L'Italia detiene un patrimonio culturale tra i più consistenti e vari al mondo. Spesso non viene valorizzato abbastanza o con gli strumenti più idonei, nonostante la sua importanza storica, la sua elevata attrattività in ambito turistico e la capacità di concorrere al rafforzamento dei fattori identitari delle comunità. Il termine “patrimonio culturale” include, tuttavia, non solo le canoniche meraviglie architettoniche o pittoriche. Si possono annoverare infatti anche risorse legate ad ambiti di pari ricchezza artistica ma meno “frequentati” dal vasto pubblico. É il caso dell'Archivio Storico del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa, un bene culturale che comprende migliaia tra foto, manifesti, figurini, documenti di regia e video, digitalizzati a partire dal 1997 e consultabili sul sito ufficiale del teatro. Questa tesi ha lo scopo di mostrare come si possa valorizzare questo archivio digitale in un'ottica design oriented, attraverso un'esperienza resa possibile dall'utilizzo di tecnologie innovative quali Realtà Aumentata, sensori Kinect e postazioni Multi-touch, permettendone allo stesso tempo una fruizione da parte di un pubblico di appassionati o semplici neofiti. Dopo una breve analisi dell'attuale scenario che vede coinvolti tecnologia e design e la loro interazione nell'ambito della valorizzazione di patrimoni culturali, si passerà ad un approfondimento sull'oggetto di questa tesi, ovvero l'archivio digitale, prendendo come caso studio quello del Piccolo Teatro. In seguito si prenderanno in esame le tre tecnologie che verranno impiegate per la realizzazione degli artefatti di tesi, valutandone le caratteristiche peculiari e le best practices che ne hanno già visto l'applicazione in ambiti affini e non a quello del design, in modo da porre le basi per la creazione di un format, ICT – Inveni Core Theatrou. Tale format è rivolto ad appassionati del teatro o a casuali fruitori e si pone come obiettivo una maggior diffusione dei contenuti attraverso una fruizione innovativa, resa possibile da un nuovo appeal grafico e dall'uso di artefatti interattivi che permettano una scoperta e una consultazione piacevoli e coinvolgenti.

PROGETTO ICT. Inveni Core Theatrou. Tecnologiche esperienze per la valorizzazione di archivi digitali dell'universo teatrale

BERGAMINI, FABIO
2013/2014

Abstract

L'Italia detiene un patrimonio culturale tra i più consistenti e vari al mondo. Spesso non viene valorizzato abbastanza o con gli strumenti più idonei, nonostante la sua importanza storica, la sua elevata attrattività in ambito turistico e la capacità di concorrere al rafforzamento dei fattori identitari delle comunità. Il termine “patrimonio culturale” include, tuttavia, non solo le canoniche meraviglie architettoniche o pittoriche. Si possono annoverare infatti anche risorse legate ad ambiti di pari ricchezza artistica ma meno “frequentati” dal vasto pubblico. É il caso dell'Archivio Storico del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d'Europa, un bene culturale che comprende migliaia tra foto, manifesti, figurini, documenti di regia e video, digitalizzati a partire dal 1997 e consultabili sul sito ufficiale del teatro. Questa tesi ha lo scopo di mostrare come si possa valorizzare questo archivio digitale in un'ottica design oriented, attraverso un'esperienza resa possibile dall'utilizzo di tecnologie innovative quali Realtà Aumentata, sensori Kinect e postazioni Multi-touch, permettendone allo stesso tempo una fruizione da parte di un pubblico di appassionati o semplici neofiti. Dopo una breve analisi dell'attuale scenario che vede coinvolti tecnologia e design e la loro interazione nell'ambito della valorizzazione di patrimoni culturali, si passerà ad un approfondimento sull'oggetto di questa tesi, ovvero l'archivio digitale, prendendo come caso studio quello del Piccolo Teatro. In seguito si prenderanno in esame le tre tecnologie che verranno impiegate per la realizzazione degli artefatti di tesi, valutandone le caratteristiche peculiari e le best practices che ne hanno già visto l'applicazione in ambiti affini e non a quello del design, in modo da porre le basi per la creazione di un format, ICT – Inveni Core Theatrou. Tale format è rivolto ad appassionati del teatro o a casuali fruitori e si pone come obiettivo una maggior diffusione dei contenuti attraverso una fruizione innovativa, resa possibile da un nuovo appeal grafico e dall'uso di artefatti interattivi che permettano una scoperta e una consultazione piacevoli e coinvolgenti.
SPALLAZZO, DAVIDE
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Bergamini.PDF.pdf

Open Access dal 20/09/2015

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 30.94 MB
Formato Adobe PDF
30.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95201