Molte sono le tendenze che negli ultimi anni pervadono il mondo del Design; uno tra più importanti risulta essere quello dell’Imperfezione. Questa “ mentalità imperfetta” vede il suo nascere nel mondo asiatico, in particolar modo con l’avvento del Wabi Sabi, stile in cui l’imperfezione materica e superficiale sono le colonne portanti. Tutti pensano che siano i Nipponici i capostipiti della tendenza imperfetta, ma così non è. Infatti sono stati trovati esempi di questo desiderio per l’imperfezione, anche in popoli più antichi, tra cui i Persiani. La credenza di questi popoli vedeva la forma del quadrato come segno di maleficio, in quanto, come riportata la bibliografia, tutte le piante, tutti gli affresci e così anche le architetture, non prevedevano forme con quattro lati uguali. L’obiettivo finale della tesi è quello di trasferire quest’idea di imperfezione nella funzionalità estetica del design. L’imperfezione non deve essere quindi vista come un minus, al contrario, come un plusvalore grazie al quale i prodotti assumono personalità e peculiarità.
L'imperfezione come valore. Gli elementi decorativi per l'architettura islamica
HALIMI ZANJANIEASL, AIDA
2013/2014
Abstract
Molte sono le tendenze che negli ultimi anni pervadono il mondo del Design; uno tra più importanti risulta essere quello dell’Imperfezione. Questa “ mentalità imperfetta” vede il suo nascere nel mondo asiatico, in particolar modo con l’avvento del Wabi Sabi, stile in cui l’imperfezione materica e superficiale sono le colonne portanti. Tutti pensano che siano i Nipponici i capostipiti della tendenza imperfetta, ma così non è. Infatti sono stati trovati esempi di questo desiderio per l’imperfezione, anche in popoli più antichi, tra cui i Persiani. La credenza di questi popoli vedeva la forma del quadrato come segno di maleficio, in quanto, come riportata la bibliografia, tutte le piante, tutti gli affresci e così anche le architetture, non prevedevano forme con quattro lati uguali. L’obiettivo finale della tesi è quello di trasferire quest’idea di imperfezione nella funzionalità estetica del design. L’imperfezione non deve essere quindi vista come un minus, al contrario, come un plusvalore grazie al quale i prodotti assumono personalità e peculiarità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
imperfection tesi .pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: l'imperfezione come valor
Dimensione
5.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/95163