L'Italia è uno dei paesi con il più alto numero di edifici storici e monumentali. Allo stesso tempo, è un paese a medio/alto rischio sismico. Molti degli edifici antichi italiani, tra i quali le chiese, sono grandi strutture murarie risalenti a secoli fa, che possono essere altamente vulnerabile ai terremoti. Un approccio interessante per migliorare le loro prestazioni sismiche consiste nell'isolamento sismico alla base. Questa tecnica moderna permette di sconnettere la struttura dal moto del terreno e aggiunge una fonte controllata di smorzamento. La realizzazione dell’isolamento sismico alla base di edifici monumentali porta a considerare molteplici e multidisciplinari aspetti. Questi sono, prevalentemente, legati alla età dell’edificio, per il fatto che avrebbero potuto far parte di unità abitative più grandi, o avrebbero potuto essere costruiti su edifici precedenti, i cui resti possono essere considerati essi stessi di interesse per il patrimonio culturale. Lo scopo di questo lavoro è in primo luogo quello di presentare diversi tipi di intervento di isolamento sismico alla base e le problematiche legate alla sua realizzazione negli edifici religiosi. Successivamente, per comprendere ciò che comporta l’isolamento sismico di un edificio monumentale per il culto, sia dal punto di vista della realizzazione che della progettazione e dimensionamento degli isolatori, si sono presentate due applicazioni su una chiesa presa come prototipo.
Isolamento sismico di edifici monumentali per il culto e applicazioni su un caso pratico
CORTICELLI, SARA
2013/2014
Abstract
L'Italia è uno dei paesi con il più alto numero di edifici storici e monumentali. Allo stesso tempo, è un paese a medio/alto rischio sismico. Molti degli edifici antichi italiani, tra i quali le chiese, sono grandi strutture murarie risalenti a secoli fa, che possono essere altamente vulnerabile ai terremoti. Un approccio interessante per migliorare le loro prestazioni sismiche consiste nell'isolamento sismico alla base. Questa tecnica moderna permette di sconnettere la struttura dal moto del terreno e aggiunge una fonte controllata di smorzamento. La realizzazione dell’isolamento sismico alla base di edifici monumentali porta a considerare molteplici e multidisciplinari aspetti. Questi sono, prevalentemente, legati alla età dell’edificio, per il fatto che avrebbero potuto far parte di unità abitative più grandi, o avrebbero potuto essere costruiti su edifici precedenti, i cui resti possono essere considerati essi stessi di interesse per il patrimonio culturale. Lo scopo di questo lavoro è in primo luogo quello di presentare diversi tipi di intervento di isolamento sismico alla base e le problematiche legate alla sua realizzazione negli edifici religiosi. Successivamente, per comprendere ciò che comporta l’isolamento sismico di un edificio monumentale per il culto, sia dal punto di vista della realizzazione che della progettazione e dimensionamento degli isolatori, si sono presentate due applicazioni su una chiesa presa come prototipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Isolamento sismico di edifici monumentali per il culto e applicazioni su un caso pratico.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/94327