In questo lavoro di tesi è stato progettato e realizzato un sistema di stabilizzazione del ritardo di un interferometro per esperimenti pump-probe ad attosecondi. La stabilizzazione è basata su un sistema di controllo in anello chiuso in cui lo sfasamento tra i due rami dell'interferometro viene misurato e controllato attraverso uno stage di traslazione piezoelettrico che varia la lunghezza di uno dei due rami dell'interferometro. Lo sfasamento viene misurato facendo copropagare un fascio laser He:Ne nell'interferometro, questo fascio viene successivamente estratto e lo sfasamento viene stimato dall'analisi software delle frange di interferenza prodotte. L'analisi delle frange di interferenza e la movimentazione del piezoelettrico vengono gestiti da un apposito programma sviluppato in ambiente labview. Con questo sistema di controllo è stato possibile controllare il ritardo dell'interferometro entro un valore quadratico medio di circa 40 attosecondi per lunghi tempi di esercizio dimostrando la possibilità di effettuare misure in coincidenza di elettroni e ioni.

Stabilizzazione del ritardo di un interferometro per misure in coincidenza di elettroni e ioni in in esperimenti pump-probe ad attosecondi

DI MAGGIO, ANTONIO
2013/2014

Abstract

In questo lavoro di tesi è stato progettato e realizzato un sistema di stabilizzazione del ritardo di un interferometro per esperimenti pump-probe ad attosecondi. La stabilizzazione è basata su un sistema di controllo in anello chiuso in cui lo sfasamento tra i due rami dell'interferometro viene misurato e controllato attraverso uno stage di traslazione piezoelettrico che varia la lunghezza di uno dei due rami dell'interferometro. Lo sfasamento viene misurato facendo copropagare un fascio laser He:Ne nell'interferometro, questo fascio viene successivamente estratto e lo sfasamento viene stimato dall'analisi software delle frange di interferenza prodotte. L'analisi delle frange di interferenza e la movimentazione del piezoelettrico vengono gestiti da un apposito programma sviluppato in ambiente labview. Con questo sistema di controllo è stato possibile controllare il ritardo dell'interferometro entro un valore quadratico medio di circa 40 attosecondi per lunghi tempi di esercizio dimostrando la possibilità di effettuare misure in coincidenza di elettroni e ioni.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014-7-DiMaggio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.23 MB
Formato Adobe PDF
11.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94398