Nell'era digitale, il designer della comunicazione si trova ad esercitare la propria professione in un ambiente comunicativo complesso, estremamente dinamico, affollato e rumoroso. Gli artefatti più diffusi sono amatoriali e user-generated: anche se scadenti dal punto di vista formale, si trasformano frequentemente in fenomeni virali grazie alla loro rilevanza nella vita quotidiana degli utenti. Al contrario, la comunicazione progettata che tenta di affacciarsi al mondo del web, guardata con sospetto e distacco, rimane spesso silente non riuscendo a superare gli anticorpi comunicativi degli utenti e fallendo nel guadagnare attenzione. La tesi sostiene che il designer della comunicazione debba oggi abbandonare la propria torre d'avorio e partecipare attivamente alla cultura digitale, guardando alle pratiche espressive grassroot e alla disciplina della memetica come strumenti concettuali flessibili, inediti ed innovativi per affrontare questo nuovo ed urgente problema. Metamemi per il metadesign si propone di analizzare l'ecosistema comunicativo attuale e le dinamiche di interazione emergenti all'interno degli augmented social networks, con lo scopo di offrire una prospettiva nuova sulla progettazione degli oggetti di comunicazione attraverso la ricontestualizzazione del paradigma memetico all'interno della disciplina del design. La figura e il ruolo del designer necessitano di un rinnovamento, da portare a termine grazie allo sviluppo di un'alfabetizzazione e competenze digitali, e di una consapevolezza memetica tale da poter gestire l'intero ciclo di vita dell'artefatto comunicativo, guardando al contesto e superando i limiti del processo progettuale. Contèsto: dal latino contèxtus, participio passato di con-téxere, tessere insieme, intrecciare. La serie e il concatenamento delle idee o dei fatti di cui si compone una scrittura, d'onde scaturisce l'intero concetto, il vero intendimento dello scrittore.

Metamemi per il metadesign. Teorie e pratiche memetiche per il progetto di comunicazione nell'era digitale e nelle reti sociali aumentate

PALAMINI, CRISTINA
2013/2014

Abstract

Nell'era digitale, il designer della comunicazione si trova ad esercitare la propria professione in un ambiente comunicativo complesso, estremamente dinamico, affollato e rumoroso. Gli artefatti più diffusi sono amatoriali e user-generated: anche se scadenti dal punto di vista formale, si trasformano frequentemente in fenomeni virali grazie alla loro rilevanza nella vita quotidiana degli utenti. Al contrario, la comunicazione progettata che tenta di affacciarsi al mondo del web, guardata con sospetto e distacco, rimane spesso silente non riuscendo a superare gli anticorpi comunicativi degli utenti e fallendo nel guadagnare attenzione. La tesi sostiene che il designer della comunicazione debba oggi abbandonare la propria torre d'avorio e partecipare attivamente alla cultura digitale, guardando alle pratiche espressive grassroot e alla disciplina della memetica come strumenti concettuali flessibili, inediti ed innovativi per affrontare questo nuovo ed urgente problema. Metamemi per il metadesign si propone di analizzare l'ecosistema comunicativo attuale e le dinamiche di interazione emergenti all'interno degli augmented social networks, con lo scopo di offrire una prospettiva nuova sulla progettazione degli oggetti di comunicazione attraverso la ricontestualizzazione del paradigma memetico all'interno della disciplina del design. La figura e il ruolo del designer necessitano di un rinnovamento, da portare a termine grazie allo sviluppo di un'alfabetizzazione e competenze digitali, e di una consapevolezza memetica tale da poter gestire l'intero ciclo di vita dell'artefatto comunicativo, guardando al contesto e superando i limiti del processo progettuale. Contèsto: dal latino contèxtus, participio passato di con-téxere, tessere insieme, intrecciare. La serie e il concatenamento delle idee o dei fatti di cui si compone una scrittura, d'onde scaturisce l'intero concetto, il vero intendimento dello scrittore.
MONACI, SARA
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Palamini.pdf

solo utenti autorizzati dal 24/09/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95267