In a world always connected with the net, and people use digital de- vises and social networks as the main tool of social interaction , also the mass communication is constantly growing more complex. In effect , it has to adapt itself to the changing market in order to guarantee a competitive offer. In a global economical crisis scenario and the birth of the web Publishing Industry, the publishing houses (small or big) have to face a 2 big challenges: the re-organization of the structure and the quality of the contents. The digital publishing creates new professional figures who have to interact with the one coming from the traditional pub- lishing system. From the contents point of view instead, we can see that the net supplies thousands of information and the “surfers” can get lost searching through them. Moreover the speed of the “digital contents” is so fast that even the quality of the contents themselves can be scorned. A lot of publish- ing companies are launching now new editorial projects but often they are just the digital copy of the printed one. In these kind of pro- jects we need to keep in mind that the user wants to be involved in the process like participating over the contents or just selecting the relevant one. Exploring the mar- ket and analysing the customer behaviour help the publishers to develop new business solutions and design new multifunctional publishing projects that can satis- fy the demand. “My T” is a publish- ing project born not just from the idea of giving contents to archi- tecture and design professionals but to involve them in the process, personalising the contents and at the same time managing the con- tainer. In this way every profes- sional can have his personal edi- torial project and reuse the news and the contents for his personal communication.

In un mondo in costante modalità 2.0, dove le persone utilizzano il web come principale strumento di comunicazione e i social network come strumento d’interazione so- ciale, anche l’informazione deve te- nere il passo, così da garantire un’ offerta competitiva e accattivante. In uno scenario di crisi economica globale e l’avvento della Web Pub- lishing Industry, le case editrici, sia grandi che piccole, devono af- frontare un cambiamento sia da un punto di vista organizzativo che dal punto di vista dei contenuti. Il mondo digitale crea infatti, nuove figure professionali che devono interagire con quelle che invece provengono dall’editoria tradizion- ale. Dal punto di vista dei contenuti invece, la realtà è che il web eroga una una quantità tale di notizie che il lettore si trova in confusione, perso tra un milione di siti rispetto ad uno stesso argomento senza contare che la velocità con cui ven- gono fornite queste informazioni compromette il valore stesso dei contenuti. Numerose case editrici hanno lanciato progetti editoriali digitali che però risultano spesso la copia online di quella cartacea senza tener conto che un lettore digitale tende a voler partecipare ai contenuti o semplicemente a selezionare quelli di più interesse. Esplorare il mercato e analizzare il comportamento del lettore cer- cando nuove soluzioni di business per produrre progetti editoriali multifunzionali e multidisciplinari risulta essenziale per soddisfare la domanda. My Tribune nasce dall’idea non solo di fornire con- tenuti ai professionisti del mondo del design e dell’architettura ma di coinvolgerli nell’intero processo personalizzando i contenuti, ma anche il contenitore così da creare un progetto editoriale ad hoc per ogni professionista e di riutilizzare i contenuti forniti da My tribune per la propria comunicazione.

My T. Designing new market opportunities for Italian publishing industry

MASCARELLO, VALENTINA
2013/2014

Abstract

In a world always connected with the net, and people use digital de- vises and social networks as the main tool of social interaction , also the mass communication is constantly growing more complex. In effect , it has to adapt itself to the changing market in order to guarantee a competitive offer. In a global economical crisis scenario and the birth of the web Publishing Industry, the publishing houses (small or big) have to face a 2 big challenges: the re-organization of the structure and the quality of the contents. The digital publishing creates new professional figures who have to interact with the one coming from the traditional pub- lishing system. From the contents point of view instead, we can see that the net supplies thousands of information and the “surfers” can get lost searching through them. Moreover the speed of the “digital contents” is so fast that even the quality of the contents themselves can be scorned. A lot of publish- ing companies are launching now new editorial projects but often they are just the digital copy of the printed one. In these kind of pro- jects we need to keep in mind that the user wants to be involved in the process like participating over the contents or just selecting the relevant one. Exploring the mar- ket and analysing the customer behaviour help the publishers to develop new business solutions and design new multifunctional publishing projects that can satis- fy the demand. “My T” is a publish- ing project born not just from the idea of giving contents to archi- tecture and design professionals but to involve them in the process, personalising the contents and at the same time managing the con- tainer. In this way every profes- sional can have his personal edi- torial project and reuse the news and the contents for his personal communication.
CAUTELA, CABIRIO
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2014
2013/2014
In un mondo in costante modalità 2.0, dove le persone utilizzano il web come principale strumento di comunicazione e i social network come strumento d’interazione so- ciale, anche l’informazione deve te- nere il passo, così da garantire un’ offerta competitiva e accattivante. In uno scenario di crisi economica globale e l’avvento della Web Pub- lishing Industry, le case editrici, sia grandi che piccole, devono af- frontare un cambiamento sia da un punto di vista organizzativo che dal punto di vista dei contenuti. Il mondo digitale crea infatti, nuove figure professionali che devono interagire con quelle che invece provengono dall’editoria tradizion- ale. Dal punto di vista dei contenuti invece, la realtà è che il web eroga una una quantità tale di notizie che il lettore si trova in confusione, perso tra un milione di siti rispetto ad uno stesso argomento senza contare che la velocità con cui ven- gono fornite queste informazioni compromette il valore stesso dei contenuti. Numerose case editrici hanno lanciato progetti editoriali digitali che però risultano spesso la copia online di quella cartacea senza tener conto che un lettore digitale tende a voler partecipare ai contenuti o semplicemente a selezionare quelli di più interesse. Esplorare il mercato e analizzare il comportamento del lettore cer- cando nuove soluzioni di business per produrre progetti editoriali multifunzionali e multidisciplinari risulta essenziale per soddisfare la domanda. My Tribune nasce dall’idea non solo di fornire con- tenuti ai professionisti del mondo del design e dell’architettura ma di coinvolgerli nell’intero processo personalizzando i contenuti, ma anche il contenitore così da creare un progetto editoriale ad hoc per ogni professionista e di riutilizzare i contenuti forniti da My tribune per la propria comunicazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Mascarello.pdf

non accessibile

Descrizione: My T designing new market opportunities for Italian Publishing Industry
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95263