When I did my training in a studio of a mask maker I fell in love of the mask world. I immediately wanted to share my new knowledge and make people know about the magic world I discovered. In a little time I understood that that world was in danger because mask makers don't love to share their knowledge and young people don't want to do artisan jobs. Analysing all factors I developed the idea that this little world needed to enlarge its public and field of products. I made the project of Smascherati: a Centre in which develop and innovate the mask. New technologies and partnerships to create new products and save this job.

In seguito all’aver effettuato il tirocinio da un mastro mascheraio, mi sono appassionata a tal punto al mondo della maschera e del teatro, da voler tentare di migliorarlo, innovarlo e farlo conoscere. Le maschere teatrali in cuoio sono dei prodotti di alto artigianato artistico, relativi ad un settore di nicchia. Analizzando le antiche e tradizionali tecniche di lavorazione e i metodi di vendita e promozione che i mascherai adottano è emerso quanto sia importante innovare questo campo senza però andare a snaturare il saper fare dell’artigiano. E’ necessario integrare il loro bagaglio di conoscenze con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Innovare i processi non è però sufficiente. Per far conoscere al pubblico la magia delle maschere che gli artigiani producono con dedizione e maestria si devono creare delle relazioni forti tra l’artigianato, il territorio e settori non appartenenti a quello teatrale. Il Centro di Innovazione e Sviluppo della Maschera si propone di creare uno spazio di interesse culturale dove tenere mostre, laboratori, seminari e raccogliere il maggior numero di persone che vogliano collaborare per innovare la maschera nei suoi più disparati significati. Il Centro mette a disposizione degli associati servizi e macchine che aiutano a velocizzare il lavoro e a renderlo potenzialmente globale. Le partnership vengono istaurate con aziende di prodotto e griffe di moda, al fine di realizzare maschere nuove in serie limitata, che permettano ad entrambe le parti di aumentare la propria visibilità. Le partnership con le università, invece, prevedono la collaborazione di un mascheraio, un’azienda e un docente per stimolare gli alunni a creare prodotti innovativi. Tale collaborazione è altresì finalizzata a far conoscere ai giovani questo mestiere e invogliarli a migliorarlo se non a prenderne parte. L’Italia ha un elevatissimo potenziale artigianale, che da sempre è stato il suo punto di forza, ma che non viene né valorizzato, né riconosciuto. Ad oggi è importantissimo riuscire a tramandare questi saperi artigianali, prima che vadano persi.

Smascherati. Strategie e prodotti per un centro di innovazione e sviluppo della maschera

GERI, GAIA
2013/2014

Abstract

When I did my training in a studio of a mask maker I fell in love of the mask world. I immediately wanted to share my new knowledge and make people know about the magic world I discovered. In a little time I understood that that world was in danger because mask makers don't love to share their knowledge and young people don't want to do artisan jobs. Analysing all factors I developed the idea that this little world needed to enlarge its public and field of products. I made the project of Smascherati: a Centre in which develop and innovate the mask. New technologies and partnerships to create new products and save this job.
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2014
2013/2014
In seguito all’aver effettuato il tirocinio da un mastro mascheraio, mi sono appassionata a tal punto al mondo della maschera e del teatro, da voler tentare di migliorarlo, innovarlo e farlo conoscere. Le maschere teatrali in cuoio sono dei prodotti di alto artigianato artistico, relativi ad un settore di nicchia. Analizzando le antiche e tradizionali tecniche di lavorazione e i metodi di vendita e promozione che i mascherai adottano è emerso quanto sia importante innovare questo campo senza però andare a snaturare il saper fare dell’artigiano. E’ necessario integrare il loro bagaglio di conoscenze con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Innovare i processi non è però sufficiente. Per far conoscere al pubblico la magia delle maschere che gli artigiani producono con dedizione e maestria si devono creare delle relazioni forti tra l’artigianato, il territorio e settori non appartenenti a quello teatrale. Il Centro di Innovazione e Sviluppo della Maschera si propone di creare uno spazio di interesse culturale dove tenere mostre, laboratori, seminari e raccogliere il maggior numero di persone che vogliano collaborare per innovare la maschera nei suoi più disparati significati. Il Centro mette a disposizione degli associati servizi e macchine che aiutano a velocizzare il lavoro e a renderlo potenzialmente globale. Le partnership vengono istaurate con aziende di prodotto e griffe di moda, al fine di realizzare maschere nuove in serie limitata, che permettano ad entrambe le parti di aumentare la propria visibilità. Le partnership con le università, invece, prevedono la collaborazione di un mascheraio, un’azienda e un docente per stimolare gli alunni a creare prodotti innovativi. Tale collaborazione è altresì finalizzata a far conoscere ai giovani questo mestiere e invogliarli a migliorarlo se non a prenderne parte. L’Italia ha un elevatissimo potenziale artigianale, che da sempre è stato il suo punto di forza, ma che non viene né valorizzato, né riconosciuto. Ad oggi è importantissimo riuscire a tramandare questi saperi artigianali, prima che vadano persi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Geri.pdf

Open Access dal 19/09/2017

Descrizione: Corpo di tesi Smascherati
Dimensione 97.86 MB
Formato Adobe PDF
97.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_GeriFrontespizio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 716.36 kB
Formato Adobe PDF
716.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Geri Indice.pdf

Open Access dal 19/09/2017

Descrizione: Indice
Dimensione 28.65 kB
Formato Adobe PDF
28.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Geri Campionario tattile di cuoio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: campionario tattile in cuoio
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Geri Targhe per maschere.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: targhe per maschere
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95161