“L’orientamento – quale attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado – costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo. [...]. Esso si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile” (Direttiva 6 agosto 1997, n.487). This thesis comes from the study of an important topic such as orientation and in particular university orientation related to the design. After an analysis of the guidelines to give a good orientation for the students, I analyzed in the national territory, the different schools and universities of design to compare the different tools of each orientation. After the phase of research, the Politecnico di Milano became the focused of the my analysis. The results of this thesis showed the fields in which we can work to improve and give a better offer of the university.
“L’orientamento – quale attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado – costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo. [...]. Esso si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile” (Direttiva 6 agosto 1997, n.487) Questa tesi nasce dallo studio di un tema importante come quello dell’orientamento ed in particolare dell’orientamento universitario legato al design. Dopo un’ analisi sulle linee guida per orientare al meglio gli studenti, si è analizzato sul territorio nazionale, le diverse scuole e università che insegnano design per confrontare i differenti strumenti di orientamento che ognuna adopera. Successivamente la fase di ricerca si è focalizzata sul Politecnico di Milano, i cui risultati hanno evidenziato dei campi in cui poter operare per migliorare e rendere nella maniera più adeguata l’offerta dell’università.
Orientarsi nella formazione di design. La comunicazione della Scuola del Politecnico di Milano
SGURA, CLAUDIA
2013/2014
Abstract
“L’orientamento – quale attività istituzionale delle scuole di ogni ordine e grado – costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale, del processo educativo e formativo. [...]. Esso si esplica in un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita, e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile” (Direttiva 6 agosto 1997, n.487). This thesis comes from the study of an important topic such as orientation and in particular university orientation related to the design. After an analysis of the guidelines to give a good orientation for the students, I analyzed in the national territory, the different schools and universities of design to compare the different tools of each orientation. After the phase of research, the Politecnico di Milano became the focused of the my analysis. The results of this thesis showed the fields in which we can work to improve and give a better offer of the university.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_10_SGURA.pdf
solo utenti autorizzati dal 20/09/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/95323