In this thesis we present a project for the realization of a residential building with a wooden XLAM supporting structure, situated in a highly seismic zone. In the first part we analyzed the main features of wood and the typologies of wood that can be used for the design. We then examined the XLAM panels that are gaining popularity among Italian buildings. As far as the XLAM structural analysis is concerned, we first analyzed this recent innovative technology that enables to get seismic resistant, sustainable, light buildings which can be built quickly and easily. Later on we focused our attention on the sizing of walls, floors, balconies and of the roofing through the static calculation related to the vertical loads of the structure. Furthermore the connections between elements of walls and elements of floor have been seized via cut. The structural checks of all the technical elements involved have been developed following the indications included in Eurocodice 5, Eurocodice 8 and in “Norme Tecniche per le Costruzioni 2008”. Secondly we realized the model of the structure with a program based on the method of finite elements : this dynamic analysis, together with the modal analysis and the elastic response spectrum, was lead to underline the reaction to the earthquake of the structural solution. After that we proceeded with the seizing of the metal connections that have a contrasting function to the phenomena of reversal and flow caused by the seismic action, considering the results of the analysis we lead through the calculus program.

In questa tesi viene presentato un progetto per la realizzazione di un edificio residenziale con struttura portante in legno XLAM, in zona altamente sismica. Nella prima parte abbiamo esaminato il materiale legno nelle sue principali caratteristiche e le tipologie di legno impiegabili nella progettazione, e successivamente si sono analizzati i pannelli in XLAM, che si stanno imponendo sempre più nel campo delle costruzioni in Italia. Per quanto riguarda l’analisi della struttura in XLAM abbiamo per prima cosa analizzato questa tecnologia innovativa e di recente sviluppo che permette di ottenere edifici sismoresistenti, sostenibili, leggeri, di facile e veloce costruzione. Successivamente siamo passati al dimensionamento di pareti, solai, balconi e della copertura mediante il calcolo statico in funzione ai carichi verticali a cui la struttura è soggetta. Inoltre sono state dimensionate, a taglio, le connessioni tra elementi di parete e tra elementi di solaio. Le verifiche strutturali di tutti gli elementi tecnici coinvolti sono state svolte seguendo le indicazioni contenute nell’ Eurocodice 5, nell’Eurocodice 8 e nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008. In secondo luogo abbiamo realizzato il modello della struttura con un programma agli elementi finiti: tale analisi dinamica è stata effettuata, con l’analisi modale e con spettro di risposta, al fine di mettere in luce il comportamento al sisma della soluzione strutturale. Dopodiché siamo passati al dimensionamento delle connessioni metalliche che svolgono la funzione di contrasto dei fenomeni di ribaltamento e scorrimento causate dall’azione sismica, tenendo conto dei risultati delle analisi svolte con il programma di calcolo.

Progettazione di un edificio con struttura portante in legno XLAM

NARDI, ANGELO;CERRI, VALERIO
2013/2014

Abstract

In this thesis we present a project for the realization of a residential building with a wooden XLAM supporting structure, situated in a highly seismic zone. In the first part we analyzed the main features of wood and the typologies of wood that can be used for the design. We then examined the XLAM panels that are gaining popularity among Italian buildings. As far as the XLAM structural analysis is concerned, we first analyzed this recent innovative technology that enables to get seismic resistant, sustainable, light buildings which can be built quickly and easily. Later on we focused our attention on the sizing of walls, floors, balconies and of the roofing through the static calculation related to the vertical loads of the structure. Furthermore the connections between elements of walls and elements of floor have been seized via cut. The structural checks of all the technical elements involved have been developed following the indications included in Eurocodice 5, Eurocodice 8 and in “Norme Tecniche per le Costruzioni 2008”. Secondly we realized the model of the structure with a program based on the method of finite elements : this dynamic analysis, together with the modal analysis and the elastic response spectrum, was lead to underline the reaction to the earthquake of the structural solution. After that we proceeded with the seizing of the metal connections that have a contrasting function to the phenomena of reversal and flow caused by the seismic action, considering the results of the analysis we lead through the calculus program.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
25-lug-2014
2013/2014
In questa tesi viene presentato un progetto per la realizzazione di un edificio residenziale con struttura portante in legno XLAM, in zona altamente sismica. Nella prima parte abbiamo esaminato il materiale legno nelle sue principali caratteristiche e le tipologie di legno impiegabili nella progettazione, e successivamente si sono analizzati i pannelli in XLAM, che si stanno imponendo sempre più nel campo delle costruzioni in Italia. Per quanto riguarda l’analisi della struttura in XLAM abbiamo per prima cosa analizzato questa tecnologia innovativa e di recente sviluppo che permette di ottenere edifici sismoresistenti, sostenibili, leggeri, di facile e veloce costruzione. Successivamente siamo passati al dimensionamento di pareti, solai, balconi e della copertura mediante il calcolo statico in funzione ai carichi verticali a cui la struttura è soggetta. Inoltre sono state dimensionate, a taglio, le connessioni tra elementi di parete e tra elementi di solaio. Le verifiche strutturali di tutti gli elementi tecnici coinvolti sono state svolte seguendo le indicazioni contenute nell’ Eurocodice 5, nell’Eurocodice 8 e nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008. In secondo luogo abbiamo realizzato il modello della struttura con un programma agli elementi finiti: tale analisi dinamica è stata effettuata, con l’analisi modale e con spettro di risposta, al fine di mettere in luce il comportamento al sisma della soluzione strutturale. Dopodiché siamo passati al dimensionamento delle connessioni metalliche che svolgono la funzione di contrasto dei fenomeni di ribaltamento e scorrimento causate dall’azione sismica, tenendo conto dei risultati delle analisi svolte con il programma di calcolo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Nardi-Cerri.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94325