventato fondamentale per poter compiere scelte politiche e strategiche adatte a conseguire gli scopi perseguiti. Con questo lavoro si vuole tentare di generare un metodo efficace di costruzione di modelli gestionali relativi a impianti idroelettrici. Una volta costruito il modello si vuole inoltre indagare su come abbia influito la recente diffusione delle energie rinnovabili su tali gestioni.
Modelli di regolazione dei serbatoi idroelettrici alpini e impatto delle energie rinnovabili sulla gestione
BRIVIO, CRISTIAN
2013/2014
Abstract
Il periodo di intensi cambiamenti a livello ambientale che stiamo vivendo in questi anni porta a porre sempre più particolare attenzione all'importanza delle previsioni. Riuscire infatti a prevedere con precisione i comportamenti dei sistemi, non solo ambientali, ma anche antropici, è diventato fondamentale per poter compiere scelte politiche e strategiche adatte a conseguire gli scopi perseguiti. Con questo lavoro si vuole tentare di generare un metodo efficace di costruzione di modelli gestionali relativi a impianti idroelettrici. Una volta costruito il modello si vuole inoltre indagare su come abbia influito la recente diffusione delle energie rinnovabili su tali gestioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_07_Brivio.PDF
accessibile in internet per tutti
Descrizione: PDF Thesis file
Dimensione
6.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/94302